In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato Green
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer caso hai anche 4 amici che scendono di corsa a farti il controllo gomme in 6.5 secondi?
Questione di gusti...
c'è chi se la fa tutta a 90 kmh per guardarsi il panorama, si ferma in ogni dove, ecc.ecc.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, quindi faccio in modo di perderne il meno possibile !
c'è chi se la fa tutta a 90 kmh per guardarsi il panorama, si ferma in ogni dove, ecc.ecc.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, quindi faccio in modo di perderne il meno possibile !
E no, non é affatto una questione di gusti, é una questione di sicurezza. Una sosta ogni 2/3 ore al massimo và fatta e non di 5 minuti, ma di almeno 20/30.
Gli incidenti in autostrada si hanno spesso per stanchezza al volante.
Anche volendo poi se viaggi con moglie e bambini tempo che pisciano tutti e ti prendi un caffé alla macchinetta o al bar 20 minuti ce li metti.
Farsi 600km tutti di fila fermandosi solo 5 minuti per fare il pieno e risparmiare un'ora di tempo lo trovo abbastanza assurdo, credo di averlo fatto un paio di volte quando avevo vent'anni.
Certo ci sarà la volta che ti fermi a pranzo e ricarichi, ma ci saranno tante altre volte che avrai molta fretta e ti dovrai fermare a ricaricare, magari facendo pure la coda. Considerando pure l'incognita del costo della ricarica, per una stazione di rifornimento 1 ora di ricarica vuol dire avere un giro di clienti nettamente inferiore e la faranno pagare pagare molto cara per rientrare nei costi.
1 minuto? Azz hai battutto gd350turbo, te addirittura manco vai a pisciare
Se vai di fretta puoi ricaricarla 15 minuti soltanto l'auto elettrica per avere un centinaio di km di autonomia supplementare e sta tranquillo che il costo del rifornimento sarà sempre inferiore al benzina o al diesel. Su una model 3 il pieno lo fai con 25 euro, vedi te ...
Già oggi un'ora di ricarica non la fà nessuno, con mezz'ora riparti per almeno altri 250km, tra 5 anni con 15 minuti ricaricherai le pile al 100%.
Certo ci sarà la volta che ti fermi a pranzo e ricarichi, ma ci saranno tante altre volte che avrai molta fretta e ti dovrai fermare a ricaricare, magari facendo pure la coda. Considerando pure l'incognita del costo della ricarica, per una stazione di rifornimento 1 ora di ricarica vuol dire avere un giro di clienti nettamente inferiore e la faranno pagare pagare molto cara per rientrare nei costi.
Secondo me bisogna fare uno sforzo di astrazione per immaginare la situazione a regime (non ora che siamo agli inizi) ..ed in riferimento alle esigenze di tutti quindi mantenendosi su ampie vedute, quindi:
[LIST]
[*]x quanto riguarda i viaggi autostradali come dicevo c'è chi piscia nel serbatoio, chi ha figli, chi legge un paio di mail e si rilassa un attimo, nel complesso almeno 30 minuti stai fermo e con le ricariche in continua 30-45 minuti sono sufficienti;
[*]x quanto riguarda viaggi "normali" con la rete di distribuzione delle colonnine arrivata ad un buon livello di distribuzione, ricaricherai nel parcheggio di dove vai ..o al massimo nelle vicinanze, quindi ripartirai già con il pieno: è una cosa che con le termiche non puoi fare;
[*]stesso dicasi per le ricariche domestiche, quindi vuol dire che nel 95% dei casi ti fai tutto a casa e la mattina riparti senza problemi;
[*]in generale riguardo ai tempi di ricarica, ricordo a tutti che la percorrenza media giornaliera è circa 30km, quindi se si parla di ricarica, non è che si debba ricaricare ogni volta tutta la batteria, spesso si tratta di meno di una decina di kw che di notte carichi anche con un impianto domestico a 3 kw.. (con wallbox ovviamente)..
[/LIST]
Gli incidenti in autostrada si hanno spesso per stanchezza al volante.
Anche volendo poi se viaggi con moglie e bambini tempo che pisciano tutti e ti prendi un caffé alla macchinetta o al bar 20 minuti ce li metti.
Farsi 600km tutti di fila fermandosi solo 5 minuti per fare il pieno e risparmiare un'ora di tempo lo trovo abbastanza assurdo, credo di averlo fatto un paio di volte quando avevo vent'anni.
Ovvio che lo facevo/faccio quando sono da solo, se sei con altre persone, il discorso va a farsi friggere, come si dice !
Io, preferisco passare un ora di tempo al mare che un ora in macchina !
Poi dipende da persona a persona, c'è chi alla guida si stanca di più chi si stanca di meno, io non soffro la stanchezza da guida, quindi posso fare centinaia di km senza fermarmi, tranne che per i bisogni fisiologici.
Se vai di fretta puoi ricaricarla 15 minuti soltanto l'auto elettrica per avere un centinaio di km di autonomia supplementare e sta tranquillo che il costo del rifornimento sarà sempre inferiore al benzina o al diesel. Su una model 3 il pieno lo fai con 25 euro, vedi te ...
