Stellantis
Dichiarazioni shock del CEO Stellantis: "le auto elettriche ci vengono imposte, qualcuno fallirà"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Dicembre 2021, alle 16:38 nel canale Mercato
Il CEO di Stellantis Carlos Tavares ha rilasciato dichiarazioni pesanti contro l'elettrificazione imposta. I costi aumentano ma non possono essere assorbiti dal cliente finale. Alcune case rischiano il tracollo
361 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq, per correttezza, sia chernobyl che fukuskima sono state esplosioni "chimiche" di idrogeno, non nucleari tipo bomba.
O meglio, sono state se si vuol dire "bombe sporche".
ma ciò non toglie NULLA relativamente alla loro catastrofica gravità.
beh, se fosse esplosa forse i problemi sarebbero stati più devastanti ma più circoscritti.
un ordigno nucleare ha pochi kg di materiale fissile, una centrale tonnellate.
Meglio che ci non sia stata nessuna esplosione da fissione.
Dimensioni contenute
Basso raggio d'azione ( quindi limitare il raggio d'azione)
Ed essere velocissima nell'innescarsi ed esaurirsi per massimizzare l'onda d'urto e limitare il fallout.
Una centrale nucleare ha invece il compito di eseguire una reazione "controllata" ( e per controllato non si intende sotto il controllo inequivocabile dell'uomo, ma tale da poter essere mantenuta entro condizioni di reazione cosidette lente).
Purtroppo la differenza è che in caso di malfunzionamento di un ordigno tattico si avrà nel peggiore dei casi una reazione termica lenta con generazione di calore prolungato e bassa forza d'urto ( e paradossalmente il fallout sarebbe pure inferiore)
Mentre un incidente serio di una centrale provoca un incontrollato aumento delle temperature tale che si è costretti a spegnere il reattore ( spegnimento che significa perdita del reattore) in emergenza.
E qui nasce il problema: se un sistema ( inteso come tale e non come infrastruttura che dovrebbero essere nel peggiore dei casi triplamente ridondanti) fa cilecca per un qualsiasi motivo il nocciolo può "fondersi" innescando una reazione incontrollata che nessun ordigno nucleare potrebbe eguagliare.
Tutti gli incidenti a centrali fin'ora avvenuti hanno comportato un simile evento ( perchè mai c'è stata una fusione del nucleo combustibile, ma una parziale fusione del contenimento primario ed una reazione termochima esplosiva dei sistemi di raffreddamento che hanno provocato esplosioni e liberato elementi radioattivo in giro.
Per quello che ne sappiamo ( non solo noi popolino ma anche i fisici nucleari di tutto il mondo) nel nocciolo compromesso di chernobyl non è da escludere che si siano formate delle masse supercritiche di materiale fissile tale da poter essere soggette ad una vera esplosione nucleare da fissione.
Se ancora oggi la situazione è costantemente monitorata anche grazie a fondi internazionali un motivo c'è ( e non sono complottista) perchè nonostante tutta la nostra supponenza ( come genere umano) sulle reazioni nucleari ( e termonucleari nel nostro caso) ne sappiamo ben poco.
E' il motivo per cui nel combustibile le percentuali di arricchimento sono molto diverse: più del 90% per la bomba, circa il 5% per la centrale.
Nelle centrali moderne, oltre al fatto che i sistemi di sicurezza impediscono a più livelli un fault del sistema, in caso si arrivi ad avere una super-criticità, la temperatura in aumento farebbe dilatare il combustibile riducendone la densità ed allontanandone il punto critico; inoltre anche l'acqua, con la temperatura, perde effetto da moderatore e sfavorirebbe le fissioni. Il sistema dunque si auto-stabilizzerebbe.
Nelle centrali moderne, oltre al fatto che i sistemi di sicurezza impediscono a più livelli un fault del sistema, in caso si arrivi ad avere una super-criticità, la temperatura in aumento farebbe dilatare il combustibile riducendone la densità ed allontanandone il punto critico; inoltre anche l'acqua, con la temperatura, perde effetto da moderatore e sfavorirebbe le fissioni. Il sistema dunque si auto-stabilizzerebbe.
