In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato Green
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodella tua essendo "solo" 3000 che aveva in origine circa 320cv (era una vr4) e si quella era poco ecologista come macchina, adesso non c'è più la voglia di rischiare e giro con un semplice 1.5T tutto stock
BELLISSIMO IL VR4!
Sì il mio è un 4.2 quindi capisci che non è usabile in daily, e qui la benza costa 1.2 98 ottani.
182 hp per un 1.5T stock, caspita!
Mi hai steso
Quelle fumate li le vedi giusto sui ducato anni 80, composti da ruggine e bestemmie, quelli con le revisioni passate non si sa come.
La differenza di odore tra la mia vecchia euro 4 senza FAP e l'attuale Euro 6b, si sente, quella di adesso non butta fuori nulla di avvertibile, mentre quella di prima, restando nelle vicinanze dell'auto a motore acceso, si sentiva.
Se hai davvero un'auto diesel in quelle condizioni, falla vedere, se invece spari alto per difendere l'elettrico a tutti i costi, mi spiace ma fai una pessima figura.
E' una Euro 5 sempre regolarmente tagliandata, rispetto alla euro 3 che avevo prima c'è un abisso ma cmq accendendola, soprattutto all'inizio non è che escano margherite..
che comportamenti infantili...
E io ho lasciato i cat, non sono un incivile che affumico i bambini in cortile... qualcuno pensi ai bambini!!!!
francamente trovo che chi ha bisogno di 'ste cose per provare soddisfazioni dovrebbe fare più [s]sesso[/s] sport per sfogarsi...
neanche dai benzina, appena accesi.
e cmq euro 0 o ero 7 contano poco rispetto allo stile di guida.
Se non stai trollando, magari sentirei da un altro meccanico...
la mia è una dei primi euro4 e anche d'inverno non fa niente di che, si devi stare con il naso sopra al tubo di scappamento.
la mia compagna ha un euro5 e non si vede / sente quasi niente.
idem con patate, euro 5 del 2015 (motore PSA) con fap tutto regolare (e rigenerazioni avvertibili di quando in quando) ma l'odore è quasi quello del mio vecchio euro 3.
detto questo, quando la tecnologia sarà matura ben vengano le auto elettriche, non mi spaventa l'autonomia (per quel che faccio io) o il tempo di ricarica. Anche se preferirei vedere una mobilità davvero sostenibile, tipo la bicicletta ad esempio. Non smetterò mai di ripetere che chi vive a <10km dal lavoro potrebbe andarci in bici per almeno 6/7 mesi l'anno se ci fossero delle ciclabili o dei percorsi sicuri. Qui da me hanno collegato solo alcuni centri che sono peraltro quasi del tutto privi di uffici/industrie. Le zone industriali sono tagliate fuori dai percorsi ciclabili, così la maggior parte delle persone sono costrette a prendere l'auto. Gli unici che si vedono in bici sono alcuni extracomunitari coraggiosi che viaggiano sulle statali a pochi centimetri dai TIR. Ogni tanto qualcuno viene ruotato, in effetti.
https://tariffe.segugio.it/guide-e-...-elettrica.aspx
Ubriacarsi prima di far finta di aver letto dei dati a caso non è molto utile
Tu non stai cercando di dare un'idea vaga. Tu stai solo cercando di dimostrare che il prezzo della corrente elettrica è schizzato alle stelle (falso) prendendo il primo dato che confuti la tua presunta teoria, e reso scevro da qualunque contesto e andamento.
Poi possiamo discutere sul fatto che il prezzo sia altalenante, ma da sempre questo avviene in base alla situazione di mercato, all'approvvigionamento e alle situazioni internazionali che influiscono sulla fornitura dei servizi e le materie prime.
Tra l'altro, come dicevamo prima, i costi per l'energia elettrica in 13 anni sono sostanzialmente aumentati di poco. Considerando anche l'inflazione in questo lasso di tempo, di fatto è rimasta sostanzialmente costante, se non calata.
io scrivo mercati elettrici, e tu rispondi con segugio.it
non ci capiamo, non fa nulla
Questione di punti vista...
Magari potrei dire lo stesso di chi si esalta dei cuda che contiene una vga, o dal suo bench in overclock.
Ti assicuro che sono cose che possono benissimo coesistere !
Sì il mio è un 4.2 quindi capisci che non è usabile in daily, e qui la benza costa 1.2 98 ottani.
182 hp per un 1.5T stock, caspita!
Mi hai steso
i Jappo quando si mettono tirano fuori certi gioiellini di meccanica, non è di certo paragonabile alla fd3s (1.3 300cv circa da stock ) ma almeno consuma il giusto in italia 50€ 600Km
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".