In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato Green
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa co2 è un veleno a tutti gli effetti che uccide, quindi il cambiamento verso le rinnovabili è l'unica scelta sostenibile, non lo si fa x comodità, x noia, xké siamo ambientalisti, lo si fa x sopravvivere..
veramente la co2 NON è un veleno e NON è un inquinante ma un gas serra.
Anzi, se non ci fosse co2 non ci sarebbe vita sulla terra perchè le piante "mangiano" co2. Il problema è che bruciando fossili NOI ne immettiamo troppa in atmosfera.
ho paura di si... e senza correttivi fiscali redistribuivi qualcuno diventerà ricchissimo e milioni ancora più poveri (parlando solo di italia)...
Invece pare che l'attuale governo [U]di destra[/U] abbia idee molto diverse...
Anzi, se non ci fosse co2 non ci sarebbe vita sulla terra perchè le piante "mangiano" co2. Il problema è che bruciando fossili NOI ne immettiamo troppa in atmosfera.
La co2 è alla base della fotosintesi clorofilliana certo, ma io parlavo di veleno x noi: se ti chiudi in garage con la macchina accesa non ne esci vivo.. Il riferimento ai fatti di Londra era proprio x l'essere umano..
Comunque vedo che piano piano si capisce che l'energia elettrica è aumentata, ce la possiamo fare, con calma.
L'italiano un po' lo riesco a comprendere certo, te invece non ne sono sicuro visto che continui a parlare solamente di aumenti di elettricità quando sta aumentando tutto..
non per la CO2, ma per il CO ed altre simpatiche cosucce che sono [U]velenose[/U], a differenza della co2.
E, come detto, la CO2 non c'entra nulla con i fatti di Londra: la gente morì per l'acido solforico che si formò (a seguito di condizioni climatiche particolari) dall'anidride solforosa emessa dai fumi dei fuochi accesi con carbone scadente ricco di zolfo
E, come detto, la CO2 non c'entra nulla con i fatti di Londra: la gente morì per l'acido solforico che si formò (a seguito di condizioni climatiche particolari) dall'anidride solforosa emessa dai fumi dei fuochi accesi con carbone scadente ricco di zolfo
Allora ti avrei anche fatto vincere una scommessa ed in più ho imparato qualcosa di nuovo sulla chimica, ma questo non cambia nulla dal punto di vista della necessità del cambiamento
L'ho fatto lo sforzo di astrazione e so già come andrà a finire per averlo visto con altri servizi ben più semplici ed economici da portare.
Quindi, permettimi il dente avvelenato e la provocazione, per una volta voglio vedere il cammello prima di accettare date ed imposizioni.
Quando vedrò un numero di colonnine adeguato alla popolazione pure in zone tipo la mia, quando vedrò mezzi pubblici a sufficienza, quando sarà colmato il digital divide e potremo lavorare in smart working, quando i servizi di delivery e consegna a domicilio ci copriranno, accetterò che si parli di stop alla vendita di endotermico.
Finché dovrò farmi 10 Km pure per una pizza, mi spiace, ma non credo che vedremo tante elettriche dalle mie parti, tolto qualche benestante con la villa che se la carica a casa.
ma cosa c'entrano ste cose con lo stop ai motori endotermici?
Mi aspetterei certi discorsi in un forum nel quale si parla di altro, ma sentire qua gente che mi viene a scrivere che [U]oggi[/U] si fa la coda in quelle poche colinnine.. ma che senso ha? Davvero rimango sorpreso..
come ho detto spesso quest'anno: commetti (come me) l'errore di considerare soprattutto la parola tecnologia ma dovresti soffermarti sull'altra.. ovvero forum (che nel 2021 mediamente è più sinonimo di dinosauri che di innovazione
in effetti, se non trovi nessuna relazione fra lo stop ai motori endotermici e un numero di colonnine adeguato alla popolazione, forse hai ragione, meglio che vai su qualche social a caso, dove troverai tanti elettronici, tanti economisti e tanti virologi preparati e competenti
Con tutto l'affetto del mondo ma se ancora non si è capito che la colonnina dev'essere considerata come l'ultima risorsa da usare quando proprio non hai altre alternative e non come la ricarica abituale hai ragione... meglio andare su altri social.
Ripeto per la millesima volta: chi compra l'elettrico deve ricaricare a casa la stragrande maggioranza delle volte e solo ripeto solo quando non può proprio fare diversamente alle colonnine.
Ripeto per la millesima volta: chi compra l'elettrico deve ricaricare a casa la stragrande maggioranza delle volte e solo ripeto solo quando non può proprio fare diversamente alle colonnine.
Scusa, ma questo é l'articolo in cui si parla di stop alla vendita delle endotermiche, ne consegue che l'elettrica, prima o poi dovranno comprarla pure quelli che non possono caricare a casa.
Per quelli (e sono milioni) la colonnina é l'unica risorsa, non l'ultima risorsa.
Mi sembra un concetto piuttosto semplice, no?
Intendiamoci, a me sta benissimo che non si impongano obblighi e che l'elettrica se la compri solo chi puó usarla comodamente, ma i vari governi non sembrano dello stesso avviso.
Sono tutti esempi di servizi che, in zone poco abitate, non vengono semplicemente erogati perché non vi é convenienza economica.
Se non portano ADSL o VDSL perché i lavori sono antieconomici, cosa fa pensare che porterebbero decine di colonnine?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".