In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

di pubblicata il , alle 10:29 nel canale Mercato Green In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea

 
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon07 Luglio 2021, 11:27 #311
Originariamente inviato da: nickmot
Scusa, ma questo é l'articolo in cui si parla di stop alla vendita delle endotermiche, ne consegue che l'elettrica, prima o poi dovranno comprarla pure quelli che non possono caricare a casa.
Per quelli (e sono milioni) la colonnina é l'unica risorsa, non l'ultima risorsa.
Mi sembra un concetto piuttosto semplice, no?


Secondo me non è questo il futuro... anzi si andrà verso la direzione opposta con chi vive in città che rinuncerà sempre di più ad avere un mezzo proprio salvo avere un garage di proprietà e chi vive fuori con maggiori spazi e garage che si convertirà all'elettrico.

Non a caso secondo me anche i costi di avere un mezzo proprio stanno salendo in generale che sia un motore tradizionale o elettrico.

E se ci pensi è anche una cosa logica... sostenere un traffico e una mobilità dove spesso per ogni mezzo c'è una persona non è socialmente sensato. Consumi tanto, sei poco efficiente. Di conseguenza una riduzione dei mezzi pro-capite è anche auspicabile.
barzokk07 Luglio 2021, 12:25 #312
Originariamente inviato da: Darkon
Con tutto l'affetto del mondo ma se ancora non si è capito che la colonnina dev'essere considerata come l'ultima risorsa da usare quando proprio non hai altre alternative e non come la ricarica abituale hai ragione... meglio andare su altri social.


Ripeto per la millesima volta: chi compra l'elettrico deve ricaricare a casa la stragrande maggioranza delle volte e solo ripeto solo quando non può proprio fare diversamente alle colonnine.

Puoi ripeterlo 1 milione di volte, ma perfino nelle piccole città ci sono tante persone che non hanno un box o un posto per ricaricare a casa.
Tu vivi su Marte.
nickmot07 Luglio 2021, 12:42 #313
Originariamente inviato da: Darkon
Secondo me non è questo il futuro... anzi si andrà verso la direzione opposta con chi vive in città che rinuncerà sempre di più ad avere un mezzo proprio salvo avere un garage di proprietà e chi vive fuori con maggiori spazi e garage che si convertirà all'elettrico.

Non a caso secondo me anche i costi di avere un mezzo proprio stanno salendo in generale che sia un motore tradizionale o elettrico.

E se ci pensi è anche una cosa logica... sostenere un traffico e una mobilità dove spesso per ogni mezzo c'è una persona non è socialmente sensato. Consumi tanto, sei poco efficiente. Di conseguenza una riduzione dei mezzi pro-capite è anche auspicabile.


Parliamone.
In cittá, una riduzione dei mezzi privati a fare di trasporto pubblico e mobilitá alternativa (monopattini, bici, car sharing) la vedo decisamente bene.
Anzi, avrebbero potuto fare molto di piú nei decenni passati>
Idem per i pendolari, TPL e parcheggi scambiatori collegati ai mezzi pubblici.

Fuori cittá, per chi ha garage e non fa tanti km l'elettrico va bene.
Per chi ha garage e fa tanti KM, si spera che prezzi ed autonomia migliorino.
Mi resta un dubbio, che purtroppo mi riguarda.
Chi non ha garage/posto privato cosa fa?
E no, purtroppo fuori cittá il mezzo privato serve, il TPL non può essere sufficientemente capillare ed efficiente.
Darkon07 Luglio 2021, 15:45 #314
Originariamente inviato da: nickmot
Parliamone.
In cittá, una riduzione dei mezzi privati a fare di trasporto pubblico e mobilitá alternativa (monopattini, bici, car sharing) la vedo decisamente bene.
Anzi, avrebbero potuto fare molto di piú nei decenni passati>
Idem per i pendolari, TPL e parcheggi scambiatori collegati ai mezzi pubblici.


Mi fa piacere che finalmente c'è qualcuno che al di là di come la pensa sull'elettrico ha capito che in città il trasporto privato andrebbe fortemente disincentivato.

Fuori cittá, per chi ha garage e non fa tanti km l'elettrico va bene.
Per chi ha garage e fa tanti KM, si spera che prezzi ed autonomia migliorino.
Mi resta un dubbio, che purtroppo mi riguarda.
Chi non ha garage/posto privato cosa fa?
E no, purtroppo fuori cittá il mezzo privato serve, il TPL non può essere sufficientemente capillare ed efficiente.


