Ferrari

Ferrari passerà all'elettrico senza paura, parola di John Elkann. Daimler potrebbe darle una mano

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Mercato Ferrari passerà all'elettrico senza paura, parola di John Elkann. Daimler potrebbe darle una mano

Secondo il Chairman (e CEO ad interim) John Elkann, Ferrari vede l'elettrico come un'opportunità e non teme il passaggio. Curiosamente il rivale in Formula 1 potrebbe dare una grossa mano per le auto di serie

 

Nell'attuale gamma di Ferrari l'elettrico non è ancora presente, ma per ora è entrata nel listino ufficiale solo la ibrida plug-in 296 GTB. Tuttavia la casa del Cavallino ha già annunciato che sarà costretta a passare all'elettrico, anche per via delle norme anti inquinamento, sempre più severe in Europa. Secondo quanto comunicato la prima Ferrari 100% elettrica dovrebbe arrivare entro il 2025.

Elkann non teme l'elettrico, con lo zampino di Mercedes

In occasione della pubblicazione degli ottimi dati finanziari trimestrali, il Chairman, nonché temporaneamente CEO, John Elkann è tornato sull'argomento, molto propositivo sulle possibilità per Ferrari: "le opportunità date dall'elettrificazione e dalle nuove tecnologie ci permetteranno di realizzare prodotti ancora più unici e distintivi".

Ferrari 296 GTB

Dunque Ferrari non ha paura di passare all'elettrico, ed anzi Elkann rincara la dose, cercando alleanze: "crediamo che trarremo grande beneficio dalle partnership e dalle joint venture". In quest'ultimo riferimento qualcuno ci ha visto una mano tesa a Daimler (Mercedes), lo storico rivale degli ultimi anni in Formula 1, e che ha già iniziato il suo percorso di elettrificazione, sia con le auto di serie, sia con la partecipazione al campionato di Formula E.

La collaborazione tra le due case potrebbe arrivare tramite Yasa, importante fornitore di motori elettrici, di recente acquisito proprio da Daimler, e che storicamente collabora con Ferrari per la fornitura di varia componentistica. I motori elettrici a flusso assiale di Yasa sono considerati tra i migliori del settore, e potrebbero essere l'ideale per vetture elettriche dalle alte prestazioni, come ci si aspetta che siano le Ferrari.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue03 Agosto 2021, 11:41 #1
Comunque è un pò ridicolo imporre norme antinquinamento così rigide ad auto esclusive come le Ferrari. Non sono così diffuse per ovvi motivi. Quanto inquineranno mai.
emanuele8303 Agosto 2021, 11:50 #2
col cazzo, la legge è uguale per tutti. allora perchè imporre i 130 in auostrada ai suv o le auto con 5 stelle euroncap visto che sono più sicure? o i 50 all'ora in città se hanno gli airbag esterni per i pedoni o i radar anticollisione?

appunto perchè sono uno spreco di anidride carbonica (la loro produzione) andrebbero tassate al km percorso.
acerbo03 Agosto 2021, 11:50 #3
Una ferrari elettrica é come una harley elettrica, un non sense.
Il cavallino lo si compra per il sound e per le caratteristiche del motore aspirato ( che poi ormai esiste anche in versione turbo), dovranno essere molto bravi a differenziarsi rispetto alla concorrenza perché dubito che la gente compri solo in base al marchio, basta guardare le vendite della livewire.
Penso che col passaggio all'elettrico molte case rischieranno di sparire, mentre altre nasceranno dal nulla. A proposito sta apple car che fine ha fatto?
dado197903 Agosto 2021, 11:50 #4
Spero si vada in un futuro dove la sostanza conti più dell'apparenza, una macchina del genere non ha senso di esistere nel futuro con poca energia a disposizione: 800 cv e 200 Km di autonomia?
demonsmaycry8403 Agosto 2021, 12:06 #5
è finita la festa! spero per loro e per i dipendenti che riescano...cosa scontata per ferrari mentre vedo più difficoltà per le aziende dell'indotto...se il governo non ci mette lo zampino con incentivi per la riconversione e si fa un bel lavoro son cazz.... almeno un terzo di componenti in meno sull'elettrica
al13503 Agosto 2021, 12:49 #6
Originariamente inviato da: acerbo
A proposito sta apple car che fine ha fatto?


2024
nickname8803 Agosto 2021, 12:59 #7
Originariamente inviato da: acerbo
Una ferrari elettrica é come una harley elettrica, un non sense.
Il cavallino lo si compra per il sound e per le caratteristiche del motore aspirato ( che poi ormai esiste anche in versione turbo), dovranno essere molto bravi a differenziarsi rispetto alla concorrenza perché dubito che la gente compri solo in base al marchio, basta guardare le vendite della livewire.
Penso che col passaggio all'elettrico molte case rischieranno di sparire, mentre altre nasceranno dal nulla. A proposito sta apple car che fine ha fatto?
Le Ferrari non sono mica tutte V12 o V10, ed il sound delle ultime V8 e V6 turbo soprattutto non è esattamente un vanto.

Chi compra la Ferrari lo fa per il blasone inarrivabile del marchio ! Altro che sound !
Prendi una Ferrari che vuoi, strappagli via i marchi Ferrari e vediamo poi quanto cambia il valore di mercato.

