Nicola Armaroli: "parlare di nucleare in Italia è inutile, vi spiego perché"

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Energie Rinnovabili Nicola Armaroli: "parlare di nucleare in Italia è inutile, vi spiego perché"

Il ricercatore del CNR Nicola Armaroli, noto per le sue posizioni a favore di elettrificazione ed energie rinnovabili, risponde alle dichiarazioni pro-nucleare del Ministro Cingolani. Secondo l'esperto è una perdita di tempo per tre motivi precisi

 
113 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
massimilianonball14 Settembre 2021, 12:27 #101
Originariamente inviato da: barzokk
e il resto che ho scritto non lo hai capito o non lo hai nemmeno guardato,
perchè su questo forum fate solo polemiche
complimenti

Adesso torniamo a parlare di Tesla, del peso da a, dei g laterali, rosik, che tanto di altro non si può


La mia risposta è quella, se poi non ti piace non posso farci niente ..invece su Musk x inciso sta sulle palle anche a me (se ti può interessare), non l'ho mai ritenuto (..e penso a ragion veduta) un ecologista, quindi non sono un suo fanboy..
xiter8814 Settembre 2021, 13:23 #102

Dialogo surreale sulle energie rinnovabili

Assisto divertito a dialoghi surreali sull'utilizzo di fonti rinnovabili.
Aver investito enormi capitali su pannelli cinesi e pale eoliche tedesche non ci ha insegnato nulla?
L'autunno si preannuncia con un +40% di costi in bolletta..
aspettiamo qualche ulteriore step di rincaro e poi ri-proveremo a misurare italico entusiasmo per rinnovabili.
Invito tutti a leggersi i contributi per le rinnovabili presenti in fattura.
xiter8814 Settembre 2021, 13:23 #103

Dialogo surreale sulle energie rinnovabili

Assisto divertito a dialoghi surreali sull'utilizzo di fonti rinnovabili.
Aver investito enormi capitali su pannelli cinesi e pale eoliche tedesche non ci ha insegnato nulla?
L'autunno si preannuncia con un +40% di costi in bolletta..
aspettiamo qualche ulteriore step di rincaro e poi ri-proveremo a misurare italico entusiasmo per rinnovabili.
Invito tutti a leggersi i contributi per le rinnovabili presenti in fattura.
demon7714 Settembre 2021, 14:29 #104
Originariamente inviato da: xiter88
Assisto divertito a dialoghi surreali sull'utilizzo di fonti rinnovabili.
Aver investito enormi capitali su pannelli cinesi e pale eoliche tedesche non ci ha insegnato nulla?
L'autunno si preannuncia con un +40% di costi in bolletta..
aspettiamo qualche ulteriore step di rincaro e poi ri-proveremo a misurare italico entusiasmo per rinnovabili.
Invito tutti a leggersi i contributi per le rinnovabili presenti in fattura.


Che discorso del menga.
Se può farti piacere saperlo, paghiamo anche una bella tassa per i costi di depurazione delle acque reflue.
Se invece potessimo tutti bruciare i rifiuti in un falò dietro casa e sversare le acque reflue nel mare così come sono si risparmierebbe tantissimo.

Le rinnovabili devono crescere per abbattere le emissioni, non certo per convenienza economica.
Se vuoi la convenienza economica puoi pure fare centrali nucleari di prima generazione e centrali a carbone.
bagnino8914 Settembre 2021, 14:56 #105
Originariamente inviato da: ilariovs
Inutile nascondercelo, il treno della fissione nucleare è passato per l'Italia.

Forse 30 anni fa poteva anche starci ma NON oggi dopo DUE referendum. Ci sono cartelli all'ingresso dei comuni con "area denuclearizzata" e NON rispondetemi come qualche fenomeno su altri lidi "non vuol dire nulla".

Perchè legalemnte non vuoldire nulla ma noi non vivimo in un aula di tribunale le comunità NON lo vogliono il nucleare altrimenti non andavano ad abrogarlo DUE volte.

Ovvio che nessun privato ci metterebbe i soldi, chi rischierebbe mld di € sapendo che fra sei mesi se dall'altra parte del mondo un contatore geiger segna qualcosa fuori una centrale qui fanno un referendum e bloccano tutto?
NESSUNO

100 mld di fondi pubblici? AHAHAHAHAHAH e 20 anni di manifestazioni, ricorsi a TAR, consigli di stato ecc ecc. Ogni sito trovato sarebbe una battaglia per spostarlo a 100Km di distanza.

Perchè sarebbe così: a parole nuclearisti ma quando la centrale la fanno a 1Km da casa tua meno.

Esitono le rinnovabili e sono mature, lunico limite è la discontinuità che viene colmata dalle BATTERIE.
Il segreto del futuro è l'accumulo (le auto elettriche faranno parte di questo concetto). Accumulo quando ho il surpluis è lo uso quando mi serve.

Per parlare di nuclere ci dev'essere la scritta "fusione" davanti allora sarà un'altra storia.

My opinion


Primo commento di questa discussione e sarebbe stato più che sufficiente per chiuderla qui.

Invece tocca leggere un sacco di panzane...

