Decreto Autovelox, Salvini lo promette per la prossima settimana. Ecco cosa cambia

di pubblicata il , alle 16:18 nel canale Mercato Decreto Autovelox, Salvini lo promette per la prossima settimana. Ecco cosa cambia

Il decreto tanto voluto dal ministro dei trasporti Salvini è finalmente in dirittura di arrivo. Sì agli autovelox, ma con regole precise. Foto di Denny Müller su Unsplash

 

La questione autovelox torna d'attualità in Italia, dopo il Question Time alla Camera, in cui il ministro Salvini ha comunicato le novità riguardanti quello che ormai è conosciuto proprio come Decreto Autovelox.

Così scopriamo che il decreto è stato firmato già in aprile, ed apparirà in Gazzetta Ufficiale, diventando quindi effettivo, il prossimo 28 maggio. Ma cosa cambia rispetto a prima? Matteo Salvini ci ha tenuto a specificare di non essere contro l'uso di questi dispositivi, ma solo dove realmente utili, o solo dove la sicurezza dei cittadini lo richiede: "Gli autovelox vicini ad una scuola, un asilo o un ospedale sono assolutamente utili e sacrosanti, sì quindi a dove servono. No invece agli autovelox trappola senza reali esigenze di sicurezza".

Matteo Salvini

Il ministro ha anche citato fonti della stampa, secondo cui l'Italia è ai primi posti mondiali per l'impiego di autovelox: "Non esiste un censimento ufficiale sul numero di autovelox complessivi esistenti in Italia, alcune fonti di stampa, che stiamo verificando, parlano di circa 11.300 autovelox presenti nel Paese, pari al 10% del totale mondiale, un’evidente esagerazione".

Ma cosa cambierà oltre ai criteri di reale sicurezza? Sarà necessario comunicare la presenza dei dispositivi a distanze minime prestabilite, come 1 km per le zone extraurbane. Due autovelox dovranno inoltre rispettare una distanza reciproca definita in base al tipo di strada, per evitare multe seriali nello stesso tratto.

Ovviamente le multe arriveranno al superando della velocità nel tratto dove si trova l'autovelox, ma ora, nelle strade extraurbane, la riduzione della velocità in prossimità di un dispositivo di rilevazione potrà essere inferiore massimo di 20 km/h rispetto al limite ordinario. Con tutte queste regole, ed altre che forse conosceremo meglio nel testo definitivo, il ministero vuole scongiurare il fenomeno degli autovelox come cassa per i comuni.

57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor23 Maggio 2024, 16:29 #1
Che esistano autovelox piazzati solo per far cassa, è cosa evidente.
Che siano in generale strumenti pensati per "far riflettere a posteriori" ("oh cazzo, ho preso una multa sulla statale XYZ dove sono passato un mese fa! Devo stare più attento!" è altrettanto evidente (e nel punto specifico non aggiunge sicurezza alla strada).

Detto ciò, fosse per me doterei TUTTI i semafori di dispositivo di rilevamento infrazioni (passare col rosso è probabilmente tra le cose più pericolose che si possano fare in strada, insieme a superare DI MOLTO il limite di velocità.

L'unico modo per impedire di superare i limiti è usare dei dissuasori (dossi? rotonde/chicane? semafori attivati da sensori di velocità?)
E, soprattutto, oltre alla multa andrebbero costrette le persone che viaggiano a più di 40 km/h oltre il limite a fare servizio sociale per un tot di ore in ospedale (il tempo lo trovi, se no prendi ferie), magari una cura d'urto aiuta.
io78bis23 Maggio 2024, 17:04 #2
Rotonde ok, dossi anche no visto che poi vanno mantenuti o sono fatti con altezze/pendenze a caso.
Oltre i 40kmh ti sospendono la patente che, se uno lavora, dovrebbe essere un bel deterrente.

Io sono per autovelox ogni km su strade extra urbane, se ti rilevo solo con 1 era un sorpasso/emergenza se ti becco con 2+ sei un id*. Oppure non mi obblighi a segnalare quelli mobili (perché devo avvisarti che ti controllo?)
Paganetor23 Maggio 2024, 17:15 #3
ah ecco, giusto, i dossi solo se omologati. In giro vedo robe fatte in cemento o alzando l'asfalto con pendenze assassine che ti fanno grattare pure se li prendi a 5 km/h. Quelli li farei rimuovere tutti a spese di chi li ha piazzati.
Saturn23 Maggio 2024, 17:21 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
ah ecco, giusto, i dossi solo se omologati. In giro vedo robe fatte in cemento o alzando l'asfalto con pendenze assassine che ti fanno grattare pure se li prendi a 5 km/h. Quelli li farei rimuovere tutti a spese di chi li ha piazzati.


[SIZE="7"]*[/SIZE]
najmarte23 Maggio 2024, 17:37 #5
Vetture auto-limitate secondo mappe e geolocalizzazione. Obbligo di puntuale registro delle strade. Sistema di emergenza che permette di disattivare temporaneamente il limitatore. Se bene implementato si risolve del tutto il problema della velocità.

