In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato Green
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuel dato è già "vecchio".
A dicembre se ne stimavano in Italia oltre 19.000 pubbliche o ad uso pubblico (+80% rispetto al 2019).
Al ritmo d'installazione attuale, si arriverà a 30.000 alla fine di quest'anno.
Senza parlare di quelle private e delle wallbox.
I numeri che ho messo li ho presi da articoli letti in questi ultimi giorni, non so che dire.
Dal report leggo questo:
[CODE]Il 21% di queste, però, risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti a causa di un mancato collegamento alla rete elettrica o per via della mancanza di autorizzazioni. In ogni caso, il dato si traduce in una crescita del 39% su base annua con una ripartizione delle colonnine così composta:
80% su suolo pubblico
20% su suolo privato a uso pubblico (supermercati o centri commerciali).
[/CODE]
Anche sottraendo le non collegate, non si arriva comunque al dato che ho messo io, quindi non so come lo abbiano tirato fuori le testate che ho usato come fonte.
Resta il fatto che il 96% sono AC a massimo 22kW e che il confronto con altre nazioni sia impietoso.
Non vedo l'ora di vedere il piano di Cingolani che uscirà a settembre, sarà una chiara indicazione su cosa intende fare davvero l'Italia in termini di mobilità.
Dal report leggo questo:
[CODE]Il 21% di queste, però, risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti a causa di un mancato collegamento alla rete elettrica o per via della mancanza di autorizzazioni. In ogni caso, il dato si traduce in una crescita del 39% su base annua con una ripartizione delle colonnine così composta:
80% su suolo pubblico
20% su suolo privato a uso pubblico (supermercati o centri commerciali).
[/CODE]
Anche sottraendo le non collegate, non si arriva comunque al dato che ho messo io, quindi non so come lo abbiano tirato fuori le testate che ho usato come fonte.
Resta il fatto che il 96% sono AC a massimo 22kW e che il confronto con altre nazioni sia impietoso.
Non vedo l'ora di vedere il piano di Cingolani che uscirà a settembre, sarà una chiara indicazione su cosa intende fare davvero l'Italia in termini di mobilità.
Quello è un dato stimato a dicembre scorso.
Dopo 6 mesi, non solo hanno collegato quelle "residue", ma ne hanno continuato ad installare di nuove.
Nota a margine: parliamo pur sempre del 2020 con tutti i problemi che ci sono stati.
Il fatto è che ne installano 1-2000 al mese, solo di quelle pubbliche/uso pubblico, quindi non riesci a starci dietro con i dati "aggiornati".
Le AC servono per la copertura capillare del territorio.
Le DC fast servono per autostrade/superstrade.
Vale per l'Italia come per l'estero.
Il confronto con gli altri Stati va' fatto anche in considerazione del parco elettrico circolante: i 2 fattori vanno di pari passo, perchè se è un problema avere un auto elettrica e non trovare colonnine, lo è anche aver installato una colonnina, soprattutto le più costose, e tenerla sotto utilizzata.
son curioso di vedere che progetti di sviluppo ci sono per le nuove energie.. ah no.. aspetta.. c'è a posta la pandemia per chiudere stabilimenti in europa per avere più energia disponibile :-D che sbadato..
p.s. prima che qualcuno dica fesserie fra 10 giorni faccio il richiamo del vaccino..
Notturnia Notturnia l'ho detto tante volte che per te siamo ancor oggi negli anni 70; ergo il 2050 tu lo vedrai minimo minimo nel 2090 di conseguenza puoi star tranquillo per un bel po'
traduzione da google per i "non-crucchi"
Electricity exchange: Electricity prices keep rising
The electricity prices for one megawatt hour (MWh) on the electricity exchange continue to rise and have reached a peak value again in week 24. There have not been such high prices since January 2019.
https://blackout-news.de/aktuelles/...n-immer-weiter/
https://www.reuters.com/business/au...per-2021-07-01/
Germany to have 1 million electric cars on the road in July
E la fame di energia elettrica aumenta
Cari miei, ho il presentimento che vivremo un periodo storico interessante, e il giorno in cui malediremo le vetture elettriche, verrà molto prima del 2040.
