Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

di pubblicata il , alle 08:30 nel canale Mercato Green Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte

 
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx14 Febbraio 2022, 09:51 #101
Originariamente inviato da: cronos1990
Certo, in plastica siliconica

Spero tanto che le valvole che mi ritrovo in casa reggano altri 50 anni


In ABS terrebbero alla grande solo che bisogna trovare chi te le stampa e soprattutto chi le disegna, io posso stampare ma al massimo in PETG.

Te lo auguro anche io che ogni volta che ci si mette le mani nei termo è un guaio.
zappy14 Febbraio 2022, 09:59 #102
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Valvole, ripartitori e contabilizzatori sono obbligatori se non ricordo male.

si, ma il discorso è poi USARE correttamente i numeri che riportano i contabilizzatori...

Originariamente inviato da: CYRANO
Si i cosi ai termo sono stati messi.
Dividiamo in parti uguali.

e no, che cazzo, costano almeno 100€ per termosifone e poi ripartite in parti uguali?!?
incazzati in assemblea e con l'amministratore: DEVE essere ripartito che se consumi 10 e un altro consuma 90, tu paghi 10 e l'altro 90, non tutti 50... La legge prevede quello e l'amministratore deve adeguarsi.
E te credo che poi è un bidone, oltre la spesa dei "cosi" (che non è poca) e poi anche la beffa che non si usano?!?

al limite se i consumi sono tipo 10/90, si può accettare che i pagamenti siano 20/80 o 25/75 (numeri a caso, ovviamente), ma non si può accettare che tutti paghiate 50 uguale!
capodistria14 Febbraio 2022, 10:03 #103
prezzo del gas alle stelle, petrolio a 95 dollari
ryan7814 Febbraio 2022, 10:19 #104
Originariamente inviato da: CYRANO
Purtroppo se abiti in un condominio con riscaldamento centralizzato e ci sta la vecchietta che ha freddo appena la temperatura scende a 22° e ti costringe ad accendere il riscaldamento hai poco da dire " clima mite"



Cmloskpsmsmlsmlòls



alla vecchietta che ha freddo le fai vedere che la normativa dice 20°C +2° di tolleranza su una media ponderata (che non è quella aritmetica tradizionale).
Tra l'altro più la T° è alta e maggiori saranno le dispersioni e anche la sensazione di malessere. Se ti abitui a stare a 24°C per alcune ore al giorno e poi scendi a 21°C sentiresti freddo.
Il problema è semplice: molte persone sostengono che in inverno debbano stare in casa in maglietta e mutande, magari senza calze, fermi a guardare la tv.


Originariamente inviato da: zappy
- trivellare altro gas è inutile: primo otterrai (fra [U]alcuni anni[/U]) nella più rosea delle aspettative il [U]5% dei fabbisogni[/U], secondo il prezzo non cambia di una virgola perchè dipende dal mercato, non dal fatto che tu estrai la miseria del 5%. Qui i dettagli https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-nulla/6491312/
- cingolani ha sbloccato le trivellazioni inutili e non ha fatto nulla per sbloccare le rinnovabili.
- il nucleare è pericoloso in maniera direttamente proporzionale (anzi, esponenziale) alla distanza. Per cui che sia a 200km è ordini di grandezza più sicuro che non averlo sul proprio territorio. Concetto che troppi chiacchieroni da bar faticano ad assimilare e lobbisti opportunisti fingono di non sapere
- gli inceneritori (chiamati termovalorizzatori dai soliti lobbisti o chiacchieroni) sono mostruosamente inquinati, anche quelli nuovissimi. è CERTIFICATO dagli stessi gestori che emettono valanghe di diossine, furani, polveri e merda varia. Poi i dati vengono opportunamente mimetizzati rapportandoli al mc di fumi, ma non ti dicono che [B][U]ogni giorno[/U] un impianto emette 5/10/15 MILIONI di mc di fumi[/B] a seconda della stazza... ripeto, AL GIORNO. Per cui, moltiplica gli zerovirgola per 10 milioni...


bene, quindi glielo dici tu agli ambientalisti - ai quali non va mai bene niente di quello che si fa- di trovare una soluzione sostenibile attivabile in poco tempo?

