StellantisBYDVolkswagenTesla

BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen: istruttoria Antitrust, informazioni poco chiare su batterie auto elettriche

di pubblicata il , alle 09:30 nel canale Mercato BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen: istruttoria Antitrust, informazioni poco chiare su batterie auto elettriche

L'AGCM ha aperto quattro istruttorie su BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen, ree di non fornire informazioni precise in merito alle batterie delle autovetture elettriche, dall'autonomia alla perdita di capacità.

 

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), meglio nota come Antitrust, ha avviato quattro indagini nei confronti di BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen Group per presunte pratiche commerciali scorrette.

Secondo una nota ufficiale, le verifiche riguardano le informazioni fornite ai consumatori in merito all'autonomia dei veicoli elettrici, alla riduzione della capacità della batteria nel tempo e alle eventuali limitazioni della garanzia convenzionale sulle batterie, aspetti che potrebbero violare il Codice del consumo.

In particolare, le aziende, attraverso i propri siti web, avrebbero comunicato dati generici e talvolta incoerenti sull'autonomia dei veicoli elettrici, senza specificare i fattori che influenzano il chilometraggio massimo dichiarato né fornire dettagli sulla loro incidenza sull'autonomia effettiva.

Inoltre, sempre sui siti ufficiali, non sarebbero state riportate in modo chiaro e completo informazioni sulla naturale perdita di capacità delle batterie dovuta all'utilizzo del veicolo, né le condizioni e le restrizioni applicate alla garanzia convenzionale. Nella giornata di ieri, funzionari dell'Autorità, con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno effettuato ispezioni presso le sedi delle quattro società coinvolte.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pino dei palazzi21 Febbraio 2025, 10:11 #1
Basta pensare a tutti quelli che hanno una toyota Auris o Yaris ibrida di qualche anno fa, che devono spendere dai 3.000 ai 4.000 euro per cambiare la batterie ormai non più funzionanti.
Rei & Asuka21 Febbraio 2025, 10:44 #2
Originariamente inviato da: pino dei palazzi
Basta pensare a tutti quelli che hanno una toyota Auris o Yaris ibrida di qualche anno fa, che devono spendere dai 3.000 ai 4.000 euro per cambiare la batterie ormai non più funzionanti.


Ma chi? Sparate sulle elettriche, non ci sono dati.
Ma non sparate sulle Toyota: ho avuto personalmente due Prius di 15 anni, e nulla, batterie più che in ordine.
Una Prius III del 2008, ha fatto 350 mila km senza problemi.
Se poi una piccola percentuale ha dobuto cambiarle, beh, vedo auto con frizioni da fare a 80mila km, distribuzioni che mangiano motori Pure nuovi e tanto altro.
Ma criticare l'ibrido Toyota vuol dire non sapere in che mondo si vive: sono le nuove Mercedes diesel, stanno andando all'estero dove prima andavano le E diesel, ed è tutto dire.
MarcoAK4721 Febbraio 2025, 10:54 #3
Originariamente inviato da: pino dei palazzi
Basta pensare a tutti quelli che hanno una toyota Auris o Yaris ibrida di qualche anno fa, che devono spendere dai 3.000 ai 4.000 euro per cambiare la batterie ormai non più funzionanti.


Beh, c'è una discreta differenza a livello di cicli di carica/scarica delle batterie, che sulle ibride ha dimensioni mediamente 8 volte più piccola di una elettrica. Fare 1000 cicli su una Elettrica vuol dire stare mediamente sui 400.000 km; su una ibrida toyota 1000 cicli potrebbero essere sui 100.000km. Sulle ibride più recenti a trazione elettrica come Honda e Nissan il fenomeno potrebbe essere ancora più marcato a parer mio.

Comunque tutta questa istruttoria non penso porterà a molto, alcune questioni sono difficili da dichiarare e non penso siano previste da nessun ciclo di omologazione. Le auto elettriche sono molto efficienti e qualunque cosa si ripercuote sull' autonomia in modo molto più marcato che su una vettura ''a scoppio''. Secondo loro dovrebbero dichiarare l'autonomia a vuoto, a pieno carico, con 25 gradi, con -10 gradi, con le gomme estive , con gomme invernali... La gente dovrebbe solo informarsi correttamente secondo me
pino dei palazzi21 Febbraio 2025, 10:57 #4
io parlo di Auris o Yaris ibrida e tu rispondi con la Prius....
purtroppo è pieno di testimonianze relativamente alla breve durata del pacco batteria di Auris o Yaris ibrida! e basta aver saltato un tagliando e non viene riconosciuta la garanzia.
Quindi magari in 6 anni si è risparmiato 1.000 euro di benzina, ma bisogna spendere 3.000 euro per cambiare il pacco batteria.
Non voglio pubblicare link di altri forum, ma basta cercare su internet o su youtube per vedere centinaia di utenti arrabbiati con Toyota relativamente alla bassa durata delle Auris o Yaris ibrida di qualche anno fa
sbaffo21 Febbraio 2025, 11:06 #5
Da quel che dice la notizia sono accuse talmente generiche che si potrebbero rivolgera anche a qualunque motore a scoppio, a qualunque device elettronico con batteria (dal telefonino al notebook) o senza, pure le lavatrici e i frigoriferi classe A+ se vai a vedere bene barano.
Sarebbe utile sapere un po' più in dettaglio le accuse, così significano tutto e niente.

