In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
I vari governi stanno avviando studi di fattibilità circa lo stop alla vendita delle auto a benzina e diesel, e stanno valutando le tempistiche secondo le quali concretizzare il divieto. In un'intervista, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha detto che la data per l’inizio dell’era in cui la mobilità sarà solo elettrica in Italia è quella del 2040.
In Italia mobilità solo elettrica entro il 2040
"Presto prenderemo una decisione definitiva, ma direi che il 2040 è una data limite” ha detto Giovannini. Ci sono Paesi (per esempio nel Nord Europa) che hanno fissato il limite al 2025, mentre altri lo hanno indicato nel 2040. Nello specifico la Norvegia (dove il mercato delle auto elettriche è particolarmente florido) ha stabilito questo limite nel 2025, mentre Regno Unito e Francia stanno valutando rispettivamente il 2030 e il 2040. Per la California invece sarà il 2035.
La Commissione Europea, inoltre, è al lavoro per definire il suo piano di “emissioni zero” per i veicoli venduti a partire dal 2035. È uno degli aspetti cardine del Green Deal Ue, con cui è stato posto l'obiettivo di raggiungere le “zero emissioni nette” di CO2 entro la metà del secolo.
Naturalmente si tratterà di piani graduali, sia per l'Europa che per l'Italia. Se in Europa il primo step prevede una riduzione del 60% delle emissioni dalle auto entro il 2030, la data del 2040 per l'Italia indica solo la cessazione della vendita di nuovi veicoli a benzina e diesel, mentre le vecchie auto potranno continuare a circolare. La Commissione Europea si esprimerà su questi temi a luglio, quando auspicabilmente fornirà una roadmap precisa per la transizione.
Intanto, Volkswagen ha annunciato che smetterà di vendere veicoli a combustione interna in Europa entro il 2035, e lo stesso avverrà anche in Cina e Stati Uniti qualche anno dopo. Per quanto riguarda Sud America e Africa, invece, la transizione richiederà un po' più di tempo, come ha detto Klaus Zellmer di Volkswagen alla Reuters.
Il colosso tedesco punta a rendere l'intera filiera di produzione "carbon neutral" entro il 2050, mentre al 2030 la quota di veicoli endotermici venduta non dovrà eccedere il 30%. Volkswagen non è il primo costruttore automobilistico ad annunciare traguardi del genere: tra gli altri, Ford ha fatto sapere di aver stanziato un miliardo di dollari per convertire il suo stabilimento di Colonia alla produzione di veicoli elettrici. Honda e General Motors sono altre due case automobilistiche al lavoro su piani simili.
Seguici anche su Instagram! Ci sono foto e video che qui non trovate!
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE in base a quale piano di sviluppo energetico?
Oh...
Hai ancora decenni di tempo...
perchè agli arabi, non credo che la cosa vada a genio, dopo come faranno a costruire palazzi con rubinetti in oro ?
Poi si la conversione di tutta la rete, di distribuzione carburanti in rete di distribuzione energia elettrica, con conseguente potenziamento di tutta la rete di trasporto, la vedo una cosa in la di diverse decine di anni !
tutti a fare la fila nelle tre colonnine installate dal comune, facciamo 15 minuti di corrente contingentata procapite come ai tempi della crisi petrolifera
E in base a quale piano di sviluppo energetico?
OTTIMA OTTIMA OTTIMA DOMANDA.
L'ipotesi di un parco veicoli nazionale esclusivamente elettrico prevede un consumo titanico rispetto all'attuale.
Ci vogliono PARECCHIE centrali. E con cosa vanno? Abbiamo anche bandito il nucleare.. hai voglia te a mettere giù mulini a vento.
E la rete di distribuzione? Va adattata ad una carico di energia che adesso si sogna.
Hai ancora decenni di tempo...
perchè agli arabi, non credo che la cosa vada a genio, dopo come faranno a costruire palazzi con rubinetti in oro ?
Eh ho capito ma qua bisogna avere tempismo: la spider deve arrivare prima dei pargoli, se no poi c'ho problemi con la moglie che già non ha apprezzato il V8 biturbo
Quindi mi porto avanti e un flat six l'anno prossimo non me lo toglie nessuno!
Questi proclami sensazionalistici servono solo a rompere l'anima alla gente, già è slittato più volte questo fantomatico stop, e slitterà ancora e ancora. Tra l'altro non penso che i maggiori produttori mondiali di petrolio stiano semplicemente seduti a guardare nel frattempo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".