In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

di pubblicata il , alle 10:29 nel canale Mercato Green In Italia stop alle auto a benzina e diesel entro il 2040

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha fornito una data indicativa per lo stop alle vendite dei veicoli a benzina e diesel, mentre a luglio si attende l’indicazione della Commissione Europea

 
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199029 Giugno 2021, 09:56 #141
Originariamente inviato da: ginogino65
Per adesso hanno fatto male i loro conti, ma quando anche da loro si amplierà il parco macchine elettrico, credi che avranno ancora un surplus di energia elettrica da venderci.
Certo, ma parliamo di tempi che sono molto il là, per cui hai tutto il tempo per risolvere il problema. Fermo restando che già ora sfruttiamo mediamente un terzo di tutta l'energia di cui disponiamo, quindi hai ancora parecchio margine.

Non vuol dire che saremmo sicuramente pronti quando sarà il momento; ma abbiamo tempo, risorse e possibilità per attrezzarci adeguatamente per quando sarà necessario.
Nel frattempo noi abbiamo letteralmente sfruttato la situazione per almeno 30 anni, e forse di più. E continueremo a farlo per chissà ancora quanti anni.

La vera preoccupazione non è per la situazione attuale, ma per come ci muoveremo da adesso in avanti pur avendo tutte le condizioni per prepararci al futuro elettrico.
massimilianonball29 Giugno 2021, 10:03 #142
Originariamente inviato da: gd350turbo
Non è attualmente determinabile, ma presumo che non sia basso nell'immediato...
Magari tra 50-100 anni, quando i costi saranno ammortizzati, la tecnologia avrà reso più efficente la produzione e l'immagazzinamento dell'energia elettrica, e l'uso dei combustibili fossili, si sarà ridotto al minimo indispensabile, allora si.


Ma come non è attualmente determinabile?????

Ho postato prima uno di QUESTI articoli nei quali si parla del fatto che il sorpasso rispetto alle fossili in Europa c'è già stato lo scorso anno!!

Sono dinamiche di costi perfettamente gestibili perché già ci siamo completamente dentro (come vedi dai grafici l'Italia è un po' indietro ancora..). Quindi non tra 1000mila anni, siamo già in piena transizione, il problema semmai che si sta riscontrando in questi mesi è di tipo burocratico relativamente al rilascio delle autorizzazioni necessarie ai nuovi impianti..

perdi 10 minuti a leggerti l'articolo, ci sono pro e contro analizzati ed un sacco di numeri, smettiamola di sparare previsioni basate sul nulla, discutiamo dei dati che ci sono per cortesia..
barzokk29 Giugno 2021, 10:12 #143
Originariamente inviato da: massimilianonball
L'efficenza dell'elettrico dalla produzione, alla distribuzione e finendo x l'utilizzo finale non ha paragoni in termini di efficenza, quindi quanto pensate possa essere la quota parte di costo che finisce sul kwh che ricarichi??

vorrei saperlo, quanto ?
gd350turbo29 Giugno 2021, 10:22 #144
Originariamente inviato da: massimilianonball
Ma come non è attualmente determinabile?????

Come fai a determinare una cosa che ancora non c'è ?
Gli impianti che verranno fatti in questi vent'anni, come si fa a sapere i costi reali, non teorici, che verranno addebitati agli utenti ?
Perchè crescendo il parco macchine ci vorranno nuovi impianti e chi li fa, vorrà essere pagato, così come chi li gestirà.
Quindi vorrei sapere, nel 2040 cosa costerà un pieno ?
Se hai una risposta basata su dati certi, sarei curioso di saperla.
Cosa costa adesso lo so !
Alodesign29 Giugno 2021, 10:38 #145
Originariamente inviato da: massimilianonball
Ma di quanto pensi che stiamo parlando? Prima si discuteva sui 19 miliardi per una nuova centrale nucleare, quando invece ho postato un articolo su un investimento di società autostrade per circa 20 milioni di euro x circa 150 nuovi impianti fotovoltaici da installare lungo la rete autostradale..

Mi sembrano investimenti ben diversi.. Senza contare che un impianto fotovoltaico ha manutenzione quasi zero, il primo installato in Italia mi sembra sia dei primi anni 80 ed è ancora in funzione ..hanno sostituito periodicamente solo l'inverter.

Vogliamo paragonare con il costo di gestione di pozzi di petrolio, piattaforme petrolifiere, impianti di raffinazione, tutta la rete di distribuzione..

L'efficenza dell'elettrico dalla produzione, alla distribuzione e finendo x l'utilizzo finale non ha paragoni in termini di efficenza, quindi quanto pensate possa essere la quota parte di costo che finisce sul kwh che ricarichi??


Ho sistemato il post, altrimenti non capivi a cosa mi riferivo con il "paghiamo noi".

Stiamo parlando del costo del distributore di benzina, non della benzina. Il primo viene ripartito sul secondo.
massimilianonball29 Giugno 2021, 11:02 #146
Originariamente inviato da: gd350turbo
Come fai a determinare una cosa che ancora non c'è ?


Non c'è ma non è che ti devi inventare una tecnologia che ad oggi non esiste, si tratta di integrare una rete di distribuzione già esistente con tecnologia che già si concosce e che viene molto meno sia per installazione che poi x la manutenzione, quindi quanto pensi che possa incidere sul costo finale? Pensi davvero che verrà stravolto? Se si fammi leggere qualcosa al riguardo, io ho postato un sacco di articoli a sostegno della mia tesi..

Originariamente inviato da: gd350turbo
Cosa costa adesso lo so !


