Prezzi dell'energia negativi in Francia: boom delle rinnovabili fa chiudere i reattori nucleari
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Giugno 2024, alle 10:31 nel canale Energie Rinnovabili
La scorsa settimana, i prezzi dell'energia in Francia sono diventati negativi a seguito di un'impennata nella produzione di energia rinnovabile, causando la chiusura di diversi reattori nucleari.
117 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto giuste le prime che mi sono capitate sotto mano:
https://stream24.ilsole24ore.com/vi...oltaico/AFxv2nw
https://www.modenatoday.it/cronaca/...cpl-puglia.html
https://bari.repubblica.it/cronaca/...agati-66868350/
https://roma.repubblica.it/cronaca/...ioni-416551978/
Tra l'altro le rinnovabili sono un affare ben superiore alle energie fossili visto che hanno performance di reddito altissime https://www.bnnbloomberg.ca/renewab...ecade-1.1578731 e ci sono tutti quelli che vengono additati come cattivi della finanza a cominciare da Blackrock, Vanguard e compagnia cantante. Semmai politicamente c'è proprio la spinta VERSO le rinnovabili e non il contrario perchè il piatto è più ricco.
briciole rispetto a una tecnologia che costa 20 miliardi a singolo impianto, più centinaia di miliardi di gestione.
Nucleare=Tangenti assicurate per secoli....
ovviamente ribadisci che non hai capito di che si parla...
Servono altri link?
palesemente schierati e fake così no, grazie.
Nucleare=Tangenti assicurate per secoli....
Se diamo per scontato che il paese è corrotto...le tangenti sono ovunque ci sono i soldi amico mio.
Sono tecnologicamente neutrali.
E di certo in questo momento ci sono molti più soldi nelle rinnovabile che sul nucleare...
Tanto per fare un altro esempio...il superbonus è costato 170 miliardi finora.
Ci si costruivano 13 centrali nucleari come quella costosissima di Olkiluoto-3 decarbonizzando l'Italia al 100%.
Quel'è stato invece il risultato del superbonus in termini di risparmio energetico e di decarbonizzazione?
Sono tecnologicamente neutrali.
E di certo in questo momento ci sono molti più soldi nelle rinnovabile che sul nucleare...
Tanto per fare un altro esempio...il superbonus è costato 170 miliardi finora.
Ci si costruivano 13 centrali nucleari come quella costosissima di Olkiluoto-3 decarbonizzando l'Italia al 100%.
Quel'è stato invece il risultato del superbonus in termini di risparmio energetico e di decarbonizzazione?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
toh!
Il nucleare costa 7000 dollari a kw mentre la più costosa rinnovabile 4000.
E il fotovoltaico 1000... SETTE volte di meno...
CVD, il fanatismo ideologico è al 100% dei fanboy del nucleare.
Sono tecnologicamente neutrali.
ma niente affatto.
Una mega opera che costa 20 miliardi è molto più "tangentabile" di 20 milioni di tetti fotovoltaici sulla casa o sul capannone.
Oltre al fatto che altre tangenti certamente vengono dalla gestione (molto spesso segreta per regioni "di sicurezza" e quindi opaca) di tutto quel che gli sta attorno.
Questo è un concetto elementare...
questo è il blabla mainstream molto politicizzato e ideologico. Incominciamo a sottrarre l'IVA pagata dalle imprese, le tasse sul reddito e i contributi pagati dalle imprese, le tasse e i contributi pagati dai lavoratori che hanno fatto gli interventi.
E vediamo di questo "costato 170mld" cosa resta AL NETTO. Spannometricamente saranno 80-100.
ENEA https://www.media.enea.it/comunicat...energetica.html stima 3 miliardi di risparmi annui sulla bolletta energetica (da subito, non fra 20 anni) per i lavori superbonus, che moltiplicati per i 20 anni necessari a fare UNA centrale nucleare fa 60 miliardi di risparmi.
Parlamo di CO2? stessa fonte, stima riduzione delle emissioni di CO₂ (da subito, non fra 20 anni) di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep). All'anno. Moltiplica per 20 di ATTESA per avere UNA centrale funzionante.
Sono tecnologicamente neutrali.
E di certo in questo momento ci sono molti più soldi nelle rinnovabile che sul nucleare...
Tanto per fare un altro esempio...il superbonus è costato 170 miliardi finora.
Ci si costruivano 13 centrali nucleari come quella costosissima di Olkiluoto-3 decarbonizzando l'Italia al 100%.
Quel'è stato invece il risultato del superbonus in termini di risparmio energetico e di decarbonizzazione?
Forse perdi meno tempo a rispondere a Toretto. Lui e' quello che, per compensare le sue evidenti lacune e darsi un tono, manda avanti il suo discorso a colpi di insulti, "fache nius" e "pakato dai poderi fortih!!1!1!".
Una mega opera che costa 20 miliardi è molto più "tangentabile" di 20 milioni di tetti fotovoltaici sulla casa o sul capannone.
Oltre al fatto che altre tangenti certamente vengono dalla gestione (molto spesso segreta per regioni "di sicurezza" e quindi opaca) di tutto quel che gli sta attorno.
Questo è un concetto elementare...
questo è il blabla mainstream molto politicizzato e ideologico. Incominciamo a sottrarre l'IVA pagata dalle imprese, le tasse sul reddito e i contributi pagati dalle imprese, le tasse e i contributi pagati dai lavoratori che hanno fatto gli interventi.
E vediamo di questo "costato 170mld" cosa resta AL NETTO. Spannometricamente saranno 80-100.
ENEA https://www.media.enea.it/comunicat...energetica.html stima 3 miliardi di risparmi annui sulla bolletta energetica (da subito, non fra 20 anni) per i lavori superbonus, che moltiplicati per i 20 anni necessari a fare UNA centrale nucleare fa 60 miliardi di risparmi.
Parlamo di CO2? stessa fonte, stima riduzione delle emissioni di CO₂ (da subito, non fra 20 anni) di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep). All'anno. Moltiplica per 20 di ATTESA per avere UNA centrale funzionante.
Il mainstream
Io non ci metterei la mano sul fuoco sull'affidabilità di questi. Un 'centro studi' finanziato dalle fondazioni di multimiliardari per promuovere politiche energetiche potrebbe avere un [U]piccolissimo[/U] conflitto di interessi
il sole è l unico reattore di cui abbiamo bisogno come sempre grazie al silicio e future derivazioni tecnologiche
il sole è l unico reattore di cui abbiamo bisogno come sempre grazie al silicio e future derivazioni tecnologiche
https://it.marketscreener.com/notiz...fonti-46545640/
https://www.startmag.it/energia/ara...li-stati-uniti/
https://www.ansa.it/ansamed/it/noti...84cbed1e8d.html
https://scenarieconomici.it/inizia-...o-dalla-russia/
Tranquí, il sole dell'italietta basta
(Questo anche per dire quanto poco sia conveniente usare il metano per l'elettricità quando anche i paesi produttori in fascia sub-tropicale preferiscono fare nucleare per venderne di piú agli allocchi europei).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".