Originariamente inviato da: pino dei palazzi
Basta pensare a tutti quelli che hanno una toyota Auris o Yaris ibrida di qualche anno fa, che devono spendere dai 3.000 ai 4.000 euro per cambiare la batterie ormai non più funzionanti.
Mi ero informato l'anno scorso per la yaris ibrida, la garanzia standard era 5anni per i componenti elettrici (batteria e motore) estensibile a [U]15 anni[/U] se fai i tagliandi da loro. Non ricordo se c'era un limite di km, ma 15 anni direi che è sufficiente per dormire tranquilli.

Comunque mi pare che la news parli di bev non di hev.
[IlD4nX]21 Febbraio 2025, 11:22 #6
Il problema vero è il WLTP che per le elettriche ha un valore pari allo zero. In realtà non vangono nemmeno i consumi dichiarati... ma quella è un'altra storia.
pino dei palazzi21 Febbraio 2025, 11:32 #7
Originariamente inviato da: sbaffo

Mi ero informato l'anno scorso per la yaris ibrida, la garanzia standard era 5anni per i componenti elettrici (batteria e motore) estensibile a [U]15 anni[/U] se fai i tagliandi da loro. Non ricordo se c'era un limite di km, ma 15 anni direi che è sufficiente per dormire tranquilli.

Comunque mi pare che la news parli di bev non di hev.


basta saltare un anno di tagliandi e sei fuori...
Ad esempio se fai il tagliando a dicembre 2023 ed il seguente a gennaio 2025 non hai più diritto alla sostituzione in garanzia (anche se hai fatto pochi km)
ed i tagliandi non costano poco...
Devi inoltre considerare che c'è chi ha aspettato mesi per avere il cambio delle batterie in garanzia, senza avere un veicolo sostitutivo....ripeto su youtube ed altri forum ce ne sono molte testimonianze.
Strato154121 Febbraio 2025, 11:43 #8
Interessante , evidentemente AGCM non ha letto le pagine di Hardware Upgrade in cui possessori e non possessori di vetture BEV hanno minimo 600 o addirittura 700 km di autonomia e le ricaricano in 10 minuti.
Inoltre sempre sulle stesse pagine sappiamo che le batterie degradano appena e che dureranno molto più dell'auto ( il perchè stiano nascendo centri per la riparazione delle batterie per non spendere 20 mila euro per una nuova è irrilevante, dato che durano sempre, saranno attività senza guadagno, lo fanno per la gloria ).
Sono auto esenti da manutenzione, non pagano il bollo e durano tantissimo, ma soprattutto fanno lo 0-100 in 3-4 secondi!Non importa se la strada non è una pista ( o meglio lo è solo se si vuole procedere a 130 km/h costanti in autostrada, per lo sparo alla "Toretto" ( quello del film ) invece vanno benissimo!
Caro AGCM hai preso una cantonata se stai cercando il "batterygate" ti è andata male, i clienti che esprimono "lagnanze" sono solo gli "analfabeti funzionali" che non hanno capito come si usano le auto elettriche ( che sono più facili delle termiche ma bisogna "capirle".
Inoltre non hai capito che tutto è in mano alla Cina, quindi tutto ciò che è batteria è sacro, mentre tutto quello che non è , ovviamente è profano!
Lascia stare.
Goofy Goober21 Febbraio 2025, 15:10 #9
Originariamente inviato da: pino dei palazzi
Basta pensare a tutti quelli che hanno una toyota Auris o Yaris ibrida di qualche anno fa, che devono spendere dai 3.000 ai 4.000 euro per cambiare la batterie ormai non più funzionanti.


Torna al palazzo che al bar hai già bevuto abbastanza.
pino dei palazzi21 Febbraio 2025, 15:45 #10
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Torna al palazzo che al bar hai già bevuto abbastanza.


dopo di te caro mio... se poi, sei in grado di aggiungere qualcosa in più alla discussione, ancora meglio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^