Questo è indubbio ma infatti anche se a me l'elettrico piace riconosco che ad oggi non è per tutti.
Il rappresentante che fa 100k Km/anno con spostamenti giornalieri anche di 600/700Km è palese che non è un cliente adatto all'elettrico. Così come tutti quelli che hanno percorrenze giornaliere molto elevate.

Quello che voglio sostenere io però è che a parte un... quanti vogliamo che siano? 10%? Di persone che hanno percorrenze tali per cui non sono adatti all'elettrico tutti gli altri con l'elettrico di oggi già sarebbero abbondantemente coperti.


Per il resto sono dell'idea che dovrebbero iniziare a creare a partire dalle ZTL delle aree "no auto" e via via disincentivare totalmente l'utilizzo dell'auto privata nelle città ivi comprese le elettriche. In città l'utilizzo dell'auto dovrebbe gradualmente diventare totalmente proibitivo a favore di mezzi pubblici.
Chi viene da fuori dovrebbe avere apposite aree dove parcheggiare gratuitamente e prendere appositi mezzi per il centro o dove deve andare.

Questo è il futuro secondo me... non tappezzare il centro di distributori o colonnine mantenendo colonne di mezzi in perenne coda.
zappy07 Luglio 2021, 15:52 #315
Originariamente inviato da: nickmot
...Fuori cittá, per chi ha garage e non fa tanti km l'elettrico va bene.
Per chi ha garage e fa tanti KM, si spera che prezzi ed autonomia migliorino.
Mi resta un dubbio, che purtroppo mi riguarda.
Chi non ha garage/posto privato cosa fa?

fuori città mi sembra molto facile che si abbia uno spazio privato dove mettere l'auto. i problemi di spazio ci sono in città, non fuori.
zappy07 Luglio 2021, 15:53 #316
Originariamente inviato da: Darkon
...Questo è il futuro secondo me... non tappezzare il centro di distributori o colonnine mantenendo colonne di mezzi in perenne coda.

nickmot07 Luglio 2021, 16:00 #317
Originariamente inviato da: Darkon
Mi fa piacere che finalmente c'è qualcuno che al di là di come la pensa sull'elettrico ha capito che in città il trasporto privato andrebbe fortemente disincentivato.



Questo è indubbio ma infatti anche se a me l'elettrico piace riconosco che ad oggi non è per tutti.
Il rappresentante che fa 100k Km/anno con spostamenti giornalieri anche di 600/700Km è palese che non è un cliente adatto all'elettrico. Così come tutti quelli che hanno percorrenze giornaliere molto elevate.

Quello che voglio sostenere io però è che a parte un... quanti vogliamo che siano? 10%? Di persone che hanno percorrenze tali per cui non sono adatti all'elettrico tutti gli altri con l'elettrico di oggi già sarebbero abbondantemente coperti.


Per il resto sono dell'idea che dovrebbero iniziare a creare a partire dalle ZTL delle aree "no auto" e via via disincentivare totalmente l'utilizzo dell'auto privata nelle città ivi comprese le elettriche. In città l'utilizzo dell'auto dovrebbe gradualmente diventare totalmente proibitivo a favore di mezzi pubblici.
Chi viene da fuori dovrebbe avere apposite aree dove parcheggiare gratuitamente e prendere appositi mezzi per il centro o dove deve andare.

Questo è il futuro secondo me... non tappezzare il centro di distributori o colonnine mantenendo colonne di mezzi in perenne coda.


Ecco, vedi, sull'idea di mobilitá in cittá ci troviamo quasi del tutto d'accordo.
Il No-auto totale non lo vedo fattibile, enormi ZTL con accesso riservato solo ai residenti allo scopo di andare a casa si.
Eventualmente accessi specifici per alcuni servizi fondamentali che dovessero trovarsi all'interno della ZTL (esempio nella mia cittá, ci sono un paio di cliniche private in pieno centro storico, non puoi non permettere l'accesso, pensa a chi deve accompaganre un anziano con scarsa mobilitá.

Completamente d'accordo sul discorso aree parcheggio, cosa che sostengo da anni e che utilizzo regolarmente ogni volta che é possibile.
Non é necessario che siano gratuite, basta un costo accessibile e che valga come biglietto per il trasporto locale (se non ricodo male, a Torino, parcheggiando a mirafiori, hai diritto al tram).
Non concordo sulle percentuali di chi, ad oggi, non puó permettersi l'elettrico, ci sono vari fattori che non sono solo la percorrenza media (costi, disponibilitá posto auto elettrificato, situazione infrastrutturale), secondo me siamo ancora sopra la maggioranza degli italiani considerando il tutto.
Ma anche quando resterá solo quel 10%, a me interessa sapere che non gli verrá impedito di circolare, di comprare auto endotermiche (anche fossero solo plug-in + metano) e che non vengano tartassati per la semplice sfiga di avere una situazione che non gli consente di viaggiare in elettrico.


