TeslaHertz
La rinascita di Hertz: dopo la bancarotta compra 100.000 Tesla. È l'ordine più grande di sempre, Musk ringrazia
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Ottobre 2021, alle 14:34 nel canale Mercato
Dopo essersi risollevata dalla bancarotta, grazie a nuovi investitori, Hertz ha deciso di attuare un profondo cambiamento: via alle auto elettriche, e si parte nientemeno che con 100.000 Tesla Model 3
155 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn ordine da 100k vetture e il valore sale del 12%?
A te non sembra strano?
No, la Borsa non funziona con questo tipo di meccanismi.
Esemplificando tanto immagina che il signor X, che deve investire, veda che la Hertz ha comprato le Tesla, non investe per il guadagno di quell'ordine (anche perchè sarebbe tardi), investe perchè magari pensa "se una compagnia di noleggio compra tante tesla allora ci credono", "Allora hanno costi di gestione inferiori", "allora il mercato le vuole", "allora altre flotte potrebbero seguirla", ecc. ecc.
Ribatti sui numeri, se hai il coraggio
Devi spiegarmi il senso di quello che dici, il parco auto si rinnova completamente ogni 20-30 anni, se anche solo tutte le auto in vendita da domani fossero elettriche l'anno prossimo avremmo solo il 3% circolante elettrico.
Questo non vuol dire che non sia avvenuta una rivoluzione copernicana nell'automotive.
Per fare esempi reali: il 20% delle auto vendute in europa è o elettrica o plugin, se tu azienda automobilistica non hai nessun modello in questa fascia (ad esempio Toyota che continua a trastullarsi con l'idrogeno) ti troverai in brevissimo tempo con le pezze al c.lo, e questo anche se c'è "solo" l'1% delle auto circolanti elettrica
Riguardo all'acquisto dell'auto: devi anche considerare che se ti compri un diesel ora è più facile che questo sia enormemente svalutato tra 4-5 anni che un'auto elettrica (le Tesla sul mercato dell'usato si svalutano pochissimo, ma questo è dovuto all'enorme domanda che l'azienda non è ancora in grado di soddisfare).
Ne capisci sempre meno.
Un diesel lo compri oggi se al concessionario ti fanno un prezzaccio, e te lo fanno sicuramente visto l'imminente blocco.
Una TESLA 3 oggi costa uno sproposito e non la ammortizzi in 4-5 anni come faresti col Diesel.
Trascorsi 4-5 anni dai dentro il diesel e voilà, ti prendi un'altra auto e sei tranquillamente rientrato dei costi rispetto ad una Tesla3 dal costo medio di 40k €
Poi tra 5 anni è capace di uscire con altri 2 modelli di Tesla, o che questo settore evolva ancora e si ritrova con un'auto vecchia e altro che mantenimento del valore
Infatti non capisco come mai Jeep abbia eliminato dal listino il 4x4 Diesel della Renegade e della Compass, a favore di un ridicolo 1.3 benzina con motore elettrico.
Nono, a quanto ho capito è stato l'auto più venduta in assoluto.. c'è un articolo proprio qua su HWU
Tratto da chi ha richiamato l'articolo originale di Bloomberg
"Bloomberg però ha voluto porre un condivisibile accento sulla questione della mole dell'accordo. Il conteggio prende infatti in considerazione le Tesla a prezzo di listino senza andare ad applicare sconti per via dell'immenso ordine: in genere le compagnie di autonoleggio che richiedono pacchetti così vasti risparmiano sul costo per unità, ed è estremamente improbabile che Hertz abbia pagato ogni vettura a al costo riserbato ai clienti privati."
estremamente improbabile che abbiano pagato a prezzo di listino.. e ci vorranno 14 mesi per ricevere le vetture.. che andranno ad unirsi alla flotta di 500 mila vetture termiche..
Mi preme correggere la tua correzione. Parole di Musk: “ To be clear, cars sold to Hertz have no discount. Same price as to consumers”
Ahia, che smacco… tra l’altro pare abbiano preso delle Long Range full optional, nemmeno le entry level…
interessante ..
Bloomberg diceva diversamente si vede che Musk ha voluto replicare dopo l'articolo.
il potere della politica è forte se una ditta che fa un ordine da 100 mila auto non riceve sconti.. quindi è palese che ci sia altro sotto.. questo non è business
Bloomberg diceva diversamente si vede che Musk ha voluto replicare dopo l'articolo.
il potere della politica è forte se una ditta che fa un ordine da 100 mila auto non riceve sconti.. quindi è palese che ci sia altro sotto.. questo non è business
Quando c'è una domanda elevata e l'offerta non è ancora sufficiente a coprirla è ovvio che non si facciano sconti, è un'ulteriore prova della forza di Tesla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".