Tesla
Fuori strada per aver usato il touch-screen della Tesla: patente sospesa perché è dispositivo elettronico
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Agosto 2020, alle 15:21 nel canale Infotainment
Questa vicenda, a seguito di una sentenza del tribunale tedesco, rischia di influenzare la giurisprudenza in materia
133 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNei casi che descrivi tu, lo sguardo si sposta dalla strada al cruscotto/retrovisore, e poi ritorna alla strada.
Nel caso di comandi touch la sequenza è
[QUOTE=dany-dm;46909369]
Sono sicuro che puoi trovare una sequenza di azioni che sebbene più lunghe da scrivere siano estremamente più sicure. Puoi tornare a guardare la strada tipo tra il punto 3 e 4, e puoi anche seguire la strada mentre premi il "pulsante"
Forse a 30 anni ci sarei riuscito, ma ormai entrato abbondantemente negli "anta" non è più così semplice. E comunque con i pulsanti fisici non è necessaria questa "concentrazione" per il loro uso.
Ci sono due problemi che si sovrappongono:
1) ci sono troppi comandi (non indispensabili) che distraggono l'utente dalla guida
2) il touch non avendo riferimenti fisici richiede una concentrazione maggiore da parte del guidatore del comando fisico
Se al touch si potesse associare la "fisicità" dei pulsanti, probabilmente sarebbe la soluzione migliore. La bosch stava studiando un sistema che permettesse di creare dei rilievi fisici dinamicamente sui display. Se questa soluzione fosse praticabile, e si riuscisse a rendere il feedback di un pulsante meccanico (compreso il click dell'attivazione) allora il touch con i suoi menù dinamici sarebbe imbattibile.
Fino ad allora, lo ritengo troppo distraente e quindi pericoloso.
Il tachimetro (contachilometri è un altra cosa) digitale lo trovo pratico; mentre il contagiri lo preferisco analogico. Anzi mi piaceva molto la soluzione della "opel monza", con il contagiri che seguiva la curva di coppia
Croscotto opel monza anni 80
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ultima cosa, in norvegia dove le auto elettriche sono molte, le assicurazioni sono aumentate di molto , proprio perche si fanno più incidenti delle auto endotermiche
https://www.sicurauto.it/news/auto-.../?refresh_ce-cp
cosa centrano le auto elettriche in generale con tesla? se leggi il report dicono chiaramente che la maggior parte degli incidenti è dovuto a pedoni che non sentono l'auto elettrica e attraversano la strada senza guardare, tesla ha il radar che più volte ha evitato anche le collisioni con il pedone.
sulle assicurazioni non sono sconti, sono prezzi applicati dalle compagnie assicurative solo alle tesla per diversi motivi, lo sconto l'ho ottenuto io sulla mia evoque perchè ho installato un impianto antifurto satellitare.
sulle tesla invece centra anche il fatto che non la possono rubare, ma sulla casko il grosso della quota sono i danni che si fanno con incidenti e tesla ne ha molti di meno rispetto a qualsiasi altra auto sono dati oggettivi facilmente recuperabili.
riguardo all'essere un fan, non credo proprio, ho una evoque e con i soldi che ho speso potevo benissimo comprare una model 3 se volevo, ma ho altre esigenze.
solo che non mi piace leggere le cazzate dette da tuttologi del web, ci sono professionisti che progettano e valutano certe cose
sulle assicurazioni non sono sconti, sono prezzi applicati dalle compagnie assicurative solo alle tesla per diversi motivi, lo sconto l'ho ottenuto io sulla mia evoque perchè ho installato un impianto antifurto satellitare.
sulle tesla invece centra anche il fatto che non la possono rubare, ma sulla casko il grosso della quota sono i danni che si fanno con incidenti e tesla ne ha molti di meno rispetto a qualsiasi altra auto sono dati oggettivi facilmente recuperabili.
riguardo all'essere un fan, non credo proprio, ho una evoque e con i soldi che ho speso potevo benissimo comprare una model 3 se volevo, ma ho altre esigenze.
solo che non mi piace leggere le cazzate dette da tuttologi del web, ci sono professionisti che progettano e valutano certe cose
allora , non solo la tesla ha il radar ma anche altre macchine, detto questo il fatto rimane le auto elettriche compresa la tesla, nel paese dove ne circolano di più al mondo, provocano più incidenti, e c'è anche il capitolo di persone che non le sanno usare, ma vabbe te posti solo quello che ti fa comodo , a proposito di tuttologi, mi posti i dati dove le tesla fanno meno incidenti delle altre auto elettriche??