..utopico, mi rendo conto..
sbaffo23 Maggio 2024, 18:31 #6
Originariamente inviato da: najmarte
Vetture auto-limitate secondo mappe e geolocalizzazione. Obbligo di puntuale registro delle strade. Sistema di emergenza che permette di disattivare temporaneamente il limitatore. Se bene implementato si risolve del tutto il problema della velocità.

..utopico, mi rendo conto..
Non è utopia, è già realtà OBBLIGATORIA da luglio di quest'anno (sulle auto nuove intendo, ovvio, o quelle di nuova omologazione da luglio 2022), si chiama ISA (Intelligent Speed Assist) e legge i certelli (oltre al gps, credo), ma funziona malissimo:
https://www.quattroruote.it/news/ev...eed_assist.html
per ora è passivo (segnala solo con avviso sonoro) ma è previsto che possa diventare attivo in futuro, insiame ad altre amenità.... ormai siamo al telecontrollo
si vuole imporre una specie di guida robotizzata, quando si è visto che la guida autonoma è ancora lontanissima. Questa è la vera utopia.
Che poi in italia ci sia un database con tutti i limiti aggiornati (dalla PA), e i segnali stradali a posto, è oltre l'utopia...
non per niente ho appena preso una delle ultime auto nuove senza questa (e altre) vaccate..
agonauta7823 Maggio 2024, 18:49 #7
Tutti i semafori con rilevamento infrazioni basterebbero a mitigare molti incidenti . D'altronde se non ti fermi ad un rosso sei un pericolo pubblico e vai stangato . Spesso di notte sfrecciano sapendo che non è nessuno
the_joe23 Maggio 2024, 18:49 #8
Originariamente inviato da: sbaffo
Non è utopia, è già realtà OBBLIGATORIA da luglio di questo anno (sulle auto nuove intendo, ovvio, o quelle di nuova omologazione da luglio 2022), si chiama ISA (Intelligent Speed Assist) e legge i certelli (oltre al gps, credo), ma funziona malissimo:
https://www.quattroruote.it/news/ev...eed_assist.html
per ora è passivo (segnala solo con avviso sonoro) ma è previsto che possa diventare attivo in futuro, insiame ad altre amenità.... ormai siamo al telecontrollo
si vuole imporre una specie di guida robotizzata, quando si è visto che la guida autonoma è ancora lontanissima. Questa è la vera utopia.
Che poi in italia ci sia un database con tutti i limiti aggiornati (dalla PA), e i segnali stradali a posto, è oltre l'utopia...


Sulle ultime auto che ho comprato c'è già, non so se sia proprio lo stesso, ma gli assomiglia molto.

Si parlava anche di scatola nera obbligatoria.

D'altra parte migliaia di morti sulle strade ogni anno sono una piccola guerra, qualsiasi cosa possa servire a fare diminuire questo numero è accettabile, soprattutto se funzionasse e non pesasse sulle tasche come le multe.

Se hai fretta, parti prima.
the_joe23 Maggio 2024, 18:50 #9
Originariamente inviato da: agonauta78
Tutti i semafori con rilevamento infrazioni basterebbero a mitigare molti incidenti . D'altronde se non ti fermi ad un rosso sei un pericolo pubblico e vai stangato . Spesso di notte sfrecciano sapendo che non è nessuno


Sulle autostrade non ci sono semafori, ma quasi tutte le domeniche di traffico intenso sulla Firenze-mare ci sono incidenti così come sulla superstrada Fi-PI-LI
Darkon23 Maggio 2024, 18:56 #10
Originariamente inviato da: io78bis
Rotonde ok, dossi anche no visto che poi vanno mantenuti o sono fatti con altezze/pendenze a caso.
Oltre i 40kmh ti sospendono la patente che, se uno lavora, dovrebbe essere un bel deterrente.

Io sono per autovelox ogni km su strade extra urbane, se ti rilevo solo con 1 era un sorpasso/emergenza se ti becco con 2+ sei un id*. Oppure non mi obblighi a segnalare quelli mobili (perché devo avvisarti che ti controllo?)


Te non hai la benché minima idea di quanto costa UN autovelox. Se anche ne mettessi uno non ogni Km ma ogni 5Km manderesti istantaneamente in bancarotta tutta la nazione.

Fai conto che installare un autovelox fisso costa, torretta e flash, basetta ecc... ecc... circa 50.000€.
I costi si riducono laddove installi su pali già presenti o comunque in zone che necessitano meno lavori ma comunque anche nel migliore dei casi dove sostanzialmente devi solo comprare la "macchinetta" sono non meno di 10/11.000€.

A questo ci devi aggiungere la manutenzione che va da 500 a 1.000€ all'anno.

Il costo della prima installazione e collaudo che sono altri 1.000€.

Ora fai te il conto se dovessi installarne uno ogni 5Km ma anche 10 eh e vedi come salterebbe qualsiasi bilancio senza contare che se metti autovelox troppo ravvicinati vai in contro a una marea di ricorsi che anche se infondati ingolfano la macchina statale e ti ritrovi multe annullate per prescrizione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^