Sai è facile parlare e dire questo no, quest'altro no, ma poi alla fine bisognerà trovare una soluzione perché altrimenti glielo dici tu alle persone che o pagano di più oppure spengono gli interruttori della luce e mangiano crudo?

Da Gosgen a Varese sono 180 km, se salta lì non è che fa bene a noi. Forse tu non c'eri nemmeno quando saltò Chernobyl. In Italia in quei giorni non si poteva comprare latte e certe verdure, e non siamo a 200 km di distanza. Quindi il nucleare al di là dei confini è pericoloso ugualmente, magari non schiatti subito, ma i danni li avrai comunque. Il nucleare in Italia non mi spaventa in quanto "pericoloso" a prescindere, mi spaventa perché sicuramente troverebbero il modo di infiltrarsi dementi che già ora sotterrano rifiuti tossici nel campo vicino a casa loro pensando di arricchirsi e di essere immuni ai danni. Tra il nucleare e il petrolio però non so cosa sia peggio considerando i danni nei mari a causa di trivellazioni e navi vecchie come il titanic che rilasciano ogni anno ingenti quantità di inquinanti.

Con me sfondi una porta aperta, però mi rendo conto che da qualche parte bisognerà mollare, oppure accettare gli aumenti e i livelli tossici di inquinamento.

Questo è il PM 2,5 dell'ultima settimana:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Bisogna certamente differenziare l'offerta energetica perché è rischioso dipendere dalle solite fonti, ma bisogna anche rendersi conto che se non si invita la popolazione a non sprecare energia, non andiamo da nessuna parte. Siamo al solito paradosso di chi vorrebbe fare più movimento, si iscrive in palestra (dove serve altra energia) e poi a casa prende l'ascensore (che usa energia) e va a comprare il pane in macchina (che usa altra energia). Sarebbe bastato allenarsi al parco o in casa, prendere le scale, andare a piedi a comprare il pane. Il tutto a ZERO energia e ZERO emissioni (salvo qualche peto mentre si corre).

Perciò mettiamoci il cuore in pace perché tanto, salvo qualche cataclisma mondiale, la gente continuerà a fare i caxxi propri. Una piccola parte cercherà di ridurre le emissioni, un'altra -enorme- invece se ne fregherà. Poi il problema è chi non si vaccina perché "danneggia la salute degli altri plurivaccinati"

ma valvole termostatiche e ripartitori di calore sui termo li avete messi? in assemblea avete deliberato di far pagare una % di almeno il 70-80% in base agli effettivi consumi misurati?
le cifre cambiano radicalmente da utente a utente... vedi che l'anno dopo tutti si regolano, e se il condominio spendeva 10000, poi ne spende 8000, (e qualche alloggio 1500 e qualcuno 500 anzichè tutti 1000 uguali...)


Con degli amici abbiamo fatto delle foto agli edifici pre-valvole e post-valvole (in inverno ovviamente). Quando pagavano tutti trovavi un sacco di finestre aperte, dopo l'installazione delle valvole non trovi una finestra aperta

Sui vantaggi o svantaggi (perché ci sono) delle valvole termostatiche variabili andrebbe aperto un thread dedicato. Tutti quelli che tengono spento il riscaldamenteo perché si trovano circondati dagli altri creano degli squilibri importanti e non basta la quota indiretta che gli si fa pagare.
piwi14 Febbraio 2022, 10:26 #105
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Non oso immaginare quando si fanno le riunioni per lavori importanti, secondo me li si arriva alle mani.