Se hai quelle cifre, cambia assicurazione. Altro che chiacchiere da bar.
Per la mia Stelvio (fine 2018, listino qualcosa in più della model3), RCA+casko completa spendo 1500.
Il radar di protezione per pedoni e la frenata anticollisione ce l'ha pure la 500X di mia moglie... Ma sull'assicurazione inciderà forse per un 5-10%.
Qualche tempo fa si parlava degli specchietti retrovisori sostituiti da telecamere, adesso i tergicristalli che li devi azionare con un comando touch (se non funziona bene il sistema automatico).
Francamente trovo molto più comodo e gestibile premere un pulsante che sperare di avere il tocco giusto al netto di eventuali riflessi o menu poco pratici.
Per la mia Stelvio (fine 2018, listino qualcosa in più della model3), RCA+casko completa spendo 1500.
Il radar di protezione per pedoni e la frenata anticollisione ce l'ha pure la 500X di mia moglie... Ma sull'assicurazione inciderà forse per un 5-10%.
senza franchigia? impossibile, per la mia evoque prezzo circa 60000€ ho fatto 10 preventivi e quelle erano le cifre, se invece facevo la minicasko ovvero con franchigia di 1500€ e danno massimo non per il valore totale dell'auto ero su quelle cifre che dici tu.
sul radar di protezione non lo metto in dubbio che molte auto lo abbiano, io so solo quello che mi ha detto l'assicuratore ovvero che le tesla dai loro dati fanno molti meno incidenti e riescono ad avere assicurazioni molto basse, ovviamente conta anche il fatto che non le rubano
I DATI DEL 2019 Inaugurata lo scorso ottobre 2018, la pagina Tesla Vehicle Safety Report viene aggiornata su base trimestrale con le ultime informazioni sulla sicurezza raccolte grazie al fatto che tutti i veicoli Tesla sono costantemente conessi con la Casa madre. Il primo report del 2019 riporta un incidente su 4,6 milioni di chilometri percorsi con Autopilot attivato e uno ogni 2,8 milioni di chilometri percorsi senza l'ausilio di Autopilot.
SENZA TESLA E SENZA AUTOPILOT Tesla risulta ancora più sicura della media se si considerano poi dati più recenti raccolti dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) che mostrano il verificarsi di un incidente ogni 700 mila chilometri circa. Non trascurabile, tra l'altro, il fatto che le statistiche di Tesla includono anche i "near misses", vale a dire gli incidenti mancati per un soffio, mentre i numeri segnalati dalla NHTSA si riferiscono ad incidenti veri e propri.
estratto di un articolo preso su sito specializzato di automobili
sul discorso degli incidenti in norvegia ti è già stato fatto notare che l'aumento dei sinistri è dovuto soprattutto dai pedoni che non sentono le auto elettriche.
a me se i sinistri aumentano ma ho ragione e non causo io l'incidente interessa relativamente, se uno cammina al cellulare e si butta in strada perchè non sente rumori sono un po' affari suoi, a me interessa non causarli e avere responsabilità e lo stesso le assicurazioni.
oppure spiegami tu perchè il premio per una tesla da 500cv e 60000€ è così basso, fanno beneficenza alla casa americana?
se hai altre spiegazioni sono tutto orecchie
SENZA TESLA E SENZA AUTOPILOT Tesla risulta ancora più sicura della media se si considerano poi dati più recenti raccolti dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) che mostrano il verificarsi di un incidente ogni 700 mila chilometri circa. Non trascurabile, tra l'altro, il fatto che le statistiche di Tesla includono anche i "near misses", vale a dire gli incidenti mancati per un soffio, mentre i numeri segnalati dalla NHTSA si riferiscono ad incidenti veri e propri.
