Incentivi auto elettriche già esauriti: non vere vendite, ma furbata dei concessionari
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 29 Ottobre 2021, alle 17:12 nel canale Mercato
I 65 milioni di euro appena caricati sul portale ministeriale non sono durati nemmeno due giorni. La richiesta è alta, ma in molti casi potrebbero non essere vere vendite, ma una procedura poco trasparente dei concessionari
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infouguale ad uno di oggi???
centra niente. se ci sono problemi è sempre solo esclusivamente perché notaio, geometra, o proprietario NON hanno fatto quello che DA SEMPRE le leggi prevedono vada fatto.
Prezzi più alti a parità di imposta = più tasse, e l'inflazione è desiderabile se hai un debito pubblico alto.
peccato che se hai più inflazione è facile che tu debba pagare anche più interessi sul debito, altrimenti nessuno te lo compra...
comunque, in linea di massima concordo.
E non solo per le misure dei muri, che se erano sbagliate di 20 cm erano "precise".
e di certo non sono quelli i problemi che vengono sollevati in sede di 110. Semmai abusi e mancato allineamento catastale.
veramente che i tassi sul debito pubblico siano svincolati dall'inflazione mi pare difficile.
Se c'è chi acquista a manetta, non importa che si sia passati da inflazione negativa al 2-3%, i rendimenti scendono.
Ha cominciato a traballare leggermente solo negli ultimi due mesi, ma è ancora estremamente alto.
Ripeto, avresti ragione in un libero mercato.
che il future prezzi in un certo modo e si chiami "future" non vuol dire che sia la realtà futura...
posto che poi prodotti troppo alchemici e di cui non mi è estremamente chiaro il funzionamento tendo a non considerarli proprio
beh, non esageriamo. Un future è un derivato (emesso da qualcuno) con un sottostante (emesso da qualcun'altro), ovvero hai almeno due punti di failure.
Lehman emetteva futures? penso di si...
È un derivato, ma non c'entra una benemerita con il 2008...
Io ho detto ed ho chiesto una cosa diversa.
Lehman emetteva contratti futures si o no? sai rispondere?
ci si fa venire il cancro?
cmq puoi rileggere il post 43, visto che tu la sai lunga.
Con tutto il rispetto del mondo ma ragionate come se quando hanno inventato il motore a scoppio lo avessero cassato dicendo che tanto per sostenere anche solo 1 milione di macchine andava decuplicata la produzione di greggio e quindi non era fattibile.
Prima di tutto prima di arrivare al 40% di circolante elettrico se DOMANI e sappiamo che non avverrà certo domani, smettessero di fare auto tradizionali comunque ci vorrebbe dai 15 ai 25 anni. Cosa che mi pare tutt'altro che un orizzonte breve. In maniera realistica se smetteranno di fare auto termiche tra il 2030 e il 2035 probabilmente avremo il 40% di puro elettrico non prima del 2050/2055.
Secondariamente nessuno si aspetta di passare da 0 a 40% in breve tempo ma da qualche parte bisogna iniziare. Se non inizi adesso a piazzare elettriche e rendere conveniente installare colonnine perché poi vengono realmente usate non arrivi mai al 40% nemmeno fra 100 anni.
L'ibrido poi penso sia la peggiore delle scelte se non proprio per chi non può stare né sul tradizionale né sull'elettrico e il motivo è semplice: hai solo parzialmente i vantaggi delle due alimentazioni ma in compenso hai quasi tutti i difetti di entrambe.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".