Nel Cantone di Zurigo il fotovoltaico diventa obbligatorio sui tetti di grandi dimensioni. Piano anche per l'accumulo energetico
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 28 Agosto 2024, alle 16:10 nel canale Energie RinnovabiliIl Cantone svizzero vuole velocemente aumentare la quota di energia rinnovabile nella regione, e finanzierà anche un progetto per sostenere impianti di accumulo
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
se pensi che un impianto fotovoltaico da 10 kW costa circa 3 mila euro di materiale capisci quanto sia realistica la tua idea
ma se ci pensi in Svizzera hanno proposto una tassa di 5 €/MWh per questo progetto mentre in Italia abbiamo una "tassa" di circa 40 €/MWh dal 2010 per pagare gli impianti sovvenzionati e che sta uccidendoci tutti per offrire soldi ai grandi investitori..
la tua idea è giusta (e ti ricordo che anche da noi sulle nuove costruzioni è praticamente obbligatorio.. sulle industrie è obbligatorio) l'errore è autorizzare ancora impianti a terra e complicare la vita al civile che dovrebbe poter installare i suoi 3 kW senza batter ciglio.. ma quando trovi preventivi da 10 mila euro per 6 kW cascano le.... braccia..
quando ci sono regolamenti condominiali che vietano il fotovoltaico per motivi di decoro e la legge dice che va bene così.. cascano le braccia di prima.. etc..
si aiuta a depredare il terreno ma non si fa niente per tutti quei milioni e milioni di tetti che potrebbero essere usati senza batter ciglio.. 3 kW sono appena 6 pannelli.. 15 m2 circa con la nuova generazione
la domanda giusta è perchè si danno soldi per fesserie come l'agrifotovoltaico e non si aiuta la gente normale ad avere un impianto a prezzo ragionevole ? alla fin fine.. ripeto.. 1 inverter, 20 pannelli da 500W, qualche cavo e staffaggio te li tirano dietro a 3 mila euro.. 5 mila se vuoi prendere "roba buona".. ma poi chiedono una follia per l'installazione e le "fantomatiche" pratiche e la gente si arrende
io stesso, che ho fatto installare non so quanti MW ormai, non riesco a metterlo a casa mia perchè il condominio me lo impedisce da circa 14 anni.. e avrei i pannelli gratis...
questa è la differenza fra la burocratica Italia e la ricca Svizzera
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
permettimi.. grande balla..
1. Enel X (gruppo Enel) non vede l'ora di installare impianti a casa tua e altrove perchè tanto venderanno lo stesso (con Enel Energia) a industrie e condomini senza problemi
2. il limite degli 800W è normativo per motivi di sicurezza ed evitare che la gente faccia a casaccio impianti di produzione da kW e kW senza sistemi di distacco in caso di guasto delle linee esterne.
3. gli accumuli NON tolgono gli incentivi.. tu parli di impianti 2012 dove chi li ha sta rubando soldi a palate ? perchè i nuovi impianti, per esempio nelle CER, godono delle agevolazioni sul ceduto e possono ottenere la detrazione sull'acquisto delle batterie o il 50% a fondo perduto sia per FV che accumuli ed in tal caso non gli spetta l'agevolazione (avendo preso i dindi a babbo morto)
dire che ENI/ENEL etc non vogliono è una baggianata visto che sono i primi a cercare di vendere questi impianti.. ENEL X aveva pure sul sito i kit da 800W...
kit che sono una fregatura in ogni caso visto che costano più di quanto rendono in 10 anni ma stendiamo un velo pietoso, la gente ci crede e li prende..
È quello che hanno fatto nelle case come la mia e gemelle, in cui il prezzo alla fine era lo stesso di case di pari metratura, ma con fotovoltaico incluso. Non credo che il costruttore sia fallito per questa scelta.
Mah..
veramente anche qui da noi per gli edifici nuovi e per quelli soggetti a ristrutturazione totale (quindi pari al nuovo) non solo c'è l'obbligo del fotovoltaico in copertura ma anche tutta una serie di obblighi in termini di impianti e isolamento termico.
Quindi non vdeo davvero nulla di eclatante ed innovativo, ANZI sono stupito che la Svizzera lo faccia solo ora, da noi è già così da anni.
Per i prezzi gonfiati degli edifici non so di che parli.
In primis non confondiamo i costi dei mutui coi costi effetivi degli immobili, aggiungiamo poi che i costi degli immobili sono determinati soprattutto dal luogo in cui si trovano perchè un monolcale a Milano costa come una villetta in provincia.. ed è inutile dire che in questi casi i costi di realizzazione hanno ben poco peso.
Per gli immobili in generale si tenga conto che negli ultimi decenni le normative e gli obblighi vari sono lievitati a dismisura. Dove prima c'era un tecnico adesso ne servono cinque..
C'è poi la questione degli impianti di gran lunga più complessi rispetto ai bei tempi della "caldaietta a parete e fine della storia".
