Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private

di pubblicata il , alle 13:56 nel canale Mercato Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private

Il Parlamento Europeo ha deciso che non sarà più possibile non assicurare, o sospendere un'assicurazione in essere, per un veicolo non utilizzato. Vale anche per quelli tenuti in aree private e limitatamente alla RC

 
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kreijack26 Ottobre 2021, 19:44 #71
Originariamente inviato da: Goofy Goober
Il punto è che si chiacchera sempre dimenticando che gli scenari reali come quelli esistono eccome, soprattutto con le macchine un minimo antiche che sono lattine pronte ad arrugginirsi appena sentino umido, vengono letteralmente messe in naftalina per metà dell'anno.

Mi è anche venuto in mente che dovrei mettermi a pagare l'assicurazione per la 33 Quadrifoglio dell'85, ultima auto del mio barba, che non vede una strada da quando si spaccò uno dei carburatori nel 2003. Da allora sta appoggiata su dei ceppi.
Non credo sia catalogabile come relitto, ma dover pagare pure l'assicurazione su quello che è oggi un ricordo, e non una "pericolosissima" auto che può danneggiare cose o persone, fa davvero piangere.

Se poi basta la gabella del non idoneo a circolare, allora basta veramente smontare un pezzo (nel caso dell'Alfa, nulla) che impedisce di metterla in moto e partire, e si risolve il problema.


Per veicoli così vecchi è possibile l'inquadramento come "auto di interesse storico" e (se con più di 30 anni) auto storiche. Come tali si ottiene un forte sconto (se non addirittura l'esenzione) sul bollo e sull'assicurazione.

Riletto il caso che ha scatenato questo putiferio (in cui non ho visto alcune cenno di incidente, solo una contestazione amministrativa), la sentenza mi sembra figlia di un rigido giudizio legale delle norme senza aver considerato l'impatto su chi usa il veicolo solo pochi mesi l'anno.

D'altro canto questo consente una verifica amministrativa del tipo:
- hai un veicolo ? Si allora devi pagare l'assicurazione
Questo permetterebbe di ridurre enormemente tutti quei casi di persone che vanno in giro senza assicurazione.

Messa così, per i motivi sbagliati e con danno di alcune persone che (lecitamente) sospendevano l'assicurazione i mesi che non usavano il veicolo si potrà stoppare la piaga di chi va in giro senza assicurazione.
piwi26 Ottobre 2021, 21:14 #72
Originariamente inviato da: kreijack
Questo permetterebbe di ridurre enormemente tutti quei casi di persone che vanno in giro senza assicurazione.


Temo che non sarà così; buona parte di quelli che girano consapevolmente senza copertura RC Auto sono personaggi che non hanno alcuna paura di sanzioni pecuniarie, perchè, nella migliore delle ipotesi, non hanno alcunchè di intestato, oltre il veicolo. O anche, il veicolo è intestato a prestanome, soggetto irreperibile, società fallita, etc. ... in sintesi : se non vengono fermati alla guida o non si rimuove il veicolo dalla strada, il tutto ad opera di polizia, carabinieri, vigili, etc., continueranno a guidare. Multe, diffide, cartelle esattoriali valgono meno della carta igienica, per questi personaggi.
DarkmanDestroyer26 Ottobre 2021, 21:24 #73
bel modo per incentivare il car sharing cara UE, brava brava...

marchigiano26 Ottobre 2021, 21:40 #74
raga ve lo dico io qual'è la scappatoia:

SCAPPARE

oramai la battaglia è persa, troppi gretini, troppe formichine, troppe pecorelle... al limite ritroviamoci in qualche posto libero e riorganizziamoci per la riconquista

in bravo generale capisce quando andare in ritirata
randorama26 Ottobre 2021, 21:50 #75
sarà felicissimo mio cognato che ha ereditato le 4-5 macchine d'epoca di mio suocero (per me erano solo vecchiume ma vabbeh).
di fatto perfettamente marcianti, ma di fatto mai uscite su strada pubblica.
se non le sbologna adesso, mai più.
schwalbe26 Ottobre 2021, 21:56 #76
Originariamente inviato da: emanuele83
In ogni caso l'assicurazione copre determinati scenari: esempio guida in stato di ebrezza. non paga. o meglio paga ma si rivale su di te assicurato


Vero a meno che non hai la polizza in cui l'assicurazione rinuncia alla rivalsa. Costa un poco di più, ma ne vale la pena.
Ah, vale anche per le altre infrazioni del codice della strada.
abbatheking26 Ottobre 2021, 22:35 #77
Originariamente inviato da: Darkon
Cambia giusto leggermente l'entità della cosa:

Il vado che cade al peggio ma veramente al peggio potrebbe causare un decesso.

