HypeTrasporti elettrici

Altro fallimento per l'idrogeno: i taxi Hype salutano la Mirai e passano all'elettrico

di pubblicata il , alle 09:14 nel canale Mercato Green Altro fallimento per l'idrogeno: i taxi Hype salutano la Mirai e passano all'elettrico

Un'altra azienda abbandona l'idrogeno per passare all'elettrico. Costi troppo alti, e produzione mai davvero green, nonostante le emissioni zero all'utilizzo

 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154127 Giugno 2025, 17:10 #21
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ad oggi l’idrogeno lo reputo potenzialmente utile per potenziare il trasporto tramite tir ibridi, per l’uso privato mi sfugge come si possa anche lontanamente valutare


Ce ne sono di cose che ti sfuggono a te...
Strato154127 Giugno 2025, 17:12 #22
Originariamente inviato da: Darkon
Guarda che sull'idrogeno ci hanno investito tanto. Per anni si è investito sull'idrogeno vedendolo come unica alternativa o quasi e non si è mai riusciti non solo a ottenere granché ma anche solo a ipotizzare tecnologie che potessero risolverne i problemi.



Giubilare quando una tecnologia non sfonda non mi appartiene e penso che lo sai. Semplicemente penso che continuare ora su quella strada senza nemmeno avere in linea teorica un sistema risolutivo la vedo dura. Nel senso che, permettimi il parallelismo, sulle batterie si sta provando a vedere se funzionano quelle a stato solido... l'idea può essere giusta, sbagliato, potrebbe anche non funzionare ma ti ho fatto questo esempio perché sull'idrogeno a oggi, salvo piani top secret ma che tenderei a escludere, non c'è nemmeno l'idea astratta di come risolvere certi problemi.
Tra l'altro sono problemi che in tanti casi sono caratteristiche fisiche legati a principi che sono molto difficili (c'è chi dice impossibili) da aggirare.

Ora sia chiaro io non voglio per forza dire che non dobbiamo investire niente perché fare ricerca è SEMPRE una buona cosa ma che insistere con tecnologie come quelle della MIRAI e simili è una perdita di tempo sì.
Qualcuno ha delle buone idee sull'idrogeno? Ok, finanziamole e vediamo ma non serve a niente fare l'ennesima "mirai-like" con le stesse tecnologie di 15 anni fa o poco ci manca e che presenta gli stessi limiti tecnologici di 15 anni fa senza per altro introdurre poco o nulla di nuovo o comunque niente di sostanziale.



Gli esperti non sono a chiacchierare in un forum dai su... Ti apprezzo quando rispondi nel merito, non ti apprezzo quando fai queste uscite passivo aggressive. Tanto nessuno di noi è realmente esperto magari appassionati chi di questo e chi di quello ma di sicuro non esperti.


Ho solo parlato di Joule, per il semplice fatto che utenti e redattori spesso si erigono a "profeti" quando nemmeno comprendono il significato una unità di misura che si dovrebbe conoscere dalla scuola media...
Sul resto ad ognuno le proprie opinioni e conclusioni.
Darkon27 Giugno 2025, 18:03 #23
Originariamente inviato da: Strato1541
Ho solo parlato di Joule, per il semplice fatto che utenti e redattori spesso si erigono a "profeti" quando nemmeno comprendono il significato una unità di misura che si dovrebbe conoscere dalla scuola media...


Strato guarda io ti riconosco che sei una persona che quando vuole è preparata e con cui ci si può confrontare ma porcaccia della miseria devi sempre metterci due o tre parole di troppo che ti rovinano.
Ma in quale scuola media si impara cos'è un joule dai. Ma perché devi dire cose giustissime, su cui concorderei al 100% e poi rovinare tutto per sparare alto.

Mannaggia la miseria.

Sul discorso generale concordo con te... ormai su qualsiasi testata online si tende ad avere toni sensazionalistici o profetici perché purtroppo funzionano per attirare utenti. A volte un po' più di prudenza sarebbe auspicabile.
Strato154127 Giugno 2025, 19:00 #24
Originariamente inviato da: Darkon
Strato guarda io ti riconosco che [U]sei una persona che quando vuole è preparata [/U]e con cui ci si può confrontare ma porcaccia della miseria devi sempre metterci due o tre parole di troppo che ti rovinano.
Ma in quale scuola media si impara cos'è un joule dai. Ma perché devi dire cose giustissime, su cui concorderei al 100% e poi rovinare tutto per sparare alto.

Mannaggia la miseria.

Sul discorso generale concordo con te... ormai su qualsiasi testata online si tende ad avere toni sensazionalistici o profetici perché purtroppo funzionano per attirare utenti. A volte un po' più di prudenza sarebbe auspicabile.


Grazie per la riconoscenza sulla preparazione, mi fa piacere che sia passato il messaggio che non sono un " boccalone senza arte ne parte", è già un grande risultato.

Sull'evento in particolare ho detto scuole medie perchè la mie esperienza del termine nasce da lì ( in verità l'avevo già sentito, mio padre è un ingegnere elettronico , certi termini, unità di misura e calcoli, volenti o nolenti li ho sentiti molto presto ).
Nella fattispecie però in prima media in aggiunta al programma classico di "scienze" c'era un laboratorio, in cui durante l'anno sono state spiegate un po' tutte le unità di misura, dai pesi, alle lunghezze, alle temperature e pure il Joule. Con banalissimi "esperimenti" pratici per farli comprendere.
Ora per quanto ho potuto constatare in poco più di 35 anni , non so quanto siano cambiate le scuole medie, però il mio ricordo è questo.
Vogliamo fissarci sulla mia esperienza? Allora diciamo che è quello che si dovrebbe sapere dalle scuole superiori? Se poi mi dici che al Classico, forse no o che allo Psicopedagogico forse no.. ok...
Ma vedo che qui spesso ci sono persone ( anche autori ) che giocano a fare gli autorevoli senza nemmeno sapere l'unità di misura dell'energia, che serve per poter affermare in tot litri di un carburante c'è X energia, in tot kg di batteria Y e via così.
Tutto qui.
Darkon28 Giugno 2025, 10:06 #25
Originariamente inviato da: Strato1541
Grazie per la riconoscenza sulla preparazione, mi fa piacere che sia passato il messaggio che non sono un " boccalone senza arte ne parte", è già un grande risultato.

