Palermo, entra in funzione il mega impianto fotovoltaico di Bellolampo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 15 Ottobre 2021, alle 11:04 nel canale Energie Rinnovabili
Installato sul tetto dello stabilimento di trattamento biologico, l'impianto ha una dimensione notevole, e produrrà circa 1.300 MWh che andranno a sgravare i costi della bolletta
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopensa a quanta efficienza stanno già perdendo i pannelli.. se poi sono veramente pannelli vecchi vista la potenza più di qualche pannello si è già disattivato credendo che ci sia una nuvola sopra..
Ricordo che tipo 10 anni fa una società venne a vedere la terra di mio suocero, 5,6 ettari, per farli una proposta di affitto per coprirla di pannelli fotovoltaici e alla fine non se ne fece niente perchè era troppo poco.
Cioe' ad impianto nuovo i pannelli gia' stanno messi cosi'?
Cioe' ad impianto nuovo i pannelli gia' stanno messi cosi'?
quella è cacca di piccione.. già.. bella anche come foto da mettere sul proprio sito istituzionale.. marketing :-D
http://www.rapspa.it/site/bellolamp...-energia-green/
se selezioni la foto e la ingrandisci vedi che ci vola sopra
se sono fortunati produrranno la metà del previsto
Il tuo conto non ha alcun senso. Intanto da quella divisione si ricava che la potenza MEDIA nelle 24 ore per 365 giorni è circa 150 kW. La potenza a mezzogiorno del 21 giugno in Sicilia sarà attorno al nominale, probabilmente qualcosa di più di 1 MW.
La produzione di un impianto fotovoltaico si calcola a partire dalla potenza di picco nominale, che in questo caso è di 984,5 kWp e dai dati statistici di irraggiamento della zona di installazione. In Sicilia mediamente si producono 1,4 MWh all'anno per ogni kWp installato, in questo caso sono stati conservativi e hanno considerato circa 1,3 MWh, magari perché hanno usato moduli di scarse prestazioni (in posti molto caldi servirebbero moduli con basso coefficiente termico, che sono più costosi).
http://www.rapspa.it/site/bellolamp...-energia-green/
se selezioni la foto e la ingrandisci vedi che ci vola sopra
se sono fortunati produrranno la metà del previsto
ma è pieno di gabbiani e i pannelli sono gia tutti scacacciati!
tra un anno i pannelli scompariranno
La produzione di un impianto fotovoltaico si calcola a partire dalla potenza di picco nominale, che in questo caso è di 984,5 kWp e dai dati statistici di irraggiamento della zona di installazione. In Sicilia mediamente si producono 1,4 MWh all'anno per ogni kWp installato, in questo caso sono stati conservativi e hanno considerato circa 1,3 MWh, magari perché hanno usato moduli di scarse prestazioni (in posti molto caldi servirebbero moduli con basso coefficiente termico, che sono più costosi).
confermo e basta guardare la CURVA DI IRRAGGIAMENTO che si trova anche sul portale di ENEA e ti permette di capire le ore utili medie di insolazione e quindi quanto puoi produrre se correttamente orientato, in certi casi ci sono anche i dati se con o senza inseguitore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".