Mah ... essendo in fase di ricerca casa, ho fatto un sondaggio a vasto spettro tra i miei molti colleghi di lavoro ed amici. Con il condominio i costi comuni sono ripartiti tra più utenze, anche se c'è meno controllo; spesso i rapporti sono impersonali. Per qualunque rogna si chiama l'amministratore, che c'è anche per quel motivo. Le case semi/indipendenti hanno costi e rischi generalmente maggiori; in più l'eventuale deterioramento dei rapporti con il/i vicino/vicini, può essere un problema più grave. Non essendoci il "filtro" dell'amministratore, ed essendo il contenzioso circoscritto all'interesse di pochi ... se ne soffre di più.
Mi raccontano di liti per servitù di passaggio, manutenzioni parti comuni, fumi di barbecue, ed altre cose che in grandi condomini non hanno rilevanza. L'ideale sarebbe essere completamente indipendenti ... ma così in là non ci posso arrivare, almeno nei primi dintorni di Roma !
bonzoxxx14 Febbraio 2022, 11:21 #106
Originariamente inviato da: piwi
Mah ... essendo in fase di ricerca casa, ho fatto un sondaggio a vasto spettro tra i miei molti colleghi di lavoro ed amici. Con il condominio i costi comuni sono ripartiti tra più utenze, anche se c'è meno controllo; spesso i rapporti sono impersonali. Per qualunque rogna si chiama l'amministratore, che c'è anche per quel motivo. Le case semi/indipendenti hanno costi e rischi generalmente maggiori; in più l'eventuale deterioramento dei rapporti con il/i vicino/vicini, può essere un problema più grave. Non essendoci il "filtro" dell'amministratore, ed essendo il contenzioso circoscritto all'interesse di pochi ... se ne soffre di più.
Mi raccontano di liti per servitù di passaggio, manutenzioni parti comuni, fumi di barbecue, ed altre cose che in grandi condomini non hanno rilevanza. L'ideale sarebbe essere completamente indipendenti ... ma così in là non ci posso arrivare, almeno nei primi dintorni di Roma !


L'amministratore nel condominio precedente ha fatto un buco di 65K euro con i fornitori, ancora stanno in causa.

I costi non sono molto alti per una casa indipendente a meno di non avere una villa da 200mq con annessi e connessi e in più non hai gente che scassa la minchia e se prova a scassare gli fai un bel dito medio a meno di non essere in torto

Da mia personale esperienza i condomini se posso li evito, ho avuto solo rotture di maroni fino ad ora, con la gente non ci si ragiona.
!fazz14 Febbraio 2022, 11:34 #107
Originariamente inviato da: ninja750
possiamo dire che l'aumento del gas non frega nulla da metà italia in giù


se non fosse che il metano non viene utilizzato solo per il riscaldamento / energia ma anche per la sintesi

ci sono fabbriche di ammoniaca e tutti i derivati (adblue, fertilizzanti e plastiche in primis) che chiudono per eccessivo rincaro della materia prima
bonzoxxx14 Febbraio 2022, 11:54 #108
Noto che, e non mi riferisco a nessuno in particolare, alcune volte si ragiona troppo "narrow", troppo focalizzati su un aspetto: bisogna avere una visione d'insieme e questo aumento sproposito danneggia TUTTI e TANTO, non si tratta semplicemente di abbassare 2 gradi la temperatura di casa qui si parla di aumenti importanti in tutti gli ambiti dell'economia visto che si parla di materie prime.

Non so voi ma io la vedo abbastanza nera..
Saturn14 Febbraio 2022, 11:59 #109
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Noto che, e non mi riferisco a nessuno in particolare, alcune volte si ragiona troppo "narrow", troppo focalizzati su un aspetto: bisogna avere una visione d'insieme e questo aumento sproposito danneggia TUTTI e TANTO, non si tratta semplicemente di abbassare 2 gradi la temperatura di casa qui si parla di aumenti importanti in tutti gli ambiti dell'economia visto che si parla di materie prime.

Non so voi ma io la vedo abbastanza nera..


Quoto in pieno. E non solo perchè sto bestemmiando da questa mattina presto, dall'arrivo dell'ultima bolletta del gas...raddoppiata...

...aspettiamo con ansia le mitigazioni del governo...ma la vedo molto nera anch'io...
gd350turbo14 Febbraio 2022, 12:16 #110
Non nera....
Nerissima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^