Incentivi auto elettriche già esauriti: non vere vendite, ma furbata dei concessionari

di pubblicata il , alle 17:12 nel canale Mercato Incentivi auto elettriche già esauriti: non vere vendite, ma furbata dei concessionari

I 65 milioni di euro appena caricati sul portale ministeriale non sono durati nemmeno due giorni. La richiesta è alta, ma in molti casi potrebbero non essere vere vendite, ma una procedura poco trasparente dei concessionari

 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy30 Ottobre 2021, 11:46 #21
Originariamente inviato da: Techie
Fosse utile, ti direi che hai ragione... in realtà non protegge dalle truffe (né ai danni del committente, né ai danni dello Stato) come speri tu.

l'esempio che ho fatto invece è proprio il risultato di un controllo. Conosco chi l'ha fatto, e me ne ha parlato.

Per inciso il "10%" in più non esiste,

guarda che è spalmato su 5 anni per cui la capienza del 2% ce l'hanno in parecchi
bancodeipugni30 Ottobre 2021, 12:35 #22
..i controlli devono ancora iniziare a farli: dopo si' che ci saranno parecchie "sorprese"
Cornelius_Astutus30 Ottobre 2021, 13:06 #23
L'italia ha un bassissimo capitale sociale, la cavillosità della burocrazia e le tasse alte sono in parte origine del problema che poi con il tempo ha creato un circolo vizioso di rafforzamento di cattive condotte. Carlo Cottarelli, "I sette peccati capitali dell'economia italiana", un libro che spiega nel dettaglio questo tipo di meccanismi tutti italiani. Lo consiglio a tutti.
aqua8430 Ottobre 2021, 13:19 #24
Scusate ma se sono tutte auto immatricolate e poi rivendute sebbene non sia mai uscita dal concessionario e odori ancora di auto nuova se arriva il cliente e gli va bene un'auto gia immatricolata che problema c è?
Se non la vuole puó decidere di prenderla davvero nuova.

Oppure ho capito male io e viene venduta come nuova da immatricolare quando non è cosi?
bancodeipugni30 Ottobre 2021, 14:05 #25
più che altro viene venduta a prezzo di listino e non ribassato dagli incentivi, giocando sui tempi di pronta consegna e carenza vetture dei concessionari, per guadagnarci sopra

...come le vga/gpu [SPOILER]dalla quale sul mercatino è scaturita la Grande Guerra

i pezzi latitano la domanda cresce e uno vende la vga,anche ben datata, a prezzo pompato rispetto all'acquisto anche del 50/60% che lo scalper di turno prende senza difficoltà

viceversa, se vendi l'usato a prezzo da usato, cioè meno di quello che hai pagato, in tempi fulminei arriva lo scalper a cui la scheda non serve e neanche la accende a momenti e la rivende a prezzo di cui sopra guadagnandoci [/SPOILER]
marcorrr30 Ottobre 2021, 19:40 #26
Originariamente inviato da: zappy
se si fanno le leggi complicate e difficili, è "burocrazia" (vedi il 110%)
se si fanno le leggi semplici è "sono incapaci a scriverle"...


Il più grosso problema per il 110% è che la situazione iniziale deve essere in regola. Ma troppi hanno fatto modifiche facendo finta di nulla e ora prima di poter accedere al bonus devono mettersi in regola pagando il dovuto. E il verbo pagare ha fatto storcere il naso a molti.
blobb30 Ottobre 2021, 20:59 #27
Originariamente inviato da: marcorrr
Il più grosso problema per il 110% è che la situazione iniziale deve essere in regola. Ma troppi hanno fatto modifiche facendo finta di nulla e ora prima di poter accedere al bonus devono mettersi in regola pagando il dovuto. E il verbo pagare ha fatto storcere il naso a molti.


non è solo quello , spesso i dati del catasto e del comune non coincidono,
poi sai se per tirare su un tramezzo ci metti 1 anno e migliaia di € per le scartoffie uno poi lo tira su facendo finta di nulla
zappy30 Ottobre 2021, 21:11 #28
Originariamente inviato da: blobb
non è solo quello , spesso i dati del catasto e del comune non coincidono,

ovvero non sono in regola perchè il proprietario non ha fatto ciò che doveva.
blobb30 Ottobre 2021, 21:52 #29
Originariamente inviato da: zappy
ovvero non sono in regola perchè il proprietario non ha fatto ciò che doveva.


no perchè prima le regole erano diverse e facevano casini le stesse amministrazioni, secondo te un rogito, un accatastamento fatto 70 anni fa era
uguale ad uno di oggi???
tuttodigitale31 Ottobre 2021, 12:43 #30
Originariamente inviato da: Opteranium
a me fa ben più rabbia il reddito di cittadinanza, che è solo un invito al lavoro in nero. Meno male ora ci hanno messo una pezza ma andrebbe abolito

Premesso che l'incentivo al lavoro nero è per il datore lavoro la certezza, o quasi, di non essere punito, anche qualora fosse scoperto. I reati di natura economica in Italia sono depenalizzati....è praticamente impossibile andare in carcere...

sinceramente a me mi fa incazzare più dare i miei soldi per fare passare uno sfizio ad altri che ad aiutare persone in difficoltà, che potrei spendere in altro modo (dopotutto lavoro per me principalmente). Gli incentivi alterano il mercato. Il costo di listino delle macchine elettriche è gonfiato anche da queste politiche...

per il reddito di cittadinanza non mi risultano pezze degne di questo nome...la questione sono i controlli oltre al fatto di proporre lavoro, evidentemente qualcuno non ci ha pensato nemmeno.... Ridicola la decurtazione di 5 euro al mese per il primo rifiuto, ben diverso sarebbe stato il 3% come coloro che usufruiscono della NASPI per più di 3 mesi.

Sarebbe stato utile rendere VINCOLANTE impegnare il percettore in attività socialmente utile per la comunità (vedi operatore ecologico) e nella formazione se carente in strutture pubbliche con VINCOLI di risultati e presenza (voglio vedere dove lavori) soprattutto se giovani (non è raro trovare giovani di 35 anni privi di diploma).

in Germania per il RdC spendono circa il doppio....in Germania al primo rifiuto si perde il 30% del sussidio, al secondo il 60% e al terzo rifiuto si perdono 3 mesi...diciamo che danno una mano anche gli stipendi.....in Francia mi pare che il MINIMO salariale sia di 1800 euro lordi per le 40 ore settimanali.

Originariamente inviato da: Techie
The devil is in the details, e concordo con l'utente sopra che sostiene che il 110% sia un disastro burocratico.


è un disastro in generale. Siamo sempre li....incentivi...prezzi gonfiati e pantalone paga....

se non sei in grado di fornire prezzi adeguati al mercato non lavori....viene da sé che una politica corretta è quella di aumentare il netto in busta paga e ridurre il costo del lavoro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^