BYD

BYD annuncia crescita esponenziale in Italia: nel 2025 ha conquistato il 10% del mercato NEV

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Mercato BYD annuncia crescita esponenziale in Italia: nel 2025 ha conquistato il 10% del mercato NEV

Il costruttore cinese BYD ha registrato una crescita senza precedenti sul mercato italiano, raggiungendo l'1,2% delle quote nel mese di aprile 2025. L'azienda domina nei segmenti NEV, PHEV e LCV elettrici, posizionandosi davanti a marchi storici italiani ed europei.

 

Stiamo assistendo a un fenomeno di espansione rapida e consistente nel mercato delle auto in Italia da parte dei nuovi attori cinesi: BYD, in particolare, ha registrato ad aprile 2025 una quota di mercato dell'1,2%, completando un percorso di crescita straordinario che ha visto il marchio cinese passare da una quota dello 0,06% a quella attuale in soli sette mesi.

In una nota rivolta alla stampa, l'aziendah a dichiarato di aver immatricolato 1683 unità nel comparto passenger car e 1804 unità considerando il totale del mercato, inclusi i veicoli commerciali. Risultati che hanno permesso al costruttore di superare alcuni brand tradizionali italiani ed europei, nonostante questi ultimi abbiano recentemente lanciato nuovi modelli. La performance di BYD risulta particolarmente significativa nel segmento dei veicoli a nuova energia (NEV), categoria che comprende sia i modelli completamente elettrici (BEV) che gli ibridi plug-in (PHEV). Ad aprile, l'azienda ha conquistato la prima posizione in questa categoria con 1683 immatricolazioni, equivalenti a una quota dell'11,5%. Considerando il periodo cumulato gennaio-aprile 2025, i volumi hanno raggiunto 5.653 unità per una quota complessiva del 10%.

BYD cresce in Italia: nel 2025 conquista il 10% del mercato NEV

Un capitolo a parte merita la prestazione nel segmento degli ibridi plug-in, dove BYD ha ottenuto la leadership mensile con 1198 immatricolazioni e una quota di mercato del 15%, superando marchi storici del settore. Il protagonista di questo successo è SUV SEAL U DM-i, modello che offre un'efficienza energetica di alto livello e che ha saputo intercettare, secondo il produttore, le esigenze degli automobilisti italiani. Anche nel comparto dei veicoli completamente elettrici (BEV), BYD ha mostrato risultati notevoli, posizionandosi al secondo posto tra i costruttori con una quota del 7,3% ad aprile e al quinto posto nel cumulato annuo con il 5,7% di market share.

La leadership di BYD si estende anche al segmento dei veicoli commerciali leggeri elettrici (LCV BEV), dove l'azienda ha conquistato il primo posto sia ad aprile, con una quota del 23,8%, sia nel cumulato annuo, raggiungendo il 19,8% di market share. Da segnalare inoltre la crescita nel canale del noleggio a lungo termine, con una quota dell'1,4% nel mese e dell'1,1% nel cumulato annuo, con tassi di crescita più che raddoppiati rispetto all'anno precedente. Un dato che conferma non solo la qualità del prodotto ma anche l'apprezzamento per un'offerta commerciale studiata specificamente per questa tipologia di clientela.

La strategia di BYD include anche il potenziamento della rete di vendita e assistenza. L'obiettivo dichiarato è raggiungere 105 punti vendita in Italia entro la fine del 2025, con almeno 70 attivi entro il primo semestre dell'anno. Parallelamente, l'azienda ha migliorato la distribuzione dei ricambi originali grazie alla collaborazione con CRF del Gruppo Intergea, garantendo la disponibilità dei componenti entro 48 ore su tutto il territorio nazionale.

L'espansione di BYD riguarda anche altri mercati europei: il Regno Unito si distingue con una quota di mercato del 2%, mentre la Francia consolida la propria presenza con l'1,5%. L'offensiva di BYD nel mercato europeo prosegue con l'introduzione di prodotti ad elevata tecnologia sia BEV che PHEV. Ne è esempio il recente lancio del marchio premium DENZA, avvenuto durante la Milano Design Week, e a questo si aggiunge l'imminente debutto di un nuovo modello elettrico progettato specificamente per la mobilità urbana. Il 2025 si prospetta quindi come un anno chiave per BYD in Italia e in Europa, con l'obiettivo di consolidare ulteriormente la propria presenza e rafforzare la notorietà di un brand che ha già completamente abbandonato la produzione di veicoli a combustione interna per concentrarsi esclusivamente sui veicoli elettrificati, puntando a configurarsi come un attore centrale nella transizione energetica del settore automotive del Vecchio Continente.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano05 Maggio 2025, 10:12 #1
mentre noi discusiamo su quanto siano fighi i 3 cilindri sti qui continuano a dominare, speriamo bene per i nostri marchi europei
Pkarer05 Maggio 2025, 10:38 #2

Possono aumentare i punti vendita quanto vogliono...

La diffidenza verso i marchi cinesi sarà sempre tanta.
roccia123405 Maggio 2025, 10:38 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
mentre noi discusiamo su quanto siano fighi i 3 cilindri sti qui continuano a dominare, speriamo bene per i nostri marchi europei


Io li odio i 3 cilindri
NeroCupo05 Maggio 2025, 10:46 #4
Originariamente inviato da: TorettoMilano
mentre noi discusiamo su quanto siano fighi i 3 cilindri sti qui continuano a dominare, speriamo bene per i nostri marchi europei
I nostri marchi europei?
Quelli che prendono $$$ dagli stati a iosa e ti fanno comunque pagare un'auto elettrica 4 volte tanto quello che costa un'auto cinese?

O come la volkswagen, che si intascherà i MILIARDI di € che ci hanno sottratto per la guerra in ucraina (LINK)?

No, grazie, che falliscano pure
sniperspa05 Maggio 2025, 11:19 #5
Ne sto vedendo davvero un sacco di SEAL U DM-i in giro sto periodo

Anche un amico ha appena sostituito la tua Tiguan con questa...non so a quanto siano vendute ma sul rapporto qualità/prezzo mi sa che siamo su un altro pianeta rispetto alle tedesche (a svantaggio delle tedesche)
TheDarkAngel05 Maggio 2025, 11:31 #6
Originariamente inviato da: sniperspa
Ne sto vedendo davvero un sacco di SEAL U DM-i in giro sto periodo

Anche un amico ha appena sostituito la tua Tiguan con questa...non so a quanto siano vendute ma sul rapporto qualità/prezzo mi sa che siamo su un altro pianeta rispetto alle tedesche (a svantaggio delle tedesche)


Avevo visto un paio di BYD nei giorni scorsi e mi chiedevo che modello fosse, è proprio quello che hai indicato.
Si vede che fanno buoni prezzi, poi la pessima abitudine della gente a prendere solo SUV per vivere in pianura nella civiltà deve aver fatto il resto.
Per la qualità non vedo più campioni europei, quindi non me preoccuperei proprio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^