Un'auto imprudentemente lasciata in discesa che prende velocità, sfonda la recinzione e va in mezzo a una strada può causare un incidente grave con molte vittime.

Senza contare che un vaso che cade da un balcone esagera... potrà essere un vaso di 5/6Kg difficilmente tieni in bilico vasi molto più pesanti mentre un'auto sono tonnellate che piombano in strada e in certi casi arrivano a velocità rilevanti.


Invece secondo me l'esempio di Cignox1 è pertinente. Pensate solo a tutte le volte che esplode la classica bombola del gas e stermina un paio di famiglie...
Solitamente quando succede qualcosa con un auto non assicurata o c'è la volontà del guidatore nel non voler assicurare l'auto (e la legge come è già stato fatto presente non servirebbe) oppure si parla di danni alle cose e per fortuna raramente alle persone.

Come è già stato detto l'obiettivo è abolire/privatizzare il fondo vittime della strada ma nonostante ciò ci sono altri fondi appositi che coprono altre tipologie di incidenti e che risultano idonei a questi casi così come è sempre stato prima del suddetto fondo.
Quindi, per assurdo, io sono costretto a pagare l'assicurazione per un veicolo fermo in cantina che non può in alcun modo arrecare danno alcuno mentre non sono costretto ad avere una polizza assicurativa sulla detenzione di un fucile che per MIA colpa è finito in mano a mio figlio che per gioco ha sparato a sua sorella (esempio di qualche settimana fa). Risultato: sto pagando 2 volte 2 fondi risarcimento; uno pubblico con le tasse ed uno privato con l'assicurazione.

Questa direttiva, ancora da validare e non è detto che ciò avverrà, deriva da alcuni casi, il più famoso dei quali forse è questo:
https://www.autoblog.it/post/921805...-fara-discutere
Il problema è che quantomeno in Italia non si potrebbe neanche applicare una simile direttiva con la regolamentazione vigente poiché a fronte dell'eventuale incidente io devo provare di aver fatto tutto il possibile per evitarlo. Bene: la mia auto è chiusa a chiave con la batteria staccata e il serbatoio in riserva in un capannone privato con un portone chiuso a chiave e recintato con un cancello chiuso a chiave. E se nonostante tutto ciò qualcuno riuscisse a rubarmela impugnerei anche una denuncia per furto. Voglio vedere come questo non possa dimostrare che ho fatto il possibile per evitare un incidente!

Inoltre le polizze assicurative per eventi rari, e di evento raro stiamo parlando, devono essere e sono opzionali.

Se questa proposta dovesse diventare legge, personalmente, non esiterò a mobilitarmi per richiederne l'illegittimità. Vi propongo di fare lo stesso tramite una class action.
Doraneko26 Ottobre 2021, 23:15 #78
Originariamente inviato da: abbatheking
.
Quindi, per assurdo, io sono costretto a pagare l'assicurazione per un veicolo fermo in cantina che non può in alcun modo arrecare danno alcuno mentre non sono costretto ad avere una polizza assicurativa sulla detenzione di un fucile che per MIA colpa è finito in mano a mio figlio che per gioco ha sparato a sua sorella (esempio di qualche settimana fa). Risultato: sto pagando 2 volte 2 fondi risarcimento; uno pubblico con le tasse ed uno privato con l'assicurazione.


In questo caso come va a finire? Siccome uno è stato "negligente" (per non dire altro) e ha fatto si che un fucile carico finisse nelle mani di suo figlio, è giusto che lo rimborsino per la perdita della figlia?
Chi commette certe negligenze la paga già abbastanza cara.
Doraneko26 Ottobre 2021, 23:20 #79
La soluzione sarebbe un'assicurazione ridotta per i danni causati dopo un furto o movimentazioni accidentali (ti cade addosso la moto spenta), cioè a motore spento. Entrambe sarebbero eventualità abbastanza improbabili e le tariffe sarebbero ridotte.
Tozzo7226 Ottobre 2021, 23:21 #80
Originariamente inviato da: randorama
sarà felicissimo mio cognato che ha ereditato le 4-5 macchine d'epoca di mio suocero (per me erano solo vecchiume ma vabbeh).
di fatto perfettamente marcianti, ma di fatto mai uscite su strada pubblica.
se non le sbologna adesso, mai più.

Le auto d'epoca già adesso pagano un'inezia di bollo e assicurazione e sarà ancora così.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^