Tesla

Fuori strada per aver usato il touch-screen della Tesla: patente sospesa perché è dispositivo elettronico

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Infotainment Fuori strada per aver usato il touch-screen della Tesla: patente sospesa perché è dispositivo elettronico

Questa vicenda, a seguito di una sentenza del tribunale tedesco, rischia di influenzare la giurisprudenza in materia

 
133 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sasuke@8106 Agosto 2020, 00:06 #111
Originariamente inviato da: blobb
ma che razza di comparazioni fai..
confronti i dati di 3 modelli, con quelli dei veicoli in generale, dove rientrano anche auto di poco prezzo con anni di vita sulle spalle....
per quanto riguarda la norvegia, che ne sai delle diname degli incidenti???
evidentemente per aver aumentato le tariffe sulle auto elettriche "causa incidenti" non è come la racconti te, anche perchè in quei paesi difficilmente vedi un pedone non attraversare sulle strisce...
insomma ti stai arrampicando sugli specchi...
a già... ma te sei un esperto di tesla, manco sai che il radar lo ha solo frontalmente, sei riuscito a dire che le tesla non hanno bisogno degli specchietti perchè hanno il radar posteriore, vabbe

ma infatti non sono esperto o fan di tesla se ha i radar o le telecamere poco mi importa basta guardare lo schermo e vedere cosa arriva dietro a dx e sx era questo il punto, per me potrebbe farlo anche con una persona sul tetto che te lo dice, quello che conta è il risultato ovvero non avere angoli ciechi e sapere sempre cosa ti circonda.
so quello che mi ha detto l'assicuratore e vedo i prezzi delle polizze per le loro auto visto che ho fatto due calcoli e valutato l'acquisto 6 mesi fa di una model 3 long range e su quanto costano meno le assicurazioni ci sono rimasto.
Sasuke@8106 Agosto 2020, 00:16 #112
Originariamente inviato da: blobb
ma come prima parli di dati ogettivi facilmente recuperabili, poi si scopre che te lo ha detto il tuo assicuratore
tra l'altro gli assicuratori sanno poco dei dati, quelli cliccano sul pc e questo gli da l'importo

puo' anche non saperne nulla ma se quando metti i dati della macchina nel pc come dici tu esce un prezzo più basso rispetto a veicoli meno potenti e costosi uguali cosa vuol dire? non mi sembra serva un genio per capirlo, poi ci possono essere anche altri fattori che contribuiscono al prezzo basso ma sulla casko è soprattutto un dato statistico su quanti incidenti fanno e soprattutto se si è responsabili di questi incidenti, perchè io posso farne anche 1 a settimana ma se ho sempre ragione sono sfigato ma alla mia assicurazione non interessa.
inoltre i dati te li ho messi ma non ti vanno bene perchè non sono fatti seguendo i tuoi criteri, ti consiglio di suggerire alla NHTSA come fare il prossimo report, prima pero' passa in tesla e ri progetta l'auto...
a me sembra che quello che si arrampica sugli specchi sia tu.
cmq pensa quello che vuoi, a me pare che tu sia uno di quegli heaters che criticano per il gusto di criticare...
canislupus06 Agosto 2020, 08:52 #113
Originariamente inviato da: Sasuke@81
è legittimo per l'amor del cielo ma non si possono paragonare le cose che facevano le auto 20 anni fa con quelle di oggi, ora fanno molte più cose e puoi impostare molti più parametri, è impensabile tenere i comandi fisici per tutto e non auspicare una evoluzione dei comandi.
poi non so che auto avete, io negli ultimi 10 anni ho avuto audi a3 2.0tdi dsg, bmw 330d touring, evoque my 2016, ed evoque my 2020 e credo che in queste auto non ho mai azionato una volta i tergicristalli in manuale o acceso i fari, fanno tutto da sole, basta lasciare il comando su auto, e di strada ne faccio circa 35K km all'anno ma non mi vengono in mente casi in cui il sensore non mi ha dato la velocità del tergicristallo corretta, con l'evoque poi ne sono certo mai un problema, lo spengo solo all'autolavaggio prima di entrare nel tunnel le poche volte che ci vado, capita qualche volta che per la polvere o per una goccia in galleria dia un colpo magari superfluo ma spolvera il vetro e la smette...
sinceramente è uno di quei comandi che non ne sento la necessità, come le 4 freccie, ormai con le frenate brusche si attivano da sole, molto più sicure che staccare la mano dal volante in frenata come si faceva un tempo, poi se sei fermo e le vuoi attivare lo puoi fare anche da un pannello touch.
il discorso per me è conoscere il veicolo che si sta utilizzando e al giorno d'oggi molta gente sale in auto e guida senza sapere nulla della macchina su cui è e poi mentre guida cerca i fari, i comandi del clima e si distrae.


