Rinnovabili: il sindaco di Caldarola dice "no" al gigantesco parco eolico
di Giulia Favetti pubblicata il 04 Aprile 2023, alle 12:14 nel canale Energie Rinnovabili
12 pale alte 200 metri, 60 MW di potenza complessiva e una batteria di accumulo da 80,64 MWh: ma anche un impatto "devastante" che potrebbe, secondo il primo cittadino, deturpare una zona incontaminata
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema comunque si risolverà da solo: tempo trent'anni e non ci sarà più un ambiente, quindi l'impatto sarà ininfluente.
By(t)e
Di questi 1600 i reali probabilmente saranno meno e le pale non le stanno mettendo sopra le case.
Per il principio del NIMBY tecnicamente non si dovrebbe poter fare nulla da nessuna parte, poi però tutti chiedono al governo gli sconti sull'energia elettrica.
Basterebbe fare le cose al contrario. Se il comune rifiuta iniziative legate alle rinnovabili viene meno lo sconto sul prezzo dell'energia...
Un affare per qualcuno, strano che le amministrazioni locali abbiano da ridire.
mio padre fa i basamenti per le pale eoliche.
La base occupa circa 100-150mq, il rapporto del rendimento vs produzione è assolutamente a favore dell'eolico.
Se viene un terremoto, forse sono le uniche cose che rimangono in piedi tanto sono piantate nel terreno..
In generale, vi è stato fatto presente più e più volte di moderare i toni (fra di voi, verso l'autore/autrice dell'articolo, ecc...); potete esprimere il vostro disappunto senza andare a sindacare sul titolo di studio/altro del sindaco di Caldarola.
I toni sono quelli adatti per apostrofare il solito mangiaspaghetti che "legittimamente" dice "NO" a prescindere su cose di cui ovvimante non sa una fava perchè (guardacaso) fa il negoziante.
https://www.tuttitalia.it/marche/51...mministrazione/
Quindi la versione politically correct è "ho delle perplessità" mentre invece la versione realistica è "non ci capisco niente e dico no che è sempre la cosa migliore".
Il non plus ultra della migliore italietta come nella migliore tradizione.
PS: putroppo il suddetto mangiaspaghetti ha voce in capitolo eccome visto che esiste una famigerata procedura per cui un comune può precettare un determinato territorio "PER USO CIVICO" facendo di fatto arenare qualsiasi progetto su quella determinata area.
Le pale eoliche no perché disturbano gli uccelli, le dighe sono pericolose e fanno morire i pesci, i campi di fotovoltaico deturpano l'ambiente, il nucleare è il male assoluto, il gas e il resto inquinano......
Però vogliono imporre la bella macchinina a pile a tutti.
Purtroppo c'è gente che li vota.
Il "SINDACO" di quattro case in culo ai lupi che fino a ieri magari infornava pizze ha "NON POCHE PERPLESSITA" riguardo ad uno studio di V.I.A. di cui probabilmente non sa leggere neanche la premessa.
Inutile indignarsi ed incazzarsi, succede per il parco eolico come succede per mille altre cose.
La falla è di tipo NORMATIVO. E' assurdo rimettere la realizzazione di cose di questo tipo all'approvazione di scalcagnate amministrazioni locali.
Deve decidere governo e regione. STOP.
Indipendentemente da tutte le altre considerazioni, prima di dare dell'ignorante a qualcuno sarebbe bene fare qualche verifica.
Il sindaco ha reso disponibile il suo CV, da cui risulta una laurea magistrale in Farmacia. Non è in Ingegneria ma è comunque in un'area tecnico scientifica e implica una certa competenza in biologia. Direi che, anche senza competenze specifiche, è in grado di leggere la VIA.
Che poi abbia ragione o torto è un altro discorso, che non dovrebbe comunque portare a comportamenti che esprimono disprezzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".