Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private

di pubblicata il , alle 13:56 nel canale Mercato Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private

Il Parlamento Europeo ha deciso che non sarà più possibile non assicurare, o sospendere un'assicurazione in essere, per un veicolo non utilizzato. Vale anche per quelli tenuti in aree private e limitatamente alla RC

 
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dom7727 Ottobre 2021, 00:55 #91
Originariamente inviato da: Kingdemon
Tra l'altro la mia assicurazione chiedeva 12/15 euro per la sospensione. Ieri non me li hanno chiesti perchè, a detta dell'assicuratore, con le problematiche legate al covid non possono piu' e la sospensione è gratuita.

Adesso vedo l'inc....a all'orizzonte.


la mia (online) sempre stata gratuita la sospensione/riattivazione...
Dom7727 Ottobre 2021, 01:07 #92
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Se paghi la semestrale e poi non paghi più, è come interromperla, o sbaglio?


la semestrale se la rapporti con l'annuale sospendibile ti costa di +


inoltre con quel "metodo" non scendi mai + di classe CU...
Dom7727 Ottobre 2021, 01:15 #93
Originariamente inviato da: abbatheking
.............

Se questa proposta dovesse diventare legge, personalmente, non esiterò a mobilitarmi per richiederne l'illegittimità. Vi propongo di fare lo stesso tramite una class action.


concordo! e mi unisco in toto!

anzi io non aspetterei che diventi legge, inizierei a fare un pò di "chiasso" già col solo "sentito dire"...
Dom7727 Ottobre 2021, 01:23 #94
Originariamente inviato da: Tozzo72
Beh se non si può sospendere l'assicurazione le compagnie guadagneranno di più. Non credo che tutti i motociclisti vendano la moto solo perchè devono pagare un di più.


ovviamente tutti i motociclisti non la venderanno....
alcuni (ricchi o non proprio morti di fame) nemmeno se ne accorgeranno di sganciare + soldi per nulla (nulla inteso come mesi ferma in garage)
altri (+ sfegatati che non riuscirebbero a restar senza moto) cercheranno di "limare" altre spese, faranno altri sacrifici/rinunce e malsopportando la nuova "gabola" la terranno ancora...


altri + sfigati/poveri e/o altro invece la venderanno ....

se succederà vedremo la % di motociclisti (per esempio) che rimarrà in strada....

di certo negli ultimi anni mi sembra che ci siano un pò troppi motociclisti in giro per le strade....
Goofy Goober27 Ottobre 2021, 07:48 #95
Originariamente inviato da: emanuele83

Una mustang del 68 rientra qui in Germania nelle auto storiche con targa speciale e tariffe ribassate. Se hai una auto storica molto probabilmente ce l'hai come seconda o terza auto e sei abbastanza ricco da fregartene della assicurazione.


Qui volevo portare citando la mustang del 68. Immaginati la stessa cosa applicata ad una Mustang del 2010, magari cabrio, assolutamente auto non da ricchi anche fosse seconda auto, visto che usata costa meno di una Golf nuova.
Non è auto storica, se la usi con la stessa filosofia di quella del 68 (cosa molto probabile soprattutto se cabrio) non avrebbe comunque alcun senso pagarci 12 mesi di assicurazione per tenerla in box privato, fasciata dal suo bel telo antipolvere e con la batteria staccata per non farla consumare.

qui si parla di stagionali per necessità.


Si parla ANCHE di stagionali per necessità.

se hai una cabrio che vuoi usare solo d'estate, è un lusso e probabilmente non te ne frega nulla di spendere 100 euro in più all'anno ( e sarei d'accordo a tassarti, ma non a farti pagare una assicurazione che non necessiti, infatti qui paghi meno ma sei comunque coperto dai danni a terzi in caso di incidenti dove l'auto non viaggia).


Ma da quando avere 2 auto da pochi soldi è un lusso mentre una sola che vale più delle due messe assieme è da poveri?
La realtà è che se ho una cabrio da 2 lire che mi voglio tenere per passione me la devono far cagare più di chi gira con il Q5 nuovo in leasing.
Motivo?

Gli scenari che hai descritto sono al difuori della assicurazione di responsabilità civile e sono coperti dalla kasko o kasko parziale. responsbilità civile , di nuovo, è se la tua auto fa danni a terzi.


Esattamente, ho usato proprio quegli esempi perchè se un auto è chiusa dentro un box privato di danni non ne può fare, così come se dentro il box ci chiudo qualunque altra cosa che potenzialmente può fare danni, e gli esempi sono infiniti.

altro esempio? auto che perde oli nel giardino di casa e inquina la falda/il torrente che passa vicino o a causa di pioggia o vento inquina un terreno di terzi. Se non hai l'assicurazione chi paga? sono questi gli scenari che qui sono coperti nei mesi di non utilizzo diretto. non so come sia regolamentata in italia, ma non è che di soluzioni non se ne trovino. oh poi magari vietano completamente anche queste soluzioni... Il problema è che c'è gente che anche se non può usarla perchè non assicurata e c'è la bella giornata a fine febbraio, la sua sparata per sentire il vento tra i capelli se la fa lo stesso.