Circa il 93% per gli ordigni, ma il plutonio viene riprocessato dagli scarti ( scorie e quelle che vuoi) proprio dalle centrali ad acqua pesante, che nonostante il loro elevato potere termico devono essere rimosse ( e riprocessate per il loro riutilizzo) proprio a causa della facilità con la quale tendono ad innescare processi di fissione spontanei e violenti.
Circa l'acqua ( pesante o leggera che vuoi) è talmente pericolosa proprio nella gestione e moderazione della fissione che le centrali di 4 generazione la abbondoneranno in favore del sodio liquido ( centrali autoalimentate o autofertilizzanti che dir si voglia).
Vedi, io sono un estimatore del nucleare, ma tutte le centrali moderne le vedo piene di compromessi ed a elevato rischio, anche se reputo le autofertilizzanti promettenti, ma che abbiano bisogno di ulteriori studi e miglioramenti per essere davvero utili con l'imprescendibilità di poter costruire microcentrali sparse piuttosto che megacentrali e passare da una cestione centralizzata ad un grid interconnesso e distribuito.
Lo scrivo chiaro:
non sono un no-nucleare talebano, quanto piuttosto un suo estimatore che considera la tecnologia attuale poco ecologica, economica e dall'elevato rischio intrinseco ( cioè non eliminabile nonostante le innumerevoli rassicurazioni che alla fine si riduce in un perentorio: ma non può accadere, quando invece esiste la possibilità teorica che ciò accadda).
Forse tra 50 anni avremo conoscenza e tecnologie sicure ( e da qui il mio rammarico per i cessati finanziamenti alla ricerca italianac al nucleare)
veramente per come era fatta è intrinsecamente sicura da questo punto di vista, cioè è molto improbabile che avvenga/sia avvenuto quanto ipotizzi.
O in ogni caso è parecchio più sicura contro questa eventualità delle centrali "occidentali" di praticamente ogni tipologia.
ne dubito.
"dilatare il combustibile"?
l'acqua con la temp. vaporizza, perde l'effetto raffreddamento, e questo aumenta ultimamente la temperatura distruggendo l'impianto. Oltre al fatto che si innescano reazioni chimiche che portano alla scissione dell'acqua in H2 e O, che come noto (vero?) insieme fanno un gran botto.
Catena di eventi che per inciso è proprio quella verificatasi tanto a Chernobyl che a Fukushima.
auto-stabilizzarsi un par de palle.
il sodio è ancora peggio. E cmq se non erro tutti i progetti che usano (ed hanno usato) sodio usano anche acqua.
la 4° gen è solo una dicitura [U]pubblicitaria[/U] per far credere che idee vecchie di decenni (e piuttosto fallimentari) siano nuove...
Per la Germania:
[I]"I paesi contrari all’inserimento del nucleare come attività economica sostenibile [B]hanno però [U]pochi mezzi[/U] a loro disposizione per bloccare la tassonomia[/B]. Il documento sulla tassonomia non è ancora entrato in vigore e dovrà essere sottoposto al controllo del Parlamento e del Consiglio europeo. L’unico organo che però avrebbe il potere di bloccare la tassonomia è il Consiglio, dove [B]sarebbe necessaria una maggioranza di almeno 20 stati membri, [U]difficile da raggiungere[/U][/B]."[/I]
Che la Germania fosse in prima fila a rompere le scatole era ovvio, visto che i verdi fanno purtroppo parte della colazione di governo.
D'altra parte i verdi sono talmente "green" che preferiscono questo:
"La Germania comunque continua a fare ampio uso delle centrali a carbone – tra le più inquinanti – per la produzione di energia elettrica."
https://www.anobii.com/books/La_nuv...a7d362db61a21ef
Bravo. Vedo che ti dedichi a particolari letture di cui non avevo contezza da tempo immemore.
o più brevemente balle
il fatto che siano lontane è un ENORME fattore di sicurezza.