..e ti va bene spendere più di 1,5€ x un litro di benzina?
Giusto per fare un confronto ad esempio con una id3 che è una media tipo la golf, nella versione da 58kw di batteria, facendo il pieno a circa 0,2 centesimi a kwh che è quello che pago in bolletta (veramente pago qualcosa meno ma vabbè, ti verrebbe 11,6€!! E' di queste cifre che stiamo parlando, anche al netto di qualche adeguamento dove pensi si possa andare a finire?

E di nuovo ribadisco, fammi leggere qualcosa a sostegno di quello che dici..
ginogino6529 Giugno 2021, 11:04 #147
Originariamente inviato da: massimilianonball
Ho scritto in alto che per installare impianti fotovoltaici si parla di qualche milione di €, non di miliardi quindi anche sui costi di produzione puoi dormire tranquillo..


Sì ma dove l'apriranno, sicuramente non in città o in periferia, visto il costo necessario per l'acquisto dei terreni e comunque una volta prodotta l'energia elettrica (quando c'è sole) è necessario farla arrivare alle colonnine.


Originariamente inviato da: massimilianonball
..e per quanto riguarda la produzione dei carburanti fossili invece chi pensi che paghi il tutto, quello ce lo regalano? La benzina a 1,6 e passa al litro invece sei contento di pagarla??


No che non sono contento di pagare la benzina a 1.6€, ma nel costo sono quasi tutte accise senza il costo della benzina costerebbe meno del latte.
massimilianonball29 Giugno 2021, 11:24 #148
Originariamente inviato da: ginogino65
Sì ma dove l'apriranno, sicuramente non in città o in periferia, visto il costo necessario per l'acquisto dei terreni e comunque una volta prodotta l'energia elettrica (quando c'è sole) è necessario farla arrivare alle colonnine.


Ma cosa ti cambia dove ti producono l'energia, il petrolio x caso te lo estraggono dal giardino di casa? O magari te lo portano gratis al distributore?


Originariamente inviato da: ginogino65
No che non sono contento di pagare la benzina a 1.6€, ma nel costo sono quasi tutte accise senza il costo della benzina costerebbe meno del latte.


Infatti si diceva che ci sono più del 60% di tasse ..e stai tranquillo che non te le toglieranno quindi..
gd350turbo29 Giugno 2021, 11:29 #149
Originariamente inviato da: massimilianonball
Non c'è ma non è che ti devi inventare una tecnologia che ad oggi non esiste, si tratta di integrare una rete di distribuzione già esistente con tecnologia che già si concosce e che viene molto meno sia per installazione che poi x la manutenzione, quindi quanto pensi che possa incidere sul costo finale? Pensi davvero che verrà stravolto? Se si fammi leggere qualcosa al riguardo, io ho postato un sacco di articoli a sostegno della mia tesi..

Cosa vuoi leggere ?
Queste sono tutte ipotesi, nessuno ha la sfera di cristallo per dirti cosa costerà realmente, cosa succederà realmente, io penso che aumenterà e anche di molto, è un mio pensiero, se vuoi posso darti un tracciato neurale, ma solo tra 19 anni si vedrà chi aveva ragione.
Originariamente inviato da: massimilianonball
..e ti va bene spendere più di 1,5€ x un litro di benzina?

Adesso come adesso, ne spendo 1.4 per un litro di gasolio...
Ed una gran parte di questi soldi se li cucca lo stato, se un giorno questa entrata non ci dovesse più essere, perchè tutti vanno elettrico, il mio pensiero è che li sposteranno sul "carburante" del momento, non ci sta alcun link che te lo dimostri in maniera inoppugnabile, quindi non chiedermelo !
Posso dirti che decenni fa il gasolio non lo usava nessuno, solo i camion, trattori e pochissime auto, e costava quindi pochissimo, poi hanno inziato ad usarlo sempre di più ed il prezzo è aumentato !
Se facciamo 1+1...
Originariamente inviato da: massimilianonball
Giusto per fare un confronto ad esempio con una id3 che è una media tipo la golf, nella versione da 58kw di batteria, facendo il pieno a circa 0,2 centesimi a kwh che è quello che pago in bolletta (veramente pago qualcosa meno ma vabbè, ti verrebbe 11,6€!! E' di queste cifre che stiamo parlando, anche al netto di qualche adeguamento dove pensi si possa andare a finire?

Bè se pagassi la corrente 0,2 centesimi al kwh, penso che andrei a comprare un auto elettrica oggi pomeriggio !
Al di la delle battute, secondo me, quando il processo di transizione sarà quasi completo, il prezzo per il pieno, sarà superiore all'attuale.
Mi sbaglio ?
Vedremo, anzi vedranno !
cronos199029 Giugno 2021, 11:43 #150
Originariamente inviato da: gd350turbo
Bè se pagassi la corrente 0,2 centesimi al kwh, penso che andrei a comprare un auto elettrica oggi pomeriggio !
Al di la delle battute, secondo me, quando il processo di transizione sarà quasi completo, il prezzo per il pieno, sarà superiore all'attuale.
Mi sbaglio ?
Vedremo, anzi vedranno !
Non so quanto siano cambiate le tariffe, ma quando feci l'impianto fotovoltaico (2008), il costo medio della corrente elettrica oscillava tra i 0,15 e i 0,18 Euro/KWh.

[ EDIT ]

Googlando trovo che il costo medio attuale per l'energia elettrica è di 0,0625 Euro/KWh

[ EDIT2 ]
Tariffario. Non è cambiato molto dal 2008: https://taglialabolletta.it/quanto-costa-un-kwh/

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^