Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private

di pubblicata il , alle 13:56 nel canale Mercato Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private

Il Parlamento Europeo ha deciso che non sarà più possibile non assicurare, o sospendere un'assicurazione in essere, per un veicolo non utilizzato. Vale anche per quelli tenuti in aree private e limitatamente alla RC

 
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad27 Ottobre 2021, 10:27 #101
Il "fatto brutto" è che la sentenza va ad impattare su un paese (il nostro) che con l'evento scatenante (l'incidente in Polonia) non c'entra niente. Da noi infatti c'è già un fondo pubblico che copre quegli incidenti, che poi si rivale sul guidatore che l'ha causati. Quindi in pratica esiste già "un'assicurazione collettiva pubblica" (passatemi il termine) che assicura i mezzi senza assicurazione (o con assicurazione sospesa).

A parte questo, aspetterei a fasciarmi la testa, per capire in che modo verrà recepita la cosa a livello legislativo. Considerato quanto detto sopra, non mi stupirei se lo Stato considerasse già "coperti" dal Fondo i mezzi senza assicurazione, dunque rispettando già la sentenza europea. Oppure se, con apposita legge, si trovasse comunque il modo di consentire la sospensione (ad esempio con la consegna della targa alla MTCT, come fanno in Germania [mi dicono]).

Quindi una raccomandazione da vecchio boomer: calma e sangue freddo.

By(t)e
abbatheking27 Ottobre 2021, 11:04 #102
Non è neanche detto che il Consiglio la approvi ma nell'attesa io mi porto avanti.
Se volete aiutarmi, fatela girare.

https://chng.it/vmYXcrgVMs
!fazz27 Ottobre 2021, 11:05 #103
Originariamente inviato da: ninja750
concordo sull'idiozia della legge

io cmq la moto l'ho sempre tenuta assicurata tutto l'anno anche se non la uso in inverno, il prezzo annuale non è granchè differente rispetto a prendere una asicurazione sospendibile e fermarla n mesi

e cmq in inverno una galoppata per farla girare in una gionata di bel sole, sempre fatta, non è salutare tenere fermi motori a scoppio per troppo tempo a meno che non siano a iniezione elettronica


io di mezzi ne ho due che praticamente non muovo mai e che tengo per ragioni affettive, la Transalp di mio padre che quest'anno ho tenuto assicurato avendo l'assicurazione già attiva dall'anno prima ma ci ho fatto tipo 150 km in tutto l'anno mentre la bianchina non si muove dal garage dal 2018 e per quella facevo di solito un'assicurazione di 7gg quando mi serviva

l'altra moto e la macchina invece le tengo attive
ninja75027 Ottobre 2021, 11:06 #104
Originariamente inviato da: Zappz
Pero' con l'assicurazione sospendibile spendi la metà e di inverno pure io mi faccio qualche fine settimana in giro, la riattivo il venerdì, mi faccio il fine settimana e la riblocco. Ed anche per la seconda macchina faccio uguale.


non so nelle tue zone, ma per la mia 750cc spendo RCA 200€ giusti annuali

quando spendi con la sospendibile?
Zappz27 Ottobre 2021, 11:12 #105
Originariamente inviato da: ninja750
non so nelle tue zone, ma per la mia 750cc spendo RCA 200€ giusti annuali

quando spendi con la sospendibile?


Dovrei guardarci perche' a memoria non ricordo bene, sicuramente molto di piu' (mi sembra sui 500 euro), pero' ho un 1000cc e non sono un prima classe. In ogni caso considera che la tengo attiva 4/5 mesi all'anno, percio' rinnovo circa ogni 3 anni.

Chiaro che per 200 euro conviene tenerla sempre attiva e la usi quando ti pare.
!fazz27 Ottobre 2021, 11:21 #106
Originariamente inviato da: ninja750
non so nelle tue zone, ma per la mia 750cc spendo RCA 200€ giusti annuali

quando spendi con la sospendibile?


io per le mie la sospendibile mi costa 40 euro in più
Goofy Goober27 Ottobre 2021, 13:57 #107
Originariamente inviato da: andbad

A parte questo, aspetterei a fasciarmi la testa, per capire in che modo verrà recepita la cosa a livello legislativo. Considerato quanto detto sopra, non mi stupirei se lo Stato considerasse già "coperti" dal Fondo i mezzi senza assicurazione, dunque rispettando già la sentenza europea. Oppure se, con apposita legge, si trovasse comunque il modo di consentire la sospensione (ad esempio con la consegna della targa alla MTCT, come fanno in Germania [mi dicono]).

Quindi una raccomandazione da vecchio boomer: calma e sangue freddo.

By(t)e


Speriamo.

In un paese civile ed evoluto dovrebbero esistere le assicurazioni liberi da vincoli temporali a seconda delle necessità.
Altro che obbligo di assicurazione 365 giorni l'anno.
Doraneko27 Ottobre 2021, 14:02 #108
Originariamente inviato da: cronos1990
Sarei curioso di vedere questo grafico aggiornato ad oggi SENZA la Gran Bretagna, ho il vago sospetto che le cifre per Germania/Francia/Italia siano aumentate e non di poco.


Di sicuro non ci fanno l'elemosina
Tozzo7227 Ottobre 2021, 14:05 #109
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Speriamo.
In un paese civile ed evoluto dovrebbero esistere le assicurazioni liberi da vincoli temporali a seconda delle necessità.
Altro che obbligo di assicurazione 365 giorni l'anno.

Esiste, si chiama noleggio o carsharing
Doraneko27 Ottobre 2021, 14:05 #110
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Speriamo.

In un paese civile ed evoluto dovrebbero esistere le assicurazioni liberi da vincoli temporali a seconda delle necessità.
Altro che obbligo di assicurazione 365 giorni l'anno.


E il bollo? Che dopo qualche anno a superato il valore dell'auto e ti tocca pagarlo anche se hai l'auto ferma per lockdown, blocchi del traffico e minchiate varie?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^