Ti pongo solo una domanda semplice semplice:

E' più semplice azionare un tergicristallo e relativa velocità con una mano su una leva posta sul volante? O è più semplice fare la medesima cosa cercando l'impostazione su uno schermo touch e distogliendo lo sguardo dalla guida?

Lasciamo stare poi il discorso del comando vocale (che implica ad esempio non avere troppo rumore in auto... quindi radio ad un volume decente) e il fatto che potrebbe non essere sempre riconosciuta correttamente la voce.

Sul tergicristallo automatico con il sensore a me è capitato non di rado che scegliesse una impostazione di velocità troppo conservativa (andava piano) piuttosto che eccessiva.

Quindi in definitiva preferisco SEMPRE avere anche un controllo manuale di tutto e non affidarmi solo ed esclusivamente all'elettronica che può anche fallire.
cronos199006 Agosto 2020, 09:21 #114
Originariamente inviato da: Sasuke@81
il tizio si è beccato una multa e la sospensione della patente, come se fosse al cellulare perchè si è distratto con una cosa non necessaria, l'auto dava parecchie possibilità per attivare i tergicristalli senza distrarsi, ma lui invece si è distratto con una cosa non necessaria e ha fatto un incidente, ergo è colpa sua e non di tesla.
Il tizio si è beccato multa e sospensione perchè per la legge tedesca non puoi usare dispositivi elettronici quando sei alla guida, e l'uso del touch-screen della Tesla per regolare la velocità dei tergicristalli l'hanno equiparata a questa situazione.

Questo è quello che ha detto la sentenza, quindi implicitamente stanno dicendo (per la legge tedesca) che questo specifico modello Tesla è irregolare.


Piccolo appunto personale: il fatto che le Tesla (come tu hai accennato) siano molto più sicure delle altre macchine, non vuol dire che si possano permettere di scendere a compromessi sulla sicurezza su altri aspetti, solo perchè hanno più "margine di manovra" rispetto ad altre macchine.
La regolazione della velocità sui tergicristalli sul touch-screen anzichè sulla leva dietro il volante comportano COMUNQUE una riduzione della sicurezza alla guida, per quanto piccola possa essere tale riduzione.

Anche se la regolazione della velocità è automatica. Anche se ci sono i comandi vocali. Anche se ci fossero i comandi telepatici.
Originariamente inviato da: Sasuke@81
è la legge a deciderlo ne io ne te, la sensibilità del sensore del tergi non è un parametro essenziale, se vuoi impostare cose particolari nella macchina lo fai a vettura ferma no mentre vai, e qui il motivo della sanzione.
La legge tedesca, o meglio i tribunali tedeschi, stanno esattamente dicendo l'opposto di quello che affermi.
dany-dm06 Agosto 2020, 11:36 #115
Originariamente inviato da: kreijack
Forse a 30 anni ci sarei riuscito, ma ormai entrato abbondantemente negli "anta" non è più così semplice. E comunque con i pulsanti fisici non è necessaria questa "concentrazione" per il loro uso.


