Urban mobility
Blocco auto diesel Euro 5, Matteo Salvini e Lombardia a braccetto per annullarlo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 11 Giugno 2025, alle 14:31 nel canale Mercato Green
Il ministro dei Trasporti incassa l'alleanza della regione Lombardia, quella che sarebbe più colpita dal blocco delle auto diesel Euro 5. Si va verso il meccanismo dell'emendamento
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://it.wikipedia.org/wiki/Balle...2_-_La_vendetta
https://m.youtube.com/watch?v=k8KqByOwuVw
che non ho visto e nemmeno ho intenzione di vedere, spero che Spaceballs 2 sia almeno all'altezza del primo, che reputo un capolavoro. Non c'è una scena sbagliata, tipo la velocità smodata, "sono circondato da stronzi", il "teletrasporto", la mitica combinazione della valigia e tutto il resto
Ok ok, fine dell'OT
Ma certo che mi riferivo all'originale !
https://www.movein.regione.lombardi...n/#/cms/move-in
il bello è che grazie al gps integrato "[I]Il conteggio dei chilometri è effettuato su tutti i tratti stradali (autostrade comprese) percorsi all’interno del perimetro delle aree geografiche 1 e 2[/I]" cioè solo all'interno dei comuni coinvolti. In pratica uno per consumarli dovrebbe fare tutti i 10k km dell'anno in città o in tangenziale (e nemmeno tutta perchè spesso è fuori dal territorio comunale), ma se uno viaggia tanto di solito va in autostrada lontano non in città. In pratica per la maggior parte non cambia nulla.
L'unico posto dove si rischia è Milano e provincia perchè la pagina parla di "agglomerato di milano" ma non si sa cosa sia (quelli di bergamo e brescia sono solo i comuni
Il ponte andava fatto 50 anni fa non ora, farlo ora è ovvio non dovrebbe nemmeno esseremesso alle votazioni
https://www.movein.regione.lombardi...n/#/cms/move-in
il bello è che grazie al gps integrato "[I]Il conteggio dei chilometri è effettuato su tutti i tratti stradali (autostrade comprese) percorsi all’interno del perimetro delle aree geografiche 1 e 2[/I]" cioè solo all'interno dei comuni coinvolti. In pratica uno dovrebbe fare tutti i 10k km dell'anno in città o in tangenziale (e nemmeno tutta perchè spesso è fuori dal territorio comunale).
L'unico posto dove si rischia è Milano e provincia perchè la pagina parla di "agglomerato di milano" ma non si sa cosa sia (quelli di bergamo e brescia sono solo i comuni
Appunto 10.000 in ambito urbano possono bastare se usati con intelligenza.
Rimangono esclusi i mezzi da lavoro come furgoni e altro.
C'è da dire che chi percorre più di 10k solo in città , ne fa sicuramente di più complessivi e parlamdo di auto con oltre 10 anni di vita ... Sono auto le quali si potrebbe iniziare a pianificare la sostituzione
Rimangono esclusi i mezzi da lavoro come furgoni e altro.
C'è da dire che chi percorre più di 10k solo in città , ne fa sicuramente di più complessivi e parlamdo di auto con oltre 10 anni di vita ... Sono auto le quali si potrebbe iniziare a pianificare la sostituzione
ma infatti col move-in (se affidabile il calcolo) praticamente non cambia nulla, non penso che la maggioranza delle auto vecchie vengano usate per 10kkm annui in città
Rimangono esclusi i mezzi da lavoro come furgoni e altro.
C'è da dire che chi percorre più di 10k solo in città , ne fa sicuramente di più complessivi e parlamdo di auto con oltre 10 anni di vita ... Sono auto le quali si potrebbe iniziare a pianificare la sostituzione
[I]- per gli autoveicoli di categoria M2 e N1 e N2 (bus fino a 5t e furgoni fino a 12t) : dal 1° ottobre 2026;
- per tutti gli altri autoveicoli (cat. N3 e M3, oltre 12t): dal 1° ottobre 2027.[/I]
I furgoni delle consegne sì che fanno tanti km in zone ristrette, quelli sì sarebbe il caso si cambiarli.
I camion invece passano e mollano il carico preso distante e se ne vanno, ma voglio vedere se viene un camionista dall'estero e non può uscire dalla tangenziale altrimenti lo multano, di certo non ha il move-in.
Una cosa che non dicono è quanto calano i km permessi ogni anno, ricordo che qualche anno fa quando si parlava di Move-in per l'area B di milano i km diminuivano ogni anno. Dubito che in regione restino uguali per sempre...
Una cosa che non dicono è quanto calano i km permessi ogni anno, ricordo che qualche anno fa quando si parlava di Move-in per l'area B di milano i km diminuivano ogni anno. Dubito che in regione restino uguali per sempre...
In Emilia Romagna, tralasciando che, al momento, riguarda i diesel fino a €4 (immagino la aggiorneranno), dipende dalle classi di emissioni del veicolo, €0-1 max. 1000 km. €4 max. 8000 km.
https://ambiente.regione.emilia-rom...@@download/file
https://www.corriere.it/native/25_g...271646wjd.shtml
altro che kapitano, lì si è mossa anche la sinistra vera e i Gueux ("pezzenti"
e già che ci siamo, per la serie in NovegiaHH come fannoHH:
"Il paradosso della Norvegia: i sussidi alle auto elettriche fanno soffrire il trasporto pubblico"
https://www.corriere.it/motori/mobi...html?refresh_ce
"I pendolari urbani sono stati infatti i primi a disertare treni e bus, a favore di un’auto elettrica..." grazie a incentivi e agevolazioni esagerati (possono anche guidare nelle corsie riservate agli autobus)
Interessante pure questo articolo, chissà come mai qui queste notizia non arrivano...
"[I]A Birmingham, la Clean Air Zone (CAZ) introdotta nel 2022 ha fatto registrare una riduzione del 13% del NO₂ nei primi sei mesi, sebbene un’analisi universitaria abbia segnalato impatti più contenuti, con cali [U]fino al 7,3%[/U] (NO2) e nessuna variazione significativa di PM2.5 - the air pollutant with greatest health effects.[/I]"
In pratica nulla (con la solita discrepanza tra i dati del comune quasi doppi rispetto a quelli indipendenti
[I]"the biggest reductions in NO2 are at [U]busy [B]road[COLOR="DarkRed"]side[/COLOR][/U][/B] locations within the CAZ with, as expected, [U]no significant changes at the urban background[/U] site located outside the CAZ. They also found [U]reductions[/U] in NO2 levels on [U]roads outside[/U] the CAZ..."[/I]
in pratica hanno messo i sensori di fianco ai tubi di scarico e nella strada più trafficata in sette mesi hanno rilevato un picco massimo di addirittura
Per fare il solito esempio becero ma esplicativo, se metto i sensori a 20 cm dal mio c.lo noterò delle differenze di metano dopo le lenticchie di capodanno (altro che 7.3%
Per concludere, anche loro si arrendono all'evidenza:
[I]"More rigorous policy interventions - such as further local measures to reduce wood burning and agricultural emissions and nationally coordinated actions to mitigate secondary PM2.5 pollution - are needed"[/I].
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".