Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Energie Rinnovabili Pompa di calore, il 79% di chi la usa è soddisfatto secondo un'indagine di Altroconsumo

Chi possiede una pompa di calore è soddisfatto? E chi invece è scontento, perché? Ha cercato di scoprirlo Altroconsumo tramite un'indagine su un campione di popolazione

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Podz09 Dicembre 2024, 09:22 #81
Originariamente inviato da: Notturnia
perchè l'unità esterna la metti dentro e poi con delle tubazioni fai il ricambio d'aria..

qualsiasi unità esterna può essere canalizzata se si vuole ma restano sempre due unità di norma..

detto questo.. averla dentro o fuori poco cambia (al netto del rumore e dello spazio)

L'ho spiegato indietro, è ovvio che ci debbano essere le tubazioni per lo scambio.
Cambia che sono interne e non tutti hanno la possibilità di installazioni esterne.
ilariovs09 Dicembre 2024, 09:56 #82
Originariamente inviato da: Notturnia
I conti dicono che le PdC non sono convenienti visto che ci stanno 10 anni ad andare in pareggio.
Se aggiungi anche il costo di un FV le cose non migliorano ma almeno dopo 10-12 anni inizi finalmente ad avere un risparmio decente.

Il gas in Sardegna non serve ai sardi.. li dovrebbero usare il …. E far fare eolico invece.. ma lo vietano come la peste..

Detto questo le PdC costano ancora troppo ma con i nuovi prezzi del PUN da gennaio le PdC in estate saranno un affarone ed in inverno rischiano di essere penalizzate di brutto.

Per passare alla PdC devono prima risolvere la problematica della produzione di energia a basso costo e quindi devono smetterla di investire in FV ed andare su eolico/geotermico e pompaggio.. quando l’EE tornerà a 0,25 per le case allora le PdC non saranno economicamente sconvenienti ma oggi in centro SUD sono un affare mentre al Nord sono solo una sostituzione a pari costi.

Se uno NON vuole considerare il costo di acquisto di FV e PdC allora sono un affarone anche al Nord.. se le si è installate a gratis con i debito dello stato (il 110) allora vanno alla grande (gratis non lo batte nessuno).. ma chi deve pagarsi l’installazione non ha motivo di farlo ora come ora se vive in zone dove i 4 gradi e sotto li vede spesso.

Noi in inverno vero andiamo di caldaia.. zero rumore e costi analoghi con maggiore comfort
Nelle mezze stagioni la PdC è un gioiello (rumore a parte)..
La mia non va oltre i 60° di produzione calore ma ho termosifoni radianti e quindi basta e avanza a fare calore ed è una PdC da 15 kW termici quindi la sostituisce bene la caldaia ma quando fa freddo il consumo sale a 6 kW elettrici per farne 15 termici e quindi non è più economicamente conveniente mentre con temperature più miti sto tranquillo verso i 3,5 di COP e quindi possono scegliere (il vantaggio è risibile)

La caldaia la teniamo a 56-60° per i termo per cui anche la caldaia non se la cava male come efficienza e il metano è bello “calorifico”.

Le PdC prenderanno piede ma chi usa il taccuino come metro di giudizio lo sa che le PdC non sono questo grande affare (motivo per cui vengono spinte in tutti i modi possibili..)

Se fossero questo affarone non servirebbero articoli come questi o sconti dello stato.. la gente le installerebbe senza pensieri ma in realtà …


In realtà è esattamente il contrario. Hai dimostrato matematicamemte come il gas sia un non sense assoluto dove le PDC hanno COP 3 alias in 3/4 d'Italia

Ma nelle fasce clima C le PDC operano tranquillamente a COP 4 o 5 senza problemi prrchè le delta T di utilizzo sono molto piú basse del nord Italia

Una cosa è avere la PdC a Belluno ben altra a Palermo a o a Sassari
A Sassari, come a Palermo, a Bari, a Napoli, a Reggio di Calabria sono un non sense assoluto.

E tutto questo NON considerando i costi costruttivi della rete ossia mld e mld di € che stanno buttando ad una cosa inutilmente costosa ed inefficiente come il gas. Perchè in Sardegna la rete del gas NON c'è oggi la devono costruire ed allacciare a quella continentale ossia anni ed anni di lavoro su roba che non serve a nulla perchè senza il 50/65% di detrazione la caldaia a gas non la monta nessuno.