Ci sono due problemi che si sovrappongono:
1) ci sono troppi comandi (non indispensabili) che distraggono l'utente dalla guida
2) il touch non avendo riferimenti fisici richiede una concentrazione maggiore da parte del guidatore del comando fisico



non è più difficile del premere il tasto 3 nella autoradio


Se al touch si potesse associare la "fisicità" dei pulsanti, probabilmente sarebbe la soluzione migliore. La bosch stava studiando un sistema che permettesse di creare dei rilievi fisici dinamicamente sui display. Se questa soluzione fosse praticabile, e si riuscisse a rendere il feedback di un pulsante meccanico (compreso il click dell'attivazione) allora il touch con i suoi menù dinamici sarebbe imbattibile.
Fino ad allora, lo ritengo troppo distraente e quindi pericoloso.


Il tachimetro (contachilometri è un altra cosa) digitale lo trovo pratico; mentre il contagiri lo preferisco analogico. Anzi mi piaceva molto la soluzione della "opel monza", con il contagiri che seguiva la curva di coppia
Croscotto opel monza anni 80
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Hai ragione, intendevo il tachimetro. Pro e contro, il digitale è più preciso ma l'analogico mi permette di tenere una velocità abbastanza regolare senza guardarlo. Che se poi me lo metti al centro della vettura come sulla model 3 o altre vetture...
Ecco, magari quelli proiettati sono comodi ma non avendoli mai provati non so se hanno altre magagne

Originariamente inviato da: canislupus
Ti pongo solo una domanda semplice semplice:

E' più semplice azionare un tergicristallo e relativa velocità con una mano su una leva posta sul volante? O è più semplice fare la medesima cosa cercando l'impostazione su uno schermo touch e distogliendo lo sguardo dalla guida?

Lasciamo stare poi il discorso del comando vocale (che implica ad esempio non avere troppo rumore in auto... quindi radio ad un volume decente) e il fatto che potrebbe non essere sempre riconosciuta correttamente la voce.

Sul tergicristallo automatico con il sensore a me è capitato non di rado che scegliesse una impostazione di velocità troppo conservativa (andava piano) piuttosto che eccessiva.

Quindi in definitiva preferisco SEMPRE avere anche un controllo manuale di tutto e non affidarmi solo ed esclusivamente all'elettronica che può anche fallire.


1) il comando fisico è più comodo del comando touch. Su questo non metto becco. Tuttavia guardando il mondo anche con i mezzi toni, metto il becco sulla effettiva differenza di pericolosità che ritengo marginale. Se poi vado a vedere tutti i casi (auto che non conosco, è una rotellina? giro in su o giù ecc ecc.) la differenza è ancora più labile.

2) i comandi vocali anche se hanno fatto passi da gigante (quale ad esempio mutare automaticamente l'autoradio e comunque in un'auto più silenziosa del normale) hanno ancora strada da fare ma sono diventati accettabili

3) nella mia 159 (vecchia!) il funzionamento automatico è sempre stato una tragedia da far rimpiangere il controllo puramente manuale. Nella model 3 funzionano bene (sarà perché è nuova?), mai dovuto regolare, al massimo un colpetto (tasto fisico su leva a sx del volante) in casi particolari.

4) anch'io preferisco i comandi fisici e che uso di più a portata di mano e la model 3 è fin troppo essenziale per i miei gusti ma anche l'automazione al suo interno compensa molti aspetti.

Originariamente inviato da: cronos1990
Il tizio si è beccato multa e sospensione perchè per la legge tedesca non puoi usare dispositivi elettronici quando sei alla guida, e l'uso del touch-screen della Tesla per regolare la velocità dei tergicristalli l'hanno equiparata a questa situazione.


da quel che ho letto, in germania puoi usarli purché ci sia sufficiente visibilità e per un breve tempo.

