Auto elettriche e ibride in crescita, ma complessivamente si vende meno: i dati sulle immatricolazioni in UE nel 2025

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Mercato Auto elettriche e ibride in crescita, ma complessivamente si vende meno: i dati sulle immatricolazioni in UE nel 2025

Nei primi due mesi del 2025, le auto elettriche e ibride continuano a guadagnare terreno in Europa, con un incremento del 28,4% per i veicoli a batteria e del 18,7% per gli ibridi. Parallelamente, le vendite di auto a benzina e diesel registrano un netto calo e riducono la loro quota complessiva al 38,8% del mercato

 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia27 Marzo 2025, 22:26 #31
Originariamente inviato da: euscar
Ma infatti è stato detto anche nella trasmissione cui mi riferivo.
Hanno fatto passi enormi negli ultimi dieci anni, ma continueranno ad aver bisogno di usare carbone (che rimane la loro maggiore risorsa per produrre energia) per i prossimi dieci ancora. Ma questo non toglie il fatto che ci stiano provando a cambiare rotta. Lungi da me giustificare i cinesi, ma rispetto a tutte le scelte europee o americane mi sembrano più convinti.
E come hai scrittto tu, parte della colpa è nostra perché "ci fregiamo di essere green col carbone degli altri" (detta alla romanesca avrebbe un altro effetto).


bada che il presidente Cinese ha detto che l'uso del carbone non è necessario per produrre più energia ma per mantenere un vantaggio competitivo nei confronti del mercato..

useranno il carbone fino a che gli servirà per diventare la prima potenza mondiale o per mantenere un vantaggio economico sulle nazioni avversarie

stimavano di raggiungere la parità di emissioni (e parlava solo della CO2) nel 2060, da 10 a 20 anni dopo gli altri per non perdere il vantaggio che hanno oggi.

ne hanno sempre fatto una questione di economia e non di ecologia

passeranno al green quando sarà più economico del carbone

https://it.globalpetrolprices.com/C...tricity_prices/

giugno 2024, prezzo industriale EE
Arabia Saudita 0,063 €/kWh
Cina 0,081 €/kWh
Russia 0,085 €/kWh

Norvegia 0,093 (grazie al controllo statale e i fondi del petrolio)

USA 0,141 €/kWh

Francia 0,162
Germania 0,240

Italia 0,300 €/kWh (ma non è vero.. noi siamo fra 170 €/MWh e 250 €/MWh se parliamo di industrie)

onestamente ho dubbi sia in Francia che soprattutto in Germania avendo clienti li e conoscendo i prezzi ma magari mediamente comprano peggio..

detto questo.. si insiste a dire che PIU' rinnovabili = prezzo minore.. io vedo che più carbone/gas/petrolio = prezzo minore e più green = più costi..

ma avranno ragione i geni della tastiera.. solo che anche nel mio piccolo avendo clienti sparpagliati in una 30ina di nazioni nel mondo.. vedo che dove c'è più FER i prezzi sono peggiori..
euscar27 Marzo 2025, 23:23 #32
Se la facciamo solo una questione di prezzo, immagino che il carbone vince alla grande (come metti in evidenza anche tu riportando le considerazioni del presidente cinese).
Non sono qui a difendere i cinesi e non mi sembra di averlo fatto. Semplicemente ho constatato che hanno fatto molti passi in avanti (e molti altri ne dovranno fare per ridurre l'inquinamento) nella direzione green, mentre noi europei e/o occidentali dopo un finto passo green (dato che abbiamo delegato la quasi totalità della produzione ai cinesi - ripeto, ci fregiamo di essere green con il carbone degli altri) rischiamo di fare un passo indietro solo per questioni economiche quando ancora non ci rendiamo conto che la strada da percorrere è una sola se non si vuol fare la fine che ci hanno mostrato molti fanta-film (uno su tutti la saga di MadMax - Interceptor).

Originariamente inviato da: TorettoMilano
per competere con i cinesi dobbiamo prendere spunto dai lati positivi e migliorarli ancora di più, a elencare i difetti della strategia invece si finisce per crologiarsi nel proprio immobilismo


Non mi sembra vero, ma per una volta ti do ragione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^