"improbabile", vedi sopra: balle.
Al momento questi sono fatti e non balle.
NO, non tirate fuori stronzate tipo eh ma seveso o vajont, che fuori dall'italia non conosce praticamente nessuno (e anche in italia sarebbe interessante sapere quanti le conoscono), e di certo non abitanti di altri continenti... chissà perchè...
Quindi valuti la gravità di un incidente soltanto dal fatto che sia più o meno conosciuto nel globo, e non per gli effetti (soprattutto morti) che ha avuto...
la 4° gen è solo una dicitura [U]pubblicitaria[/U] per far credere che idee vecchie di decenni (e piuttosto fallimentari) siano nuove...
zappy dixit... e ti dobbiamo credere sulla parola, immagino.
Tutto il discorso legato alla transizione energetica ne è un esempio lampante. Se le centrali nucleari fossero la scelta migliore in assoluto lato ambiente, comunque sarebbero contrari alla tassonomia così come è stata proposta, per il semplice fatto che loro quelle centrali le stanno dismettendo. E più in generale, basta vedere le scelte adottate dai tedeschi negli ultimi mesi riguardanti le politiche energetiche di transizione in quest'ultimo anno, in particolare quelle sui gas naturali, di cui Notturnia più volte ci ha parlato.
*****
Su Chernobyl si è detto di tutto e di più. Il fatto che sia l'evento più pubblicizzato dipende da molti fattori, ma è pur vero che è anche l'incidente ad una centrale nucleare più grave in assoluto che sia mai accaduto, con conseguenze che ci porteremo avanti ancora per molto tempo, un numero di morti e malati di tumori che neanche si riesce a stimare in maniera precisa ed esempio pratico di quanto vasta può essere l'area colpita dagli effetti di un evento del genere.
Va pur sempre riconosciuto che si è verificata una concausa di condizioni affinchè avvenisse tale incidente, pur sempre possibile ma con probabilità decisamente basse, al di là poi del motivo meramente fisico che ha portato all'esplosione vera e propria.
Come va pur sempre evidenziato che incidenti gravi ci sono stati anche altrove; io ricordo sempre ad esempio l'incidente di Three Mile Island, sul quale gli americani furono molto abili a contenere la diffusione di notizie. Altro articolo QUI, ma se ne trovano diversi in rete.
ovviamente sei specializzato nel travisare quello che viene detto. Non perdo tempo a spiegare visto che non vuoi capire.
no, sei libero di cercare le conferme, di cui è pieno il web.
e che a me continuano a sembrare le speculazioni mentali [U]di Notturnia[/U]. Dismette nuke, dismette carbone, e fa aumentare l'unica fonte che resta? Proprio come tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie...
E solo per far dispetto al resto d'Europa che è il suo principale mercato, rischiando di sfasciare l'UE in cui ha un ruolo egemone?
Francamente, mi pare senza senso.
hmm se la gioca con fukushima, eh...
E durante la Guerra Fredda non ne parliamo...
https://www.anobii.com/books/La_nuv...a7d362db61a21ef
NO, non tirate fuori stronzate tipo eh ma seveso o vajont, che fuori dall'italia non conosce praticamente nessuno (e anche in italia sarebbe interessante sapere quanti le conoscono), e di certo non abitanti di altri continenti... chissà perchè...
tralasciando il fatto che seveso sa il signore cosa c'entri, allora abbiamo risolto il problema: in caso di incidente basta non parlarne.
ma non facevi prima a dire che la diga del vajont era impeccabile, la colpa era della montagna, che era marcia? o "ma chi gli ha detto di rimanere li a quei 4 (2000 e rotti in realtà
ma non facevi prima a dire che la diga del vajont era impeccabile, la colpa era della montagna, che era marcia? o "ma chi gli ha detto di rimanere li a quei 4 (2000 e rotti in realtà
mi pare che non hai capito il senso del mio post.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".