Questo è quello che ha detto la sentenza, quindi implicitamente stanno dicendo (per la legge tedesca) che questo specifico modello Tesla è irregolare.


no, implicitamente non hanno detto niente.
se il giudice pensa che i comandi vocali siano sufficienti
se il giudice pensa che il bottone manuale sia sufficiente
se il giudice pensa che mi racconti balle e stavi giocando con il touchscreen
la multa gliela mette lo stesso.

Piccolo appunto personale: il fatto che le Tesla (come tu hai accennato) siano molto più sicure delle altre macchine, non vuol dire che si possano permettere di scendere a compromessi sulla sicurezza su altri aspetti, solo perchè hanno più "margine di manovra" rispetto ad altre macchine.
La regolazione della velocità sui tergicristalli sul touch-screen anzichè sulla leva dietro il volante comportano COMUNQUE una riduzione della sicurezza alla guida, per quanto piccola possa essere tale riduzione.

Anche se la regolazione della velocità è automatica. Anche se ci sono i comandi vocali. Anche se ci fossero i comandi telepatici.
La legge tedesca, o meglio i tribunali tedeschi, stanno esattamente dicendo l'opposto di quello che affermi.


Il tribunale tedesco ha semplicemente detto che non doveva agire come ha fatto!
Sasuke@8106 Agosto 2020, 11:38 #116
Originariamente inviato da: cronos1990
Il tizio si è beccato multa e sospensione perchè per la legge tedesca non puoi usare dispositivi elettronici quando sei alla guida, e l'uso del touch-screen della Tesla per regolare la velocità dei tergicristalli l'hanno equiparata a questa situazione.

Questo è quello che ha detto la sentenza, quindi implicitamente stanno dicendo (per la legge tedesca) che questo specifico modello Tesla è irregolare.


Piccolo appunto personale: il fatto che le Tesla (come tu hai accennato) siano molto più sicure delle altre macchine, non vuol dire che si possano permettere di scendere a compromessi sulla sicurezza su altri aspetti, solo perchè hanno più "margine di manovra" rispetto ad altre macchine.
La regolazione della velocità sui tergicristalli sul touch-screen anzichè sulla leva dietro il volante comportano COMUNQUE una riduzione della sicurezza alla guida, per quanto piccola possa essere tale riduzione.

Anche se la regolazione della velocità è automatica. Anche se ci sono i comandi vocali. Anche se ci fossero i comandi telepatici.
La legge tedesca, o meglio i tribunali tedeschi, stanno esattamente dicendo l'opposto di quello che affermi.


ma che compromesso alla sicurezza? il tizio è un asino, i tergi vanno in automatico, se per disgrazia non vanno alla velocità che vuoi puoi dare le battute manuali con il tasto fisico, questo invece si è messo a guardare lo schermo senza vedere dove andava, ha preso la scusa dei tergi ma potrebbe essere stata la radio, la climatizzazione, il navigatore ecc.
se è come dici tu perchè non ritirano l'auto dal mercato?
perchè il tizio non denuncia tesla?
perchè hanno omologato l'auto?
se fosse come dici tu il tribunale non avrebbe detto al guidatore la responsabilità è tua e ti ritiriamo la patente, ma la responsabilità è di tesla che non è a norma.
che poi se mi distraggo per qualsiasi cosa anche per attivare i tergi manuali la colpa è sempre del guidatore, ma anche se fosse stato super attento questo ha fatto tutto da solo e poi ha cercato una scusa per passarla liscia e gli si è ritorto contro
canislupus06 Agosto 2020, 11:47 #117
Originariamente inviato da: dany-dm


1) il comando fisico è più comodo del comando touch. Su questo non metto becco. Tuttavia guardando il mondo anche con i mezzi toni, metto il becco sulla effettiva differenza di pericolosità che ritengo marginale. Se poi vado a vedere tutti i casi (auto che non conosco, è una rotellina? giro in su o giù ecc ecc.) la differenza è ancora più labile.