Hai aggiunto altre variabili, e se ne aggiungo io?
Box in muratura, no giardino. E magari: vasca di raccolta sotto la coppa per precauzinoe, olio svuotato prima di lasciare la macchina ferma, telecamera di sorveglianza, sensori anti allagamento.
Questi scenari perchè non li prendono in esame?
Ma soprattutto, se è rischiosa la possibilità che l'auto perda olio e inquini, se ho una motozzappa in giardino che fa la stessa cosa, devo assicurare anche quella?
O un decespugliatore che perde miscela e inquina, chi paga?
Se pago io, pagherò anche io per l'olio della macchina e fine della storia. Non mi pare tutto questo grande problema. Chi rompe paga e i cocci sono suoi. Sinceramente creare esempi estremi per dare la colpa di qualunque evento nefasto ad un auto che sta parcheggiata ferma in area privata, mi pare quantomeno tendenzioso

Riguardo la parte in grassetto, sono d'accordo, ma a mio modo di vedere il problema non è la gente che sa di infrangere la legge e lo fa comunque, il problema è che questi qui non vengono presi mai, stranamente, finchè non succede qualcosa.


Originariamente inviato da: kreijack
Per veicoli così vecchi è possibile l'inquadramento come "auto di interesse storico" e (se con più di 30 anni) auto storiche. Come tali si ottiene un forte sconto (se non addirittura l'esenzione) sul bollo e sull'assicurazione.


Sul bollo OK, la esentati dalla RC siamo sicuri?
Il rischio che copri con la RC non cambia nulla se lo fai con un'auto comprata ieri o 40 anni fa, se tanto NON la stai usando.

Originariamente inviato da: schwalbe
Sì, ma dopo sei in reato lo stesso.


Non ho capito, se oggi non paghi più l'assicurazione per la moto e non la usi non sei in reato.
Se un domani seguendo la gabella del "non idoneo alla circolazione" toglio una ruota alla moto o la batteria o il manubrio, e poi non paghi più l'assicurazione (ergo, scade e te la annullano) non sei in reato.
cronos199027 Ottobre 2021, 08:27 #96
Originariamente inviato da: Doraneko
Incassiamo 7,5 volte i soldi che versiamo??? lol
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sarei curioso di vedere questo grafico aggiornato ad oggi SENZA la Gran Bretagna, ho il vago sospetto che le cifre per Germania/Francia/Italia siano aumentate e non di poco.
Zappz27 Ottobre 2021, 08:59 #97
Originariamente inviato da: marchigiano
raga ve lo dico io qual'è la scappatoia:

SCAPPARE

oramai la battaglia è persa, troppi gretini, troppe formichine, troppe pecorelle... al limite ritroviamoci in qualche posto libero e riorganizziamoci per la riconquista

in bravo generale capisce quando andare in ritirata


Quoto.

Non ha veramente nessun senso restare a soffrire in sto paese.
DanieleG27 Ottobre 2021, 09:02 #98
Originariamente inviato da: Zappz
Quoto.

Non ha veramente nessun senso restare a soffrire in sto paese.


Paese? Il problema è a bruxelles, come il 99% dei nostri problemi.
ninja75027 Ottobre 2021, 09:37 #99
concordo sull'idiozia della legge

io cmq la moto l'ho sempre tenuta assicurata tutto l'anno anche se non la uso in inverno, il prezzo annuale non è granchè differente rispetto a prendere una asicurazione sospendibile e fermarla n mesi

e cmq in inverno una galoppata per farla girare in una gionata di bel sole, sempre fatta, non è salutare tenere fermi motori a scoppio per troppo tempo a meno che non siano a iniezione elettronica
Zappz27 Ottobre 2021, 09:46 #100
Originariamente inviato da: ninja750
concordo sull'idiozia della legge

io cmq la moto l'ho sempre tenuta assicurata tutto l'anno anche se non la uso in inverno, il prezzo annuale non è granchè differente rispetto a prendere una asicurazione sospendibile e fermarla n mesi

e cmq in inverno una galoppata per farla girare in una gionata di bel sole, sempre fatta, non è salutare tenere fermi motori a scoppio per troppo tempo a meno che non siano a iniezione elettronica


Pero' con l'assicurazione sospendibile spendi la metà e di inverno pure io mi faccio qualche fine settimana in giro, la riattivo il venerdì, mi faccio il fine settimana e la riblocco. Ed anche per la seconda macchina faccio uguale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^