P.S. io non sono contrario all'elettrico, ho solo una visione diversa su tempi e adeguatezza per tutti, quando ci saranno elettriche per le mie tasche ed esigenze, non avró alcun problema a comprarle, anzi!

Originariamente inviato da: zappy
fuori città mi sembra molto facile che si abbia uno spazio privato dove mettere l'auto. i problemi di spazio ci sono in città, non fuori.


Non é cosí, non ovunque, mi basta affacciarmi alla finestra per vederlo.
Per fare un esempio, per un comune da 6300 abitanti, la costruzione di parcheggi pubblici per i residenti in ogni frazione é stato uno dei punti principali della campagna elettorale, nonché uno dei temi piú sentiti.
Ed i comuni vicini non sono messi meglio.
Lo spazio c'é in pianura, inizia a salire in collina o infilarti in qualche valle ed il discorso cambia.
Quindi no, non puoi darlo per scontato, devi ragionare su numeri veri e, soprattutto, per tanti o pochi che siano devi fornire soluzioni e/o alternative, dato che sono cittadini paganti come tutti gli altri.
mrk-cj9410 Luglio 2021, 01:22 #318
Originariamente inviato da: barzokk
in effetti, se non trovi nessuna relazione fra lo stop ai motori endotermici e un numero di colonnine adeguato alla popolazione, forse hai ragione, meglio che vai su qualche social a caso, dove troverai tanti elettronici, tanti economisti e tanti virologi preparati e competenti


mi sa che non sai leggere perchè, negli argomenti che ho citato dal messaggio quotato, si parla di tutto meno che di colonnine
barzokk10 Luglio 2021, 10:04 #319
Originariamente inviato da: mrk-cj94
mi sa che non sai leggere perchè, negli argomenti che ho citato dal messaggio quotato, si parla di tutto meno che di colonnine

ma tu rispondi una volta a settimana, e poi ti dimentichi cosa hai scritto ?

hai scritto 2 post di seguito, il #308 e il #309

questo
Originariamente inviato da: mrk-cj94
ma cosa c'entrano ste cose con lo stop ai motori endotermici?


che era di risposta a questo, che parlava di colonnine (e che era più vecchio di qualche giorno)
Originariamente inviato da: nickmot
Scusami, sono digital diviso da sempre, ho visto cosa succede per noi in zone poco redditizie, si viene ignorati totalmente e si scaricano costi e problemi sui cittadini, che, oltre a pagare le stesse tasse per vedere meno servizi, ci dobbiamo pure sobbarcare costi e disagi extra.

L'ho fatto lo sforzo di astrazione e so già come andrà a finire per averlo visto con altri servizi ben più semplici ed economici da portare.

Quindi, permettimi il dente avvelenato e la provocazione, per una volta voglio vedere il cammello prima di accettare date ed imposizioni.
Quando vedrò un numero di colonnine adeguato alla popolazione pure in zone tipo la mia, quando vedrò mezzi pubblici a sufficienza, quando sarà colmato il digital divide e potremo lavorare in smart working, quando i servizi di delivery e consegna a domicilio ci copriranno, accetterò che si parli di stop alla vendita di endotermico.

Finché dovrò farmi 10 Km pure per una pizza, mi spiace, ma non credo che vedremo tante elettriche dalle mie parti, tolto qualche benestante con la villa che se la carica a casa.


E poi l'altro post, dove ti sembrava il caso di offendere gli utenti dei forum, forse alludendo a migliori social frequentati da ragazzini storditi e adulti ignoranti
Comunuque ci rivedremo fra un'altra settimana, quando ripasserai, e di nuovo non ricorderai il discorso
barzokk10 Luglio 2021, 10:16 #320
Tanto per restare nell'argomento del thread, segnalo che il prezzi all'ingrosso hanno segnato nuovi record

http://www.mercatoelettrico.org/En/...atiSintesi.aspx
Wednesday 07 112,73
Thursday 08 111,70

Temo che ormai dovremo aspettare la fine dell'estate, e la fine dell'uso dei climatizzatori, per vedere se e quanto si tornerà più in basso.
Altrimenti il prossimo trimestre il governo+Arera dovranno gestire altri aumenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^