Beh sicuramente se non sai come utilizzare i vari comandi fisici, non ti trovi in una condizione migliore dei comandi touch che potrebbero anche essere più intuitivi

2) i comandi vocali anche se hanno fatto passi da gigante (quale ad esempio mutare automaticamente l'autoradio e comunque in un'auto più silenziosa del normale) hanno ancora strada da fare ma sono diventati accettabili


Se metti l'autoradio a volume alto, dubito che il controllo vocale riuscirebbe ad intercettare bene la tua voce.
Anche se in effetti non dovresti esagerare proprio per non distrarti dalla guida.

3) nella mia 159 (vecchia!) il funzionamento automatico è sempre stato una tragedia da far rimpiangere il controllo puramente manuale. Nella model 3 funzionano bene (sarà perché è nuova?), mai dovuto regolare, al massimo un colpetto (tasto fisico su leva a sx del volante) in casi particolari.


Il problema è anche quella percentuale infinitesimale di volte che dovesse servirti un controllo manuale.
Magari lasci sempre tutto in automatico, ma quella singola volta sarebbe comodo e utile avere la possibilità di un controllo manuale immediato come quello fisico.

4) anch'io preferisco i comandi fisici e che uso di più a portata di mano e la model 3 è fin troppo essenziale per i miei gusti ma anche l'automazione al suo interno compensa molti aspetti.


Non sono contrario all'automazione laddove un comportamento manuale sarebbe molto più complicato.
Non trovo invece logico pensare di dover sostituire tutto, quasi a dire che l'essere umano sia un accessorio dell'auto...
dany-dm06 Agosto 2020, 12:15 #118
Originariamente inviato da: canislupus
Beh sicuramente se non sai come utilizzare i vari comandi fisici, non ti trovi in una condizione migliore dei comandi touch che potrebbero anche essere più intuitivi



Se metti l'autoradio a volume alto, dubito che il controllo vocale riuscirebbe ad intercettare bene la tua voce.
Anche se in effetti non dovresti esagerare proprio per non distrarti dalla guida.


per parlare con la model 3 devi premere il tasto multifunzione dx sul volante, da quel momento l'audio viene disattivato. Non so se risponde alla chiamata vocale tipo "hey mercedes"

Il problema è anche quella percentuale infinitesimale di volte che dovesse servirti un controllo manuale.
Magari lasci sempre tutto in automatico, ma quella singola volta sarebbe comodo e utile avere la possibilità di un controllo manuale immediato come quello fisico.


E c'è: è un pulsante fisico sulla leva di sinistra

Quello che manca di fisico (e che secondo il tipo è andato a cercare chissà dove) è la regolazione della sensibilità automatica
per mia esperienza sulla model 3 se ne può fare a meno o regoli una sola volta. Se devi regolarlo è perché non hai sostituito le spazzole tergicristallo
Per tutti gli altri casi ho il bottone.

Non sono contrario all'automazione laddove un comportamento manuale sarebbe molto più complicato.
Non trovo invece logico pensare di dover sostituire tutto, quasi a dire che l'essere umano sia un accessorio dell'auto...


io ci spero invece, guida autonoma rulezz
marcram06 Agosto 2020, 13:59 #119
Io rivoglio i tergicristalli a manovella, c'era completo controllo, infiniti livelli di velocità, possibilità di lasciarli verticali, e non c'era la possibilità che si guastasse il motorino e smettessero di funzionare creando incidenti come fanno i sistemi moderni!
niky8907 Agosto 2020, 18:43 #120
Originariamente inviato da: Sasuke@81
per quanto riguarda il resto sono solo chiacchiere da bar, la realtà è che una casko per una tesla da 60K euro costa 1000 € all'anno, la stessa casko per qualsiasi altra vettura della stessa cifra che sia audi, bmw range rover costa minimo 4000 €


Posso avere il numero dell'assicuratore che fa 1000€ sulla Tesla?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^