Invece potevano spendere quei mld in FER e farsi fiumi di corrente a pochi cent, senza sperare nella guerra ucraina o chenla Russia regali il gas, te la fai a casa tua e tanti saluti.
Pino9009 Dicembre 2024, 10:16 #83
Grazie Notturnia per la spiegazione!!
Notturnia09 Dicembre 2024, 10:16 #84
Originariamente inviato da: ilariovs
In realtà è esattamente il contrario. Hai dimostrato matematicamemte come il gas sia un non sense assoluto dove le PDC hanno COP 3 alias in 3/4 d'Italia

Ma nelle fasce clima C le PDC operano tranquillamente a COP 4 o 5 senza problemi prrchè le delta T di utilizzo sono molto piú basse del nord Italia

Una cosa è avere la PdC a Belluno ben altra a Palermo a o a Sassari
A Sassari, come a Palermo, a Bari, a Napoli, a Reggio di Calabria sono un non sense assoluto.

E tutto questo NON considerando i costi costruttivi della rete ossia mld e mld di € che stanno buttando ad una cosa inutilmente costosa ed inefficiente come il gas. Perchè in Sardegna la rete del gas NON c'è oggi la devono costruire ed allacciare a quella continentale ossia anni ed anni di lavoro su roba che non serve a nulla perchè senza il 50/65% di detrazione la caldaia a gas non la monta nessuno.

Invece potevano spendere quei mld in FER e farsi fiumi di corrente a pochi cent, senza sperare nella guerra ucraina o chenla Russia regali il gas, te la fai a casa tua e tanti saluti.


contento tu, contenti tutti diceva il nonno.

ti lamenti dei costi del gasdotto che poi alimenterà l'Europa ma fai finta di non sapere che le PdC costano
vedi i miei numeri e non ti rendi conto che il costo d'installazione si mangia 10 anni di benefici e fai finta che la gente possa permettersi 10 anni come payback aumentando le spese di casa come nulla fosse
non ti rendi conto che le FER stanno creando problemi alla rete e che prima che queste portino benefici economici passa del tempo..
vedi in modo miope i benefici dei 4 gatti che hanno gli impianti pagati con conti energia e dintorni e non ti rendi conto degli aumenti di costo che hanno avuto tutti gli altri in nome di un'ecologia falsa e speculativa.

credi che l'aumento dei costi sia dovuto solo alla guerra e non ti accorgi che la componente A3 ha drenato soldi dal 2012 ad oggi togliendo miliardi alla gente (10 miliardi all'anno da 12 anni a questa parte e andrà avanti altri 18 anni..)

suvvia.. capisco la miopia ma nulla al mondo viene gratis e le PdC ne sono l'esempio.. se guardi nel tuo stagno la cosa è bella e carina ma la realtà è che servono le infrastrutture a gas se vogliamo andare avanti e far finta che le PdC siano alla portata di tutti solo perchè vivono a Palermo è da ipocriti

ma mi piace di più la tua visione "candy crush" del sistema energetico nazionale che la mia da Diablo 1 ... nella tua è tutto bello
Notturnia09 Dicembre 2024, 10:31 #85
Originariamente inviato da: Pino90
Grazie Notturnia per la spiegazione!!


nulla è eterno ahimè..
diciamo che PdC e Caldaie se la giocano sulla durata quando fatte bene.

la caldaia NON a condensazione dei miei è durata circa 30 anni e fu cambiata solo perchè la nuova consumava di meno ma il beneficio è irrilevante visto quanto poco la usano adesso

il primo condizionatore che hanno messo su nel 1993 è ancora li che funziona senza problemi e con poca manutenzione

ma la PdC che ho in ufficio della Samsung, installata nel 2015, ha già avuto 3 interventi di manutenzione fra cambio scheda elettronica, cambio motore ventilatore e adesso ha una delle due valvole bloccata in sempre aperto che in inverno non è un problema ma in estate si.. e ci hanno suggerito di cestinare tutto e comprare ex novo perchè il costo della riparazione è pari al costo della PdC..

per fortuna è una giocattolino da 1 kW e quindi lo cambieremo in futuro quando avremo soldi da cestinare.. ma se penso a costi/benefici il tutto fu fatto solo per non avere i fissi del metano e la manutenzione caldaia visto che il clima mi serviva lo stesso. Oggi, dopo 9 anni posso dire che non ho avuto particolari benefici economici visto che a 10 anni di distanza la devo cambiare di nuovo ma almeno ho risparmiato 500 euro di manutenzione caldaia (verifica biennale).

il rumore però in inverno l'ho sempre odiato e anche i "piedi freddi" causati dalla PdC (gli uffici non sono alti 270 cm come le case..)

la soluzione economica non è mai quella ergonomica ne quella ecologica ahimè.. sono sempre 3 cose differenti..
barzokk09 Dicembre 2024, 10:36 #86
Originariamente inviato da: ilariovs
Invece potevano spendere quei mld in FER e farsi fiumi di corrente a pochi cent, senza sperare nella guerra ucraina o chenla Russia regali il gas, te la fai a casa tua e tanti saluti.