16 titoli mondiali in top class ! Il marchio più vincente nel motorsport velocistico.
Quando pensi ad un auto da corsa qualè il primo nome che salta alla mente ? Qualè il primo colore che viene in mente ?
Ferrari è il marchio più influente del mondo ancora oggi davanti ad Apple, nonchè la bandiera italiana più alta nel mondo.

Harley ? La Harley la comprano solo per tamarria e basta !
La filosofia custom di moto è di chi proprio non ne capisce un H di moto.
La sola esistenza del singolo modello chiamato Ducati Diavel rende l'intera gamma Harley sorpassata.
Unrue03 Agosto 2021, 13:15 #8
Originariamente inviato da: emanuele83
col cazzo, la legge è uguale per tutti. allora perchè imporre i 130 in auostrada ai suv o le auto con 5 stelle euroncap visto che sono più sicure? o i 50 all'ora in città se hanno gli airbag esterni per i pedoni o i radar anticollisione?

appunto perchè sono uno spreco di anidride carbonica (la loro produzione) andrebbero tassate al km percorso.


Risposta da signore direi... Ovvio che la legge è uguale per tutti, ma non si dovrebbe fare di tutta l'erba un fascio. Inquina più una singola Ferrari o 100 Panda? Forse queste norme antinquinamento andrebbero un pelo riviste.
acerbo03 Agosto 2021, 13:17 #9
Originariamente inviato da: nickname88
Le Ferrari non sono mica tutte V12 o V10, ed il sound delle ultime V8 e V6 turbo soprattutto non è esattamente un vanto.

Chi compra la Ferrari lo fa per il blasone inarrivabile del marchio ! Altro che sound !
Prendi una Ferrari che vuoi, strappagli via i marchi Ferrari e vediamo poi quanto cambia il valore di mercato.

16 titoli mondiali in top class ! Il marchio più vincente nel motorsport velocistico.
Quando pensi ad un auto da corsa qualè il primo nome che salta alla mente ? Qualè il primo colore che viene in mente ?
Ferrari è il marchio più influente del mondo ancora oggi davanti ad Apple, nonchè la bandiera italiana più alta nel mondo.

Harley ? La Harley la comprano solo per tamarria e basta !
La filosofia custom di moto è di chi proprio non ne capisce un H di moto.
La sola esistenza del singolo modello chiamato Ducati Diavel rende l'intera gamma Harley sorpassata.


Il blasone se lo sono costruito seguendo una filosofia ben precisa fatta in primis dal design e subito dopo dal motore che é sempre stato riconoscibile sia come prestazioni che come sound, che poi negli ultimi anni sia stato castrato anche per colpa delle nuove misure antinquinamento acustico é un altro discorso.Idem per harley, che non ho mai comprato e mai comprerei, ma ha una sua riconoscibilità e si staglia tra le miriadi di giapponesi custom.
Chi compra, o probabilmente comprava una ferrari lo faceva per l'esclusività, l'artigianalità, il piacere di guida e le prestazioni, con il passaggio all'elettrico diversi punti cardine andranno persi e dovranno inventarsi qualcosa perché come ho già scritto non si compra un prodotto soltanto per il blasone.
Se poi si guarda alla F1 stendiamo un velo pietoso, sembra di essere tornati agli anni 80/90 quando la ferrari era un cesso e non arrivava nemmeno al traguardo, le prossime generazioni di automobilisti non credo guarderanno il palmares della Ferrari quando dovranno acquistare un'auto, purtroppo non si campa di rendita, soprattutto nella new economy.
nickname8803 Agosto 2021, 13:23 #10
Originariamente inviato da: acerbo
Il blasone se lo sono costruito seguendo una filosofia ben precisa fatta in primis dal sesign e subito dopo dal motore che é sempre stato riconoscibile sia come prestazioni che come sound, che poi negli ultimi anni sia stato castrato anche per colpa delle nuove misure antinquinamento acustico é un altro discorso.Idem per harley, che non ho mai comprato e mai comprerei, ma ha una sua riconoscibilità e si staglia tra le miriadi di giapponesi custom.
Chi compra, o probabilmente comprava una ferrari lo faceva per l'esclusività, l'artigianalità, il piacere di guida e le prestazioni, con il passaggio all'elettrico diversi punti cardine andranno persi e dovranno inventarsi qualcosa perché come ho già scritto non si compra un prodotto soltanto per il blasone.


Ferrari non nasce come costruttore che è entrato poi nel mondo del motorsport.
Ferrari viene dal mondo delle corse e solo in seguito è diventato costruttore d'auto.
Il blasone è nato nel mondo sportivo vincendo i titoli mondiali !

che poi negli ultimi anni sia stato castrato anche per colpa delle nuove misure antinquinamento acustico é un altro discorso
Esatto, sound castrato ma i record di vendite li continua a fare, segno che del sound importa ma fino ad un certo punto.

non si compra un prodotto soltanto per il blasone.
Ah no ? Il prodotto di lusso lo si compra principalmente per lo status simbol se non sbaglio e questo dipende in gran parte dal marchio.
O pensi veramente che chi compera un auto sportiva vada in pista a fare lo scemo o sappia mettere alla frusta tutte le doti della vettura ? Il 99% di chi compra lo fa solo per farsi notare, e l'unica ebrezza di guida è lo sparo a qualche semaforo o una tiratina in autostrada ogni tanto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^