Già oggi un'ora di ricarica non la fà nessuno, con mezz'ora riparti per almeno altri 250km, tra 5 anni con 15 minuti ricaricherai le pile al 100%.
Va beh, stiamo un po' tirando all'assurdo su una sponda e sull'altra.
Io sono più preoccupato per la rete di distribuzione e produzione che per ste cose, ma bisogna ammettere che anche la questione ricarica è una bella rottura.
Adesso se sono in giro (non per un viaggio lungo, anche per normale uso) e sono in risreva mi fremo all'automatico e cinque minuti ho fatto il pieno e riparto.
Ma cinque minuti veri. Non per dire.. pagamento alla colonnina incluso.
Con una elettrica metti pure che ci vuole mezz'ora.. mezz'ora è una bella rottura.
[LIST]
[*]x quanto riguarda i viaggi autostradali come dicevo c'è chi piscia nel serbatoio, chi ha figli, chi legge un paio di mail e si rilassa un attimo, nel complesso almeno 30 minuti stai fermo e con le ricariche in continua 30-45 minuti sono sufficienti;
[*]x quanto riguarda viaggi "normali" con la rete di distribuzione delle colonnine arrivata ad un buon livello di distribuzione, ricaricherai nel parcheggio di dove vai ..o al massimo nelle vicinanze, quindi ripartirai già con il pieno: è una cosa che con le termiche non puoi fare;
[*]stesso dicasi per le ricariche domestiche, quindi vuol dire che nel 95% dei casi ti fai tutto a casa e la mattina riparti senza problemi;
[*]in generale riguardo ai tempi di ricarica, ricordo a tutti che la percorrenza media giornaliera è circa 30km, quindi se si parla di ricarica, non è che si debba ricaricare ogni volta tutta la batteria, spesso si tratta di meno di una decina di kw che di notte carichi anche con un impianto domestico a 3 kw.. (con wallbox ovviamente)..
[/LIST]
Scusa se rispondo per punti, è per leggibilità, non per risultare aggressivo.
[LIST]
[*]30-45 minuti ad ogni sosta non mi sembrano pochi, in piuù sono 30-45 nella speranza di trovare una colonnina libera.
Ad oggi ci sono più pompe carburanti che colonnine, ognuna impiega meno a fare il pieno e nei periodi di punta fai comunque coda.
Bastano due macchine davanti e rischi di star fermo un'ora e mezza o oltre, potrebbe essere una percentuale rilevante del tempo.
Inoltre, 30-45 minuti non sono per avere il 100%, o sbaglio?
[*]La rete di distribuzione di buon livello, ad oggi, non esiste nemmeno nei sogni di chi ci amministra, il tuo scenario è l'ideale, anzi è l'uncio scenario possibile per avere elettrico di massa, da qui a vederlo realizzato, ce ne corre, purtroppo.
[*]95% delle ricariche domestiche, ovvero, se va bene, il 40% delle automobili, il restante 60% che fa? resta a benzina?
[*]Impianto domestico di casa che, presuppone la vicinanza della macchina a tale impianto.
Se parcheggi in strada, fine dei discorsi.
Idem, se per caso, non sei uno di quelli che fa 30Km al giorno, che non saremo la maggioranza, ma nemmeno 3 gatti.
[/LIST]
In definitiva, non ho niente contro l'elettrico, ma prima di veder scritto: Dal giorno X niente più endotermiche, vorrei vedere le soluzioni a quei problemi, fino a quel giorno, non voglio sentire parlare di imposizioni di alcun tipo.
Incentivino pure, progettino, mettano colonnine, facciano spot su quanto è bello l'elettrico, ma non vietino un tubo fintanto che l'ultimo cittadino non avrà la possibilità di viaggiare in elettrico.
Già siamo penalizzati con il digital divide, a momenti abbiamo bisogno dell'auto pure per andare al bagno causa delle distanze ed assenza di servizi, non rovinate la vita a migliaia di persone che hanno la colpa di non vivere in città.
Non ti fermi mai e usi carburante ecologico
https://www.mise.gov.it/images/stor...le_17012020.pdf
Seriamente pensano di sostenere tutto con le rinnovabili?
Senza nucleare non sostieni un bel niente...
Io sono più preoccupato per la rete di distribuzione e produzione che per ste cose, ma bisogna ammettere che anche la questione ricarica è una bella rottura.
Adesso se sono in giro (non per un viaggio lungo, anche per normale uso) e sono in risreva mi fremo all'automatico e cinque minuti ho fatto il pieno e riparto.
Ma cinque minuti veri. Non per dire.. pagamento alla colonnina incluso.
Con una elettrica metti pure che ci vuole mezz'ora.. mezz'ora è una bella rottura.
Se stai in giro significa che devi percorrere brevi distanze, per mettere dentro la macchina elettrica 50km di autonomia bastano 10 minuti, dove sta scritto che devi fermarti per forza mezz'ora ad ogni sosta?
Generalmente poi se hai un'auto elettrica hai la presa domestica e la sera la lasci sempre in carica, salvo rarissime eccezioni in città ed intorno casa avrai sempre la batteria carica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".