Volkswagen

Dieselgate, nuova stangata contro Volkswagen: la corte giudica fraudolenta una nuova omologazione

di pubblicata il , alle 10:36 nel canale Mercato Dieselgate, nuova stangata contro Volkswagen: la corte giudica fraudolenta una nuova omologazione

Il tribunale ha stabilito che l'omologazione concessa dall'Autorità federale tedesca dei trasporti automobilistici (KBA) nel 2016 non avrebbe dovuto essere concessa

 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav21 Gennaio 2024, 08:45 #51
Quindi il problema delle VW è il pellet?
Notturnia21 Gennaio 2024, 10:10 #52
Originariamente inviato da: Mparlav
Quindi il problema delle VW è il pellet?


no credo che sia un tribunale
OUTATIME21 Gennaio 2024, 15:47 #53
Originariamente inviato da: davo30
Oltre al fatto di essere una balla conclamata (anzi, a livello di CO2 prodotta. la benzina è parecchio piu' inquinante).


Originariamente inviato da: emanuele83
che ignoranza mondiale! CO2 emessa per km il diesel è minore della benzina.

Sapete vero, che di CO2 non si muore? Amenochè non siate su Apollo 13.
OUTATIME21 Gennaio 2024, 15:55 #54
Originariamente inviato da: Piedone1113
Da misurazione? fonte?
I tuoi 200 microgrammi sono talmente assurdi che o sono dati da terroristi ecologici ( e tu ci hai abboccato) oppure tu stesso ne fai parte.
Scusami la schiettezza ma la realtà dei numeri è questa.

Quoto. A Ferrara siamo in emergenza polveri con 67 µg/m3
Piedone111322 Gennaio 2024, 09:45 #55
Originariamente inviato da: Notturnia
https://www2.enea.it/it/Ricerca_svi...par2016_261.pdf

dimenticavo.. da cui si evince, pagina 33 se non erro, che il 55% delle PM 2,5 in Lombardia nel 2014 erano causate dalla combustione di legna. Oltre al 48% delle PM10...

ed eravamo nel 2014..

ma ci sono anche le tabelle di molte altre stufe e sistemi di combustione da cui si vede che disastro sia la combustione della legna e dei pellet..

poi si vede anche che il tipo di pellet scelto, il tipo di sistema di combustione adottato, possono variare di molto l'inquinamento.. da un minimo di 27 mg/MJ di PM10 fino a 168.. a salire a 500 sui sistemi aperti..

i caminetti poi sono un disastro e il legno di Ulivo il peggiore in assoluto.. si parla di 1135 mg/MJ per l'Ulivo la dove un pino marittimo scende a 372..

anche come emissioni di CO2 l'Ulivo è in testa con quasi 100g/MJ contro gli 88 della quercia (pagina 35..)

ripeto.. economia si.. ecologia lascia stare che caschi molto ma molto male..

p.s. la Norvegia parla di 835 g/GJ di PM2,5 sulla combustione a legna.. una mostruosità li su.. in Svezia 99 .. ogni nazione ha il suo problemino tanto che, come ti dicevo, si vuole eliminare cippato/pellet/legna dall'agenda energia sotto lo fonti ecologicamente sostenibili perchè sono fra le maggiori cause di tumori respiratori in europa..


Ti rispondo solo ora scusami:
Hai postato il report Enea, ma lo hai letto?
Ti do un piccolo spunto:
Caminetto aperto 900 micro g per kj
Caminetto chiuso 90 micro g per kj ( il mio è dato per 58 micro g per kj)

Pellet ( di quelli moderni) < 20 micro g per Kj

Ma: caldaia metano a condensazione 2<10 micro g per kj ( perchè anche le caldaie a metano emettono particolato).

Passiamo un poco ad analizzare il combustibile:

Pellett:
Il pellett si ricava ( quello ecologico) da materiale vergine derivante da residui di lavorazione primaria.
Cosa significa?
Non usarlo implica lo smaltimento diversificato dello scarto che comunque rilascia polveri sottili, co2 e metano ( da fermettazione)
Quindi possiamo dire che bruciare o meno il pellet cambia poco ( non si abbatte nessun albero per produrre pellet)

Mi hai nominato il legno d'ulivo quasi ad indicare il mio alto tasso di inquinamento.
Forse non sai che nessuno ( e dico nessuno sano di mente) abbatte un ulivo per ricavarne legna da ardere ( sarebbe come acquistare una ferrari per ricliclarne i materiali).
L'ulivo che brucio è interamente derivato dalla potatura e pulizia della coltura ed è obbligatorio eseguirla.
A non riciclare tale materiale significa o arderlo alla fine della potatura ( con emissione molto più alta di pm) oppure spendere energia per triturare ( e ne serve parecchia con motori a gasolio) e farla marcire ( con rilascio sia di polveri sottili derivanti dalla macinazione, sia di co2 e metano derivante dalla fermentazione).
Come vedi non basta dire bruciare legno e o pallet si emette pm 10 ma bisogna anche sapere non impiegarla nel riscardamento cosa comporta.
Sarebbe come dire non bisogna espletare i propi bisogni perchè si emettono in atmosfera gas serra ( metano).
Come vedi sta storia non sta in piedi se non consideri per intero il ciclo tra le due alternative ( bruciare materiale organico di recupero o meno).
Tornando poi alle tue misurazioni di pm 10:
Hai usato uno strumento professionale o di quella da 100€ su Ebay?
Ha sistema di rilevamento a ultrasuoni o laser?
Hai fatto acclimatare lo strumento per un periodo di tempo congruo ( tra i 20 ed i 30 minuti) prima di effettuare la misurazione?
Uno strumento non acclimatato condensa l'umidà dell'aria falsando la rilevazione ( succede anche con dispositivi laser professionali da qualche migliaio di € ( per esterno andiamo tra i 3k e gli 8k cad).
Goofy Goober22 Gennaio 2024, 10:03 #56
dato che ho un astio personale verso i costruttori tedeschi questa notizia mi trova soddisfatto, anche se la punizione fin'ora vista per la truffa in fase di omologazione è secondo me troppo conservativa.

Originariamente inviato da: Notturnia
e portiamo anche i pacchetti di sigarette a 200 euro l'uno


beh un paese popolato di umani che tengono alla salute degli umani lo avrebbero già fatto da decenni un ragionamento simile.

ma penso che tutti sappiano come l'unica salute a cui la società tiene è quella del sistema economico che non sia mai venga messo in ginocchio da troppi malati fumatori... ma questo non basta per i 200 euro a pacchetto purtroppo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^