A settembre vendute più auto elettrificate che diesel, per la prima volta nella storia
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2020, alle 10:37 nel canale Mercato
Secondo un report di Jato Dynamics, settembre 2020 sarà un mese da ricordare nella storia dell'industria automobilistica perché, per quanto riguarda il mercato europeo, vede il sorpasso delle vetture elettrificate sulle diesel a livello di vendite continentali
Se si considerano insieme le vetture completamente elettriche, le ibride plug-in e le ibride, in Europa a settembre si può parlare di sorpasso del mondo delle auto elettrificate su quello delle auto diesel. Il dato proviene dall'ultimo report di Jato Dynamics, in cui si evince che il mercato delle auto elettriche è stato trainato soprattutto da Volkswagen e Toyota, e in particolare dalla Volkswagen ID.3.
Per la prima volta nella storia, le vetture elettrificate superano le diesel
Naturalmente la performance delle vetture elettrificate è da ascrivere alle turbolenze che stiamo vivendo in questo funestato 2020, contrassegnato dalla crisi sanitaria. In particolare, gli incentivi governativi erogati in quasi tutte le nazioni europee hanno indotto gli automobilisti a fare il passaggio alla propulsione elettrificata, con un incremento in tutti i settori del segmento, BEV, PHEV e HEV.
Nei primi 9 mesi dell'anno le nuove immatricolazioni nel continente si sono ridotte del 29%, fino a 8,54 milioni di unità. Per quanto riguarda il solo mese di settembre (in cui la crisi sanitaria aveva leggermente allentato la sua morsa), il mercato ha fatto registrare una timida crescita dell'1,2%, raggiungendo quasi 1,3 milioni di autovetture. Per la prima volta, segnala Jato Dynamics, le vetture elettrificate superano in volumi di vendita una delle tradizionali tipologie di propulsione endotermica, quella diesel.
Allo stesso tempo, la quota di mercato del diesel ha registrato un minimo storico, attestandosi sul 24,8%. Solo 10 anni fa, le auto diesel rappresentavano il 50% delle immatricolazioni, mentre la quota di mercato dei veicoli elettrici era inferiore all'1%. Naturalmente, il raggiungimento di questo traguardo dipende anche dall'impegno delle case automobilistiche. Volkswagen, ad esempio, è passata dallo scandalo diesel-gate a un grosso investimento sull'elettrico, e ora macina record su record per quanto riguarda le vendite della ID.3.
Nel mese di settembre, Volkswagen ha venduto 40.300 vetture elettrificate in Europa, ed è seconda nelle vendite solo a Toyota. I veicoli con motore hybrid o mild hybrid rappresentano il 53% del mercato dei veicoli elettrificati, con un volume in crescita del 124%. In questo settore domina Toyota, insieme al suo brand di lusso Lexus, con una quota di mercato del 32%, ma Ford, Suzuki, Fiat e BMW hanno segnato una crescita decisamente consistente nelle vendite dei rispettivi veicoli elettrificati. Oltre ai numerosi modelli Toyota, hanno molto contribuito Ford Puma (il 69% delle vendite di questa auto corrisponde alle versioni mild-hybrid), Fiat 500 e Fiat Panda (le cui versioni ibride hanno contribuito per il 59% e 41% rispettivamente).
L'auto completamente elettrica più venduta in Europa a settembre rimane Tesla Model 3, ma il volume di mercato delle auto Tesla è diminuito nel mese del 5%, per effetto dello sforzo di Volkswagen e Renault, che hanno visto quote di mercato in crescita del 352% e del 211% rispettivamente. Considerando tutte le vetture, adesso Volkswagen vende più di Tesla nel mondo dell'elettrificazione ed è leader nel segmento degli ibridi plug-in con il 22% del mercato, seguita da Volvo e BMW.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConsiderato che le elettrificate diesel si contano su una mano direi che il 90% delle elettrificate sono o pure elettriche o benzina/elettriche.
Anche perché non è che per come stanno andando le cose avrebbe molto senso impelagarsi in un improbabile diesel-elettrico.
in tutti gli altri casi guarderei altro, per l'elettrico puro aspetterei ancora un 2-3 anni, ma è una mia opinione personale.
3 mesi fa ho preso una full hybrid (le mild hybrid sono una presa per il culo) e sono soddisfattissimo, poi tra 10-12 anni probabilmente andrò di elettrico.
in tutti gli altri casi guarderei altro, per l'elettrico puro aspetterei ancora un 2-3 anni, ma è una mia opinione personale.
3 mesi fa ho preso una full hybrid (le mild hybrid sono una presa per il culo) e sono soddisfattissimo, poi tra 10-12 anni probabilmente andrò di elettrico.
Il problema delle full hybrid è che ancora c'è veramente poca scelta. Per dire sulle mild ormai trovi praticamente tutto dai marchi blasonati ai marchi economici, dalle auto grandi a quelle piccole.
Sulle Full invece o ti vanno bene quei modelli o niente... è un po' restrittivo.
Anche perché non è che per come stanno andando le cose avrebbe molto senso impelagarsi in un improbabile diesel-elettrico.
Se cercate in web, vedrete che diesel ibrido non è conveniente, non è funzionale, ci sono diversi motivi tecnici per non farlo, uno che mi ricordo è che il diesel ha bisogno di scaldarsi per funzionare bene, se parte elettrico non va mai a temperatura, oppure non la mantiene
in tutti gli altri casi guarderei altro, per l'elettrico puro aspetterei ancora un 2-3 anni, ma è una mia opinione personale.
3 mesi fa ho preso una full hybrid (le mild hybrid sono una presa per il culo) e sono soddisfattissimo, poi tra 10-12 anni probabilmente andrò di elettrico.
Per me invece le Hybrid plugin e le hybrid non sono molto sensate, a meno di non fare quasi la totalità dei km in città..... però in quel caso è meglio l'elettrico!
Io ho preso invece proprio una mild in quanto permette un miglioramento dei consumi senza avere i limiti delle full elettric che per il mio uso assolutamente non vanno bene.
La macchina tutta la settimana sta ferma nel box (lavoro a 1600 metri da casa....15 minuti a piedi)
Durante il week-end la prendo per andare a fare trekking in Montagna. Quindi viaggio tra i 100 ed i 300 km (spesso a pieno carico) con passi di montagna.....
Mi serviva quindi una macchina trazione integrale abbastanza spaziosa con una buona autonomia e discreti consumi (non molto importanti facendo meno di 8000 km all'anno di media)
L'auto che ho preso è una Suzuki S-Cross Full Grip Hybrid. (Mild Hybrid a 48 Volt)
L'ibrido aiuta il termico (Turbo) nella zona dove il motore spinge poco (sotto ai 2000 giri) migliorando i consumi e rendendo più piacevole la guida.
E spendendo per tutto questo 21.400 € (compresi gli incentivi)
L'unica alternativa era la toyota rav 4 ..... ma al costo di 10.000 euro in più se volevo una full hybrid che non andando in città a me non serve.
Ricordiamo infatti che le Ibride hanno senso in città. In autostrada/statale funzionano tutte allo stesso modo con il termico. Anzi le Full (peggio ancora le Plug-in) sono molto più complesse e pesano di più penalizzando i consumi e costando di più come manutenzione.
Anch'io alla fine passerò all'elettrico con la prossima auto...... tra 15 o 20 anni....... ma forse allora non avrò più bisogno di una macchina mia ......
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".