Stellantis

La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Mercato La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee

Per evitare multe fino a 10 miliardi di euro Stellantis potrebbe decidere di immettere sul mercato meno auto endotermiche, anziché più elettriche

 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot23 Ottobre 2024, 17:31 #71
Il problema è quello, sei costretto a vendere a prezzo maggiorato per coprire le spese di rd imposte per l’elettrico. Loro stanno peggio di altri, ma è un bagno di sangue per tutti. E la ue fa finta di nulla.
euscar23 Ottobre 2024, 17:35 #72
Negli ultimi sei mesi le azioni di Stellantis sono passate da circa 23 euro a circa 12 euro con una perdita del 48% ([U]link[/U]).
belta23 Ottobre 2024, 17:48 #73
Originariamente inviato da: euscar
Lo avete letto il seguente articolo?

[U]Così finisce il sogno Stellantis[/U].


"Per Elkann potrebbe essere il momento buono per abbandonare l’auto"

si metteranno a fare veicoli militari rigorosamente Diesel
nebuk23 Ottobre 2024, 22:11 #74
Originariamente inviato da: Ginopilot
Infatti lo è, ma se non riesci a vendere quelle 10, cominciano i guai.


Non lo è perché vai a competere con macchine che appartengono a una fascia inferiore ad un livello di prezzi dove cominciano ad esserci auto premium ed i consumatori non sono fessi.
Nel 2022 aveva già un calo di vendite del 2% e si è salvato aumentando i prezzi del 18%… ma con una politica monetaria restrittiva alle porte, l’inflazione crescente e la crisi energetica non ci si potevano aspettare altri risultati.
È drammatico che questa sia la classe dirigente.
Ginopilot23 Ottobre 2024, 22:52 #75
Originariamente inviato da: nebuk
Non lo è perché vai a competere con macchine che appartengono a una fascia inferiore ad un livello di prezzi dove cominciano ad esserci auto premium ed i consumatori non sono fessi.
Nel 2022 aveva già un calo di vendite del 2% e si è salvato aumentando i prezzi del 18%… ma con una politica monetaria restrittiva alle porte, l’inflazione crescente e la crisi energetica non ci si potevano aspettare altri risultati.
È drammatico che questa sia la classe dirigente.


Ti sei accorto che l’aumento spropositato dei prezzi c’è stato per tutti? Non è che vende auto scarse a prezzi da auto di lusso. Una serie1, classe a o Audi a3 base oggi costano ben 35k, configurazioni non tanto spinte superano i 40k. I prezzi delle auto sono letteralmente esplosi per colpa dell’elettrico.
AlexSwitch24 Ottobre 2024, 00:11 #76
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il problema è quello, sei costretto a vendere a prezzo maggiorato per coprire le spese di rd imposte per l’elettrico. Loro stanno peggio di altri, ma è un bagno di sangue per tutti. E la ue fa finta di nulla.


Una riflessione sulle parole di fuoco del CEO BMW Zipse rivolte all'UE sui nuovi limiti CO2 che entreranno in vigore l'anno prossimo e sul ban ICE del 2035.
In sostanza BMW si è rotta le scatole dell'UE e delle sue politiche insensate!!


https://www.youtube.com/watch?v=DbFfiq6Lo_0
Goofy Goober24 Ottobre 2024, 10:53 #77
Originariamente inviato da: Ginopilot
Infatti lo è, ma se non riesci a vendere quelle 10, cominciano i guai.


Originariamente inviato da: AlexSwitch
Infatti Stellantis non sta vendendo un kaiser....


normale.

la tecnica del vendere 10 a 20 invece di 20 a 10 la puoi attuare se hai un segmento di mercato in cui vendere le tue 10...

se non lo hai, non le vendi.

a me stupisce che una cosa normalissima come osservare le vendite di Dacia in salita continua da anni non siano stati capaci a farla anche altri.

i segmenti dove il "valore percepito" (perchè in tanti si casi è percezione, più che realtà dell'auto giustifica il suo prezzo erano già affollati e, soprattutto, non sono certo invadibili da qualunque marchio così in maniera semplice come Stellantis, e non solo, parevano voler fare.

il solo fatto che abbiano potuto pensare di vendere le segmento B elettriche a 40mila euro dimostra la follia più totale nel credere che potevano fare qualcosa a livello di percezione del valore per trasformare una Opel Corsa/208 in un'auto diversa.

ma anche per altri vale lo stesso, non è colpa di Stellantis, ma colpa delle prezzature.
pure Toyota fa le Yaris B suv che arrivano a 40mila euro in top, ma quante ne vendono? nessuna con quel prezzo, vendono gli allestimenti sotto i 30, perchè le persone con 40 mila euro da spendere comprano una Corolla o un RAV4.

il valore percepito sulle auto non può trascendere la dimensione delle auto e i loro contenuti tecnici (motore/sospensioni etc).

capisco che i sogni bagnati di qualunque casa automobilistica generalista sia quella di diventare una nuova Porsche o magari una nuova Mercedes, ma è roba irrealizzabile solo buttando interni meno spartani e pompando i prezzi per far credere alle persone che stanno comprando il macchinone, quando in realtà è la solita utilitaria vestita meglio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^