Molti non sanno nemmeno la differenza tra potenza ed energia né come si scriva correttamente il simbolo del kilowattora, e parlano. Mah.
Alodesign14 Settembre 2021, 16:36 #106
Per chi vuole in nucleare subito c'è sempre l'opzione dell'emigrazione in paesi come la Francia. Ci sono già un sacco di cervelli in fuga per colpa della burocrazia e tasse italiane.
xarz315 Settembre 2021, 01:27 #107
Originariamente inviato da: demon77
Che discorso del menga.
Se può farti piacere saperlo, paghiamo anche una bella tassa per i costi di depurazione delle acque reflue.
Se invece potessimo tutti bruciare i rifiuti in un falò dietro casa e sversare le acque reflue nel mare così come sono si risparmierebbe tantissimo.

Le rinnovabili devono crescere per abbattere le emissioni, non certo per convenienza economica.
Se vuoi la convenienza economica puoi pure fare centrali nucleari di prima generazione e centrali a carbone.


il nucleare e' una fonte di energia pulita a zero emissioni. hai il problema scorie che e' serio e va gestito con cautela ma la quantita di scorie e' relativamente irrisoria rispetto a quanta energia produce. Pure Musk lo ha citato tra le fonte di energia verde adatta a paesi senza rischi geologici (cosa non vera in larga parte d italia).

Il punto e' tutto qui. con il nucleare se sei in grado di gestire il problema scorie adeguatamente hai capacita di produrre tonnellate di energia a costo relativamente basso e impatto ambientale quasi nullo.

il problema semmai e' che ora si possono costruire solo centrali di 3a generazione, che vanno bene ma non so se vale la pena spendere 15 anni e miliardi di euro per avere 1-2 centrali funzionanti nel 2035 con un concept da primi anni 2000 e il problema scorie quando nel 2035 probabilmente avremo finalmente dei design finalizzati per centrali di 4a generazione o magari qualche breakthrough sulla fusione nucleare. Ci sta il forte rischio di buttare via soldi
mrk-cj9415 Settembre 2021, 14:12 #108
Originariamente inviato da: Notturnia
siamo stati cretini perchè imbrogliati dalla pubblicità ai tempi di Cernobil adesso è tardi (purtroppo) per iniziare a pensare al nucleare.. adesso ne paghiamo la mancanza..
la gente sarà felice delle bollette che stanno per arrivare.
sono ormai mesi che ne parliamo sul come calmierare gli aumenti e tutto quello che è stato fatto è un regalino di ARERA che la gente manco ha notato..
ma tutti noteranno le bollette da agosto a marzo.. stranamente chi ha nucleare e carbone avrà prezzi più bassi nei prossimi 6 mesi.. ma noi no :-D metano e fotovoltaico (che però nei prossimi 6 mesi non aiuta..)

amen.. mi piace la disamina del CNR ma va ricordato che è un anti-nuclearista e che parla quando ormai è palese che non possiamo INIZIARE adesso a fare nucleare visto che il problema lo abbiamo da 20 anni e ormai siamo in ritardo ma ritardo e ritardo.. come sempre.. aspettate che l'Europa inizi a bandire il metano e poi ce la ridiamo in Italia..


a volte mi chiedo se usi il telegrafo per comunicare, se hai le candele in casa e se vai in giro sulle carrozze
magnusll16 Settembre 2021, 12:03 #109
Col fotovoltaico, al centrosud in Italia, per impianti di (piu' o meno) 3kw, ci vogliono circa 10 anni per rientrare, *SE* prendete il bonus ristrutturazione del 50%. E senza accumulo, perche' le batterie costano ancora troppo e durano troppo poco, anche se siamo vicini al punto di pareggio pure per queste.

Non e' che sia una cosa cosi' eccitante (spendo migliaia di euro oggi e mi sorbisco tutta la menata le pratiche ecc. ecc.) pero' e' anche vero che alla fine della vita dei pannelli (una ventina d' anni) soldi non ce li avrai persi e un minimo avrai contribuito alla diminuzione di emissioni. Secondo me dovrebbe essere questa l' ottica: se ti puoi permettere la spesa iniziale, vale la pena farlo non tanto perche' ci andrai a guadagnare ma perlomeno non ci andrai in perdita e avrai aiutato in qualche modo a ridurre l' inquinamento.
massimilianonball16 Settembre 2021, 12:23 #110
Originariamente inviato da: magnusll
Col fotovoltaico, al centrosud in Italia, per impianti di (piu' o meno) 3kw, ci vogliono circa 10 anni per rientrare, *SE* prendete il bonus ristrutturazione del 50%. E senza accumulo, perche' le batterie costano ancora troppo e durano troppo poco, anche se siamo vicini al punto di pareggio pure per queste.

Non e' che sia una cosa cosi' eccitante (spendo migliaia di euro oggi e mi sorbisco tutta la menata le pratiche ecc. ecc.) pero' e' anche vero che alla fine della vita dei pannelli (una ventina d' anni) soldi non ce li avrai persi e un minimo avrai contribuito alla diminuzione di emissioni. Secondo me dovrebbe essere questa l' ottica: se ti puoi permettere la spesa iniziale, vale la pena farlo non tanto perche' ci andrai a guadagnare ma perlomeno non ci andrai in perdita e avrai aiutato in qualche modo a ridurre l' inquinamento.


Esatto ..alla base di tutto c'è il vivere in modo sostenibile, non il profitto. Se poi alla fine probabilmente ci vai addirittura a guadagnare, ben venga ma anche senza guadagno la scelta rimane obbligata per la sostenibilità.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^