estratto di un articolo preso su sito specializzato di automobili
sul discorso degli incidenti in norvegia ti è già stato fatto notare che l'aumento dei sinistri è dovuto soprattutto dai pedoni che non sentono le auto elettriche.
a me se i sinistri aumentano ma ho ragione e non causo io l'incidente interessa relativamente, se uno cammina al cellulare e si butta in strada perchè non sente rumori sono un po' affari suoi, a me interessa non causarli e avere responsabilità e lo stesso le assicurazioni.
oppure spiegami tu perchè il premio per una tesla da 500cv e 60000€ è così basso, fanno beneficenza alla casa americana?
se hai altre spiegazioni sono tutto orecchie
ma che razza di comparazioni fai..
confronti i dati di 3 modelli, con quelli dei veicoli in generale, dove rientrano anche auto di poco prezzo con anni di vita sulle spalle....
per quanto riguarda la norvegia, che ne sai delle diname degli incidenti???
evidentemente per aver aumentato le tariffe sulle auto elettriche "causa incidenti" non è come la racconti te, anche perchè in quei paesi difficilmente vedi un pedone non attraversare sulle strisce...
insomma ti stai arrampicando sugli specchi...
a già... ma te sei un esperto di tesla, manco sai che il radar lo ha solo frontalmente, sei riuscito a dire che le tesla non hanno bisogno degli specchietti perchè hanno il radar posteriore, vabbe
Qualche tempo fa si parlava degli specchietti retrovisori sostituiti da telecamere, adesso i tergicristalli che li devi azionare con un comando touch (se non funziona bene il sistema automatico).
Francamente trovo molto più comodo e gestibile premere un pulsante che sperare di avere il tocco giusto al netto di eventuali riflessi o menu poco pratici.
è legittimo per l'amor del cielo ma non si possono paragonare le cose che facevano le auto 20 anni fa con quelle di oggi, ora fanno molte più cose e puoi impostare molti più parametri, è impensabile tenere i comandi fisici per tutto e non auspicare una evoluzione dei comandi.
poi non so che auto avete, io negli ultimi 10 anni ho avuto audi a3 2.0tdi dsg, bmw 330d touring, evoque my 2016, ed evoque my 2020 e credo che in queste auto non ho mai azionato una volta i tergicristalli in manuale o acceso i fari, fanno tutto da sole, basta lasciare il comando su auto, e di strada ne faccio circa 35K km all'anno ma non mi vengono in mente casi in cui il sensore non mi ha dato la velocità del tergicristallo corretta, con l'evoque poi ne sono certo mai un problema, lo spengo solo all'autolavaggio prima di entrare nel tunnel le poche volte che ci vado, capita qualche volta che per la polvere o per una goccia in galleria dia un colpo magari superfluo ma spolvera il vetro e la smette...
sinceramente è uno di quei comandi che non ne sento la necessità, come le 4 freccie, ormai con le frenate brusche si attivano da sole, molto più sicure che staccare la mano dal volante in frenata come si faceva un tempo, poi se sei fermo e le vuoi attivare lo puoi fare anche da un pannello touch.
il discorso per me è conoscere il veicolo che si sta utilizzando e al giorno d'oggi molta gente sale in auto e guida senza sapere nulla della macchina su cui è e poi mentre guida cerca i fari, i comandi del clima e si distrae.
sul radar di protezione non lo metto in dubbio che molte auto lo abbiano, io so solo quello che mi ha detto l'assicuratore ovvero che le tesla dai loro dati fanno molti meno incidenti e riescono ad avere assicurazioni molto basse, ovviamente conta anche il fatto che non le rubano
ma come prima parli di dati ogettivi facilmente recuperabili, poi si scopre che te lo ha detto il tuo assicuratore
tra l'altro gli assicuratori sanno poco dei dati, quelli cliccano sul pc e questo gli da l'importo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".