In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Giugno 2021, alle 10:29 nel canale Mercato Green
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDigli, raccontagli alla mattina, quando ti accendi un v8 benzina, il bellissimo suono che ti avvolge !
Altro che scaldare le batterie !
Certo si ..e che belli gli accidenti che mi mandano i miei bimbi quando accendo la mia utilitaria diesel e affumico tutto il cortile mentre stanno giocando..
Mi tocca accendere, andarmene subito, arrivare allo stop davanti casa e li aspettare (se non passa nessuno) x farla scaldare un attimo e poi partire
Mi tocca accendere, andarmene subito, arrivare allo stop davanti casa e li aspettare (se non passa nessuno) x farla scaldare un attimo e poi partire
Rimetti il fap che hai tolto illegalmente.
Cioè scusa, ma tu sei qui a fare i pipponi sul futuro del pianeta e poi togli il fap? Ma vedi dove devi andare: hai appena perso tutta la tua credibilità.
E certo, l'auto elettrica se la prendano pure gli altri
Per tutti....
https://www.repubblica.it/economia/...rivo-307794823/
Nomisma Energia, su bollette luce e gas maxi stangata in arrivo
Il presidente Tabarelli: i rincari stimati in luglio sono del 12% per l'elettricità e del 21% per il gas. L'incremento della spesa media annua di una famiglia tipo sfiora i 300 euro. Alla base, l'aumento del prezzo del petrolio e la ripresa dell'economia. L'allarme di Coldiretti
Per tutti....
https://www.repubblica.it/economia/...rivo-307794823/
Nomisma Energia, su bollette luce e gas maxi stangata in arrivo
Il presidente Tabarelli: i rincari stimati in luglio sono del 12% per l'elettricità e del 21% per il gas. L'incremento della spesa media annua di una famiglia tipo sfiora i 300 euro. Alla base, l'aumento del prezzo del petrolio e la ripresa dell'economia. L'allarme di Coldiretti
Perchè l'anno scorso le tariffe della corrente elettriche erano invece crollate quasi del 20%.
Se poi vogliamo essere comunque faziosi...
Per tutti....
https://www.repubblica.it/economia/...rivo-307794823/
Nomisma Energia, su bollette luce e gas maxi stangata in arrivo
Il presidente Tabarelli: i rincari stimati in luglio sono del 12% per l'elettricità e del 21% per il gas. L'incremento della spesa media annua di una famiglia tipo sfiora i 300 euro. Alla base, l'aumento del prezzo del petrolio e la ripresa dell'economia. L'allarme di Coldiretti
Quindi l'hai tolto o no 'sto fap?
La mia ha il fap e comunque la puzza di diesel si sente lo stesso, tranquilli.
Però poi quando lo accendo aspetto giusto 30 secondi che l'olio arrivi a 40 gradi prima di partire, poi ovviamente prima di tirare bisogna aspettare un poco... ma è tutta un'altra roba. E sentire il fiiiiiiiiiiiiii in accelerazione e poi stutututututu in rilascio non ha prezzo
In ogni caso tolti i problemi logistici dei veicoli elettrici io vedo un buon futuro anche in termini di divertimento. Certo non fanno vrom ma la coppia istantanea, fuori dal circuito, è tantissima roba.
tutte ste menate per far partite l'auto mi riportano indietro di eoni scalda questo, aspetta quello, scalda le pastiglie, tieni spento il bang, occhio alle sfiammate
solo che non era un v8 ma un v6 twin turbo un pelo speziato che mi aveva reso molto ma molto amico del benzinaio i 5 al litro col piedino erano un traguardo mistico complice anche la trasmissione che mangiava un botto di potenza ma era uno spettacolo di 4wd-4ws
si si torna ragazzi
Riscaldamento elettrico per le batterie, riscaldamento elettrico per l'abitacolo, quanta autonomia rimane?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".