ah i famosi fiumi di corrente che te li fai a casa tua,
come quello indietro che ha postato un raro giorno intero di sole,
e che però non basta lo stesso perchè alle 6 e mezzo di pomeriggio aveva già finito l'energia
Siete mica amici ?
In inverno per essere sicuro di caricare anche l'auto a pile ci vogliono 25-30kWp per appartamento, la vedo dura
barzokk09 Dicembre 2024, 10:45 #87
Originariamente inviato da: Notturnia
nulla è eterno ahimè..
diciamo che PdC e Caldaie se la giocano sulla durata quando fatte bene.

la caldaia NON a condensazione dei miei è durata circa 30 anni e fu cambiata solo perchè la nuova consumava di meno ma il beneficio è irrilevante visto quanto poco la usano adesso

confermo

Originariamente inviato da: Notturnia
il primo condizionatore che hanno messo su nel 1993 è ancora li che funziona senza problemi e con poca manutenzione

ma la PdC che ho in ufficio della Samsung, installata nel 2015, ha già avuto 3 interventi di manutenzione fra cambio scheda elettronica, cambio motore ventilatore e adesso ha una delle due valvole bloccata in sempre aperto che in inverno non è un problema ma in estate si.. e ci hanno suggerito di cestinare tutto e comprare ex novo perchè il costo della riparazione è pari al costo della PdC..

Oh bravo.
Vedi perchè dicevo che non dobbiamo parlare di PDC per i climatizzatori o i frigoriferi...

Nelle PDC aria/acqua, cioè quelle che servono per sostituire le caldaie a metano, la differenza è... l'acqua.
Quindi scambiatori, circolatori, valvole, idraulico (che non capisce una mazza di elettronica), e maggiore elettronica, e tutti i maggiori guasti annessi.
ferste09 Dicembre 2024, 10:47 #88
Io non riesco ad essere autosufficiente, con il riscaldamento acceso, con PDC e fotovoltaico, la casa è A, ma piuttosto grande (non ho metrature da città e dalla rete prelevo tutti i giorni, poco quando c'è il sole e molto quando non c'è.

Devo però dire che quando la casa era F e il riscaldamento 100% a Metano spendevo molto di più.

La spesa iniziale è sostenuta, diciamo che se non avessi ristrutturato tutto non l'avrei fatta, una volta che la casa è sventrata, i pavimenti demoliti e le tubature hanno 50 anni...avrei speso tanto lo stesso mettendo un nuovo impianto tradizionale.

Consideriamo anche che in 10 anni recupero il 50%.

ps:

ma la PdC che ho in ufficio della Samsung, installata nel 2015, ha già avuto 3 interventi di manutenzione fra cambio scheda elettronica, cambio motore ventilatore e adesso ha una delle due valvole bloccata in sempre aperto che in inverno non è un problema ma in estate si.. e ci hanno suggerito di cestinare tutto e comprare ex novo perchè il costo della riparazione è pari al costo della PdC..


Anche sulla mia sono dovuti intervenire a sostituire una valvola che si era inchiodata, però sembra una centrale nucleare, quando sarà fuori garanzia avrò problemi a dormire sereno, una valvolina, una pompetta, e a fare 500\600€ di danni non ci vuole niente (anche questa è assicurata ma sono comunque spese in più.
ginogino6509 Dicembre 2024, 11:30 #89
Originariamente inviato da: Notturnia
.. è il salire di due classe che porta il beneficio e non la pompa di calore che economicamente resta sempre a pari di una caldaia


Salire di due classi non è una cosa facile, per salire di due classi ho installato la pompa di calore e i pannelli fotovoltaici, ed è la combinazione delle due installazioni che mi permette di avere un risparmio notevole e da considerare poi il bonus del 65% della pompa di calore e quello del 50% dei pannelli fotovoltaici.
Se al posto della pompa di calore avrei installato una caldaia a condensazione non sarei salito di due classi, ma neanche di una e questo ha accresciuto il valore della mia casa.
azi_muth09 Dicembre 2024, 12:42 #90
Torniamo però sempre alla questione che questi interventi sono tutti "convenienti" per gli utilizzatori a patto però di ricchi incentivi 50-60-110% che alla fine pesano sulle fiscalità generale.
In Europa da 2018 l'energia si paga quasi il doppio rispetto ai principali concorrenti Usa e Cina e lo stiamo pagando con la deindustrializzazione...

Ma qualcuno si sta ponendo il problema che il green deal fatto in questo modo non è sostenibile economicamente sul lungo periodo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^