Germany to have 1 million electric cars on the road in July
E la fame di energia elettrica aumenta
Cari miei, ho il presentimento che vivremo un periodo storico interessante, e il giorno in cui malediremo le vetture elettriche, verrà molto prima del 2040.
Nella migliore delle ipotesi sei un po' superficiale nel riportare le notizie..
La notizia nel suo complesso è QUESTA. I cambiamenti in tutto il sistema di produzione energetica al livello mondiale stanno creando estrema instabilità nei prezzi di elettricità, gas, diesel, benzina (data x oltre 2€/litro in autostrada..) fino addirittura a mais e soia..
LOL
Fai pure meno di 19 anni
Purtroppo l'economia si muove a cicli tra uno shock e l'altro, adesso sui mercati finanziari vediamo i risultati delll'inflazione creata da FED e BCE. E i mercati elettrici seguono il gas
Per chi non lo sa: i prezzi dell'energia al consumatore sono stabiliti da ARERA+Governo in base ai prezzi VERI (per questo trimestre è intervenuto il governo per diminuire la botta, ma il prossimo trimestre si vedrà
I prezzi all'ingrosso sono qui (cliccare le checkbox e poi su Accetto) in euro/MWh
http://www.mercatoelettrico.org/En/...P/EsitiMGP.aspx
E' il MGP, mercato del giorno prima, oggi si stabilisce il prezzo per domani, ora per ora.
Qui ci sono le statistiche
http://www.mercatoelettrico.org/En/...atiSintesi.aspx
A giugno 2019 si viaggiava intorno a 5 cent/kWh
A giugno 2020 era a 3 cent/kWh (per il calo della domanda come conseguenza del lockdown)
A giugno 2021 stiamo sui 10 cent/kWh...
Fai pure meno di 19 anni
Purtroppo l'economia si muove a cicli tra uno shock e l'altro, adesso sui mercati finanziari vediamo i risultati delll'inflazione creata da FED e BCE. E i mercati elettrici seguono il gas
Per chi non lo sa: i prezzi dell'energia al consumatore sono stabiliti da ARERA+Governo in base ai prezzi VERI (per questo trimestre è intervenuto il governo per diminuire la botta, ma il prossimo trimestre si vedrà
I prezzi all'ingrosso sono qui (cliccare le checkbox e poi su Accetto) in euro/MWh
http://www.mercatoelettrico.org/En/...P/EsitiMGP.aspx
E' il MGP, mercato del giorno prima, oggi si stabilisce il prezzo per domani, ora per ora.
Qui ci sono le statistiche
http://www.mercatoelettrico.org/En/...atiSintesi.aspx
A giugno 2019 si viaggiava intorno a 5 cent/kWh
A giugno 2020 era a 3 cent/kWh (per il calo della domanda come conseguenza del lockdown)
A giugno 2021 stiamo sui 10 cent/kWh...
Ma x quale motivo devi trollare su argomenti così delicati non me lo spiego davvero.. Ti ho postato prima una notizia di una rivista specializzata che parlava dell'instabilità creata da questa transizione energetica e di un incremento di diversi prezzi, non solamente dell'energia elettrica: è aumentato tutto, dai carburanti all'elettricità fino addirittura ai prezzi di mais e soia a leggere quello che scrivi sembra sia aumentata solo la corrente..
Poi in generale non vi serve andare tra 20 anni per scommettere, vi basterebbe documentarvi con serietà x avere tutte le risposte: solo x fare un esempio, nel 1952 a Londra ci sono state condizioni metereologiche straordinarie che hanno creato una cappa che ha imprigionato la co2 prodotta dalle centrali a carbone a livello del terreno. Questo ha causato solo a Londra ed in una manciata di giorni 12000 morti e 100000 intossicati gravemente!!
La co2 è un veleno a tutti gli effetti che uccide, quindi il cambiamento verso le rinnovabili è l'unica scelta sostenibile, non lo si fa x comodità, x noia, xké siamo ambientalisti, lo si fa x sopravvivere..
E io cosa ho scritto ?
Non ho capito se ti mancano le basi, oppure se non comprendi l'italiano.
Comunque vedo che piano piano si capisce che l'energia elettrica è aumentata, ce la possiamo fare, con calma.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".