In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato Green
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè l'anno scorso le tariffe della corrente elettriche erano invece crollate quasi del 20%.
Se poi vogliamo essere comunque faziosi...
ma farsi almeno una vaga idea, no ?
con il lockdown i prezzi dell'energia sui mercati elettrici erano crollate anche del 50%
e poi sono tornate ai livelli del 2019, e adesso sono quasi raddoppiate
se pensi che puoi preriscaldare tutto da app il problema non si pone nell'uso tipico, il vero problema è il viaggio autostradale qualche mese fà avevo visto una prova di model 3 che non riusciava a fare brescia modena con un pieno ed un'andatura allegra, purtroppo le elettriche per quanto sono perfette per la città ed il commuting mostrano il fianco sulle tratte veloci
Io non ho tolto proprio una ceppa!! Sono ambientalista da sempre, ma figurati!!
solo che non era un v8 ma un v6 twin turbo un pelo speziato che mi aveva reso molto ma molto amico del benzinaio i 5 al litro col piedino erano un traguardo mistico complice anche la trasmissione che mangiava un botto di potenza ma era uno spettacolo di 4wd-4ws
si si torna ragazzi
Stiamo parlando di un V8 twin turbo 4WD 30-70 autobloccanti avanti e dietro da 580 hp bancato... non è l'auto da tutti i giorni
E io ho lasciato i cat, non sono un incivile che affumico i bambini in cortile... qualcuno pensi ai bambini!!!!
La BMW che uso nel quotidiano la accendo, 30 secondi mentre mi metto le cinture e aspetto che si spengano le spie e vado...
Se non l'hai tolto, ci hai fatto un buco ed hai gli iniettori da buttare !
E io ho lasciato i cat, non sono un incivile che affumico i bambini in cortile... qualcuno pensi ai bambini!!!!
La BMW che uso nel quotidiano la accendo, 30 secondi mentre mi metto le cinture e aspetto che si spengano le spie e vado...
la mia vecchia era più anni 90 cat e sonde non esistevano, bancava un pò meno
della tua essendo "solo" 3000 che aveva in origine circa 320cv (era una vr4) e si quella era poco ecologista come macchina, adesso non c'è più la voglia di rischiare e giro con un semplice 1.5T tutto stock
E allora, la tua utilitaria diesel non può affumicare l'intero isolato solo per averla messa in moto.
Quelle fumate li le vedi giusto sui ducato anni 80, composti da ruggine e bestemmie, quelli con le revisioni passate non si sa come.
La differenza di odore tra la mia vecchia euro 4 senza FAP e l'attuale Euro 6b, si sente, quella di adesso non butta fuori nulla di avvertibile, mentre quella di prima, restando nelle vicinanze dell'auto a motore acceso, si sentiva.
Se hai davvero un'auto diesel in quelle condizioni, falla vedere, se invece spari alto per difendere l'elettrico a tutti i costi, mi spiace ma fai una pessima figura.
182
con il lockdown i prezzi dell'energia sui mercati elettrici erano crollate anche del 50%
e poi sono tornate ai livelli del 2019, e adesso sono quasi raddoppiate
https://tariffe.segugio.it/guide-e-...-elettrica.aspx
Ubriacarsi prima di far finta di aver letto dei dati a caso non è molto utile
Tu non stai cercando di dare un'idea vaga. Tu stai solo cercando di dimostrare che il prezzo della corrente elettrica è schizzato alle stelle (falso) prendendo il primo dato che confuti la tua presunta teoria, e reso scevro da qualunque contesto e andamento.
Poi possiamo discutere sul fatto che il prezzo sia altalenante, ma da sempre questo avviene in base alla situazione di mercato, all'approvvigionamento e alle situazioni internazionali che influiscono sulla fornitura dei servizi e le materie prime.
Tra l'altro, come dicevamo prima, i costi per l'energia elettrica in 13 anni sono sostanzialmente aumentati di poco. Considerando anche l'inflazione in questo lasso di tempo, di fatto è rimasta sostanzialmente costante, se non calata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".