Giorgia Meloni contro i dazi di Trump: sospendere il Green Deal e rivedere il Patto di stabilità
di Nino Grasso pubblicata il 04 Aprile 2025, alle 14:51 nel canale Mercato
La premier Giorgia Meloni ha espresso preoccupazione per i recenti dazi imposti dagli Stati Uniti, pur invitando a non cedere all'allarmismo. Con un impatto stimato tra i 7 e i 14 miliardi di euro per le imprese italiane, il governo intende proporre soluzioni a livello europeo, inclusa una possibile revisione del Patto di stabilità.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconsulenze bancarie da USA 35 miliardi/anno
transazioni Visa e Mastercard un sacco di miliardi
BlackRock e Vanguard gestione risparmi per migliaia di miliardi
tagliare investimenti in borsa USA, che sono qualche centinaio di miliardi/anno
...
Insomma, gli possiamo fare il c**o a stelle e strisce, anche continuando ad usare Windows, Netflix, i Levis e l'Harley
Questi due settori, se colpiti come ritorsione ai dazi, danneggerebbero direttamente le tasche dei cittadini europei e i loro risparmi. Il circuito Mastercard oramai copre anche le carte di debito e le ricaricabili con milioni di operazioni giornaliere.
Si vuole colpire duro Trump e la sua manovra per far pagare il debito USA al resto del mondo? Basta non comprarne più di nuovo e immettere sul mercato tranche sempre più grandi di quello circolante, proprio come fece la Cina 6 anni fa.
tutte quelle c@c@te di pass, abbonamenti, AS-A-SERVICE dei suoi amati, MUSK, BEZOS, Zuckemberg, COOK ecc... e ancora GOOGLE, Netflix, Disney ecc...
Certo e immagino che le alternative europee saranno presenti ma soprattutto altrettanto valide qualitativamente vero ?
La ricerca e tecnologia segue la destinazione del foraggio.
Poi apri il foraggio e scopri che dentro ci sono tutti componenti USA.
Senza contare che molti servizi offerti dalle NOSTRE big tech si appoggiano su partnership di aziende USA.
R&D in Italia è malvisto poiché non ripaga gli investitori nell'immediato. O affatto.
Ma il try-fail-retry è un ottimo metodo per sviluppare e svilupparsi consapevolmente.
Ahimè, ahinoi, il profitto immediato è più appagante e anche chi in Italia potrebbe ammodernare e perfezionare, con ricerca e sviluppo, non lo fa. Magari aspetta che ci sia un finanziamento statale così da "screstarci" sopra e della ricerca e sviluppo, dell'ammodernamento e innovazione chissenefrega.
Non tutti sono così, va beh. Ma la maggior parte lo è.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".