Sull'evento in particolare ho detto scuole medie perchè la mie esperienza del termine nasce da lì ( in verità l'avevo già sentito, mio padre è un ingegnere elettronico , certi termini, unità di misura e calcoli, volenti o nolenti li ho sentiti molto presto ).
Nella fattispecie però in prima media in aggiunta al programma classico di "scienze" c'era un laboratorio, in cui durante l'anno sono state spiegate un po' tutte le unità di misura, dai pesi, alle lunghezze, alle temperature e pure il Joule. Con banalissimi "esperimenti" pratici per farli comprendere.
Ora per quanto ho potuto constatare in poco più di 35 anni , non so quanto siano cambiate le scuole medie, però il mio ricordo è questo.
Vogliamo fissarci sulla mia esperienza? Allora diciamo che è quello che si dovrebbe sapere dalle scuole superiori? Se poi mi dici che al Classico, forse no o che allo Psicopedagogico forse no.. ok...
Ma vedo che qui spesso ci sono persone ( anche autori ) che giocano a fare gli autorevoli senza nemmeno sapere l'unità di misura dell'energia, che serve per poter affermare in tot litri di un carburante c'è X energia, in tot kg di batteria Y e via così.
Tutto qui.


Tanto per darti un'idea nelle scuole medie attuali è già tanto se vanno leggermente oltre i discorsi tipo l'acqua scorrendo erode la montagna e cose del genere.

Dal punto di vista delle scienze ma anche della matematica o della tecnica fanno meno di quello che la mia generazione (te sei più giovane credo di circa 10/12 anni) faceva alle elementari.

Quest'anno ho assistito all'esame di terza media e inizialmente pensavo scherzassero per come era elementare.

Vabbè dai nota di colore chiusa... anche perché è abbastanza triste come sia calato il livello della scuola.
Strato154128 Giugno 2025, 11:02 #26
Originariamente inviato da: Darkon
Tanto per darti un'idea nelle scuole medie attuali è già tanto se vanno leggermente oltre i discorsi tipo l'acqua scorrendo erode la montagna e cose del genere.

Dal punto di vista delle scienze ma anche della matematica o della tecnica fanno meno di quello che la mia generazione (te sei più giovane credo di circa 10/12 anni) faceva alle elementari.

Quest'anno ho assistito all'esame di terza media e inizialmente pensavo scherzassero per come era elementare.

Vabbè dai nota di colore chiusa... anche perché è abbastanza triste come sia calato il livello della scuola.


Sicuramente il livello è calato come lo era già ai miei tempi rispetto a quelli di mio padre, però ad un certo punto qualcosa bisognerà impararlo...
Sullo stato delle scuole medie vedremo quando la parte più "giovane" della famiglia ci arriverà! Nel caso compenserò io!
Darkon28 Giugno 2025, 11:28 #27
Originariamente inviato da: Strato1541
Sicuramente il livello è calato come lo era già ai miei tempi rispetto a quelli di mio padre, però ad un certo punto qualcosa bisognerà impararlo...
Sullo stato delle scuole medie vedremo quando la parte più "giovane" della famiglia ci arriverà! Nel caso compenserò io!


Bravo, ormai l'unica speranza è avere qualcuno in famiglia che insegni qualcosina in più rispetto alla scuola.

Il problema è che per un genitore come te che ha voglia e modo ci sono intere famiglie che non insegnano non dico come come matematica o tecnica ma anche solo le basi dell'educazione.

Seguo iniziative per associazioni nelle scuole e ti trovi a eventi benefici in cui l'eventuale vittoria di un figlio non comporta assolutamente niente dato che sono più dimostrazioni che altro con genitori che urlano roba indicibile tanto per darti una vaga idea dell'ambiente.
Strato154128 Giugno 2025, 13:17 #28
Originariamente inviato da: Darkon
Bravo, ormai l'unica speranza è avere qualcuno in famiglia che insegni qualcosina in più rispetto alla scuola.

Il problema è che per un genitore come te che ha voglia e modo ci sono intere famiglie che non insegnano non dico come come matematica o tecnica ma anche solo le basi dell'educazione.

Seguo iniziative per associazioni nelle scuole e ti trovi a eventi benefici in cui l'eventuale vittoria di un figlio non comporta assolutamente niente dato che sono più dimostrazioni che altro con genitori che urlano roba indicibile tanto per darti una vaga idea dell'ambiente.


Purtroppo non mi dici nulla di nuovo, io sono ancora indietro con il "cursus honorum" scolastico della famiglia. Però se ne parla con chi è già più avanti, anche con colleghi.
Serve molta fortuna nella classe e nell'ambiente, a volte si spera di fare delle scelte di qualità nella scuola e magari va male perchè ci sono "teste calde" ovunque.. Soprattutto nessuno che chieda scusa anche quando è palese vi sia un problema di educazione...Ma è così...forse lo era meno quando il "maestro" aveva la bacchetta di legno e si aveva davvero paura delle conseguenze.. Io sono contro la violenza a prescindere, ma forse il timore faceva il suo dovere. Certo chi andava oltre ( ceci, ginocchia etc ) andava mandato via, ora si è all'opposto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^