Dulci sin fundo abbiamo tutti i pesantissimi ricnari dei materiali grazie a pandemia prima e deficienti pentastellati poi (col mitico 110) che hanno svaccato il mercato facendolo sparare sulla luna e che, inutile dirlo, non tornerà MAI quello di prima.
Qua non si parlava di "permettere" ma di "imporre". E se uno stato impone qualcosa, o se ne accolla il costo o deve sperare che i cittadini se lo possano permettere.
Ho parenti di mia moglie in svizzera e se devo basarmi su di loro, lá probabilmente se lo possono permettere tutti o quasi.
E te pareva se non arrivava alla velocitá della luce qualcuno a aputare sull'italia perché gli altri sono meglio.
Perché ovviamente risolvere questi problemi in svizzera, che conta < 10 milioni di abitanti e hanno un pil pro capite 3 volte il nostro é uguale a risolverli in italia ovviamente.
Allora se proprio vogliamo fare esempi, io vivo in un appartamento a Bolzano in nuovo condominio che, per direttiva comunale, ha emissioni 0, no auto in supeficie, pannelli per zone comuni e teleriscaldamento. E lo stesso vale per tutta questa nuova area.
E con ció?
Ma pensare in italia di poter fare un lavoro come quello che si vuole fare in svizzera é fantascienza. Lo stato non puó pagarlo e sicuramente non possono la maggior parte dei cittadini (io, ad esempio).
Non dimentichiamoci peró che incentivi per l'adeguamento energetico etc ce ne sono una valanga giá da anni.
Di cose di cui lagnarci dell'italia ce ne sono giá molte, questa non é una di quelle, che tanto mi pare che anche qui il passaggio alle rinnovabili prosegue...
Anche qui ad Amburgo le case di nuova costruzione (singole e bifamiliari) devono avere obbligatoriamente il 30% almeno di superficie del tetto con pannelli solari. E non da adesso, ma da almeno un paio di anni.
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Cruccolandia uber alles,
però oh, vi mettono perfino i riferimenti legislativi e mica li leggete neh
Il Cantone di Zurigo arriva MOLTO dopo l'Italia.
https://www.ingenio-web.it/articoli...ti-rinnovabili/
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e non spendere, di fatto a fine 2024 mi consegnano l'appartamento ma niente Accumulo
se solo lo fai perdi tutti gli incentivi.
Oltre a LIMITARE a 800W gli impianti AUTONOMI / AUTO INSTALLATI
il tuo impresario ti sta raccontando frottole
Qui è obbligatorio dal 2011, attualmente per i nuovi fabbricati non pubblici la potenza minima è di 2.5 kW ogni 100 mq di superficie coperta, 2.75 kW per i pubblici, e 1.25 per le ristrutturazioni rilevanti. Attenzione che siamo in una fase critica, in cui la potenza prodotta da fotovoltaico nelle ore soleggiate estive sta diventando troppa, creando notevoli problemi al mercato elettrico. Comunque in italia l'attenzione al risparmio energetico ed alle fonti rinnovabili è fin eccessiva, attualmente progettare un edificio è più complesso di scrivere una tesi di laurea.
Aggiungo che in realtà spesso questi minimi "tabellari" sono ampiamente insufficienti, dovendo essere rispettata anche una serie di altri indicatori che richiedono una massiccia quota di fonti rinnovabili (o di una stupida stufa a legna, ma qui si apre una voragine)
Be qui da 4 anni le nuove costruzione devono avere impianti fotovoltaici, quindi male
SI come no, TUTTI i paesi hanno i loro problemi, non è che la Germania sia l'incarnazione della perfezione
NO è una tua opinione distorta
Detto nulla guarda
Li aspettiamo
Fai pena
Non si tratta di sputare, è che siete il medioevo rispetto al resto del mondo (civilizzato) in quasi tutto. E' un dato di fatto, se vuoi ti faccio una lista.
Ci sono cose su cui l'Italia è eccellente ovviamente. Un esempio? Reti internet e telefonia cellulare. La Germania rispetto all'Italia è il medioevo...
Ma sono poche cose purtroppo. Posso elencarti rapidamente a memoria almeno 20 punti su cui la Germania rompe il cu*o all'Italia, ma solo 1-2-3 punti dove l'Italia fa meglio.
Poca cosa. E' così. E l'amor di popolo o di Paese non c'entra nulla, io sono sempre stato un nazionalista convinto. Ma l'Italia è un Paese fallito da tanto.
Maahh. Io invece da Amburgo e dalla Germania me ne sto andando. Sono d'accordo che l'Italia non sia messa meglio, ma la Germania non e' il bengodi (anche se la mia impressione e' che anche prima i problemi non venissero "strombazzati". Soprattutto in questo periodo e in particolare se si parla di "supposto" green.
Non la prenderei come punto di riferimento.
EDIT: tra le altre cose la Germania e' famosa per aver pesantemente sotto-investito nel settore pubblico nelle scorse decadi. Oltre ad essere poco digitalizzata (e.g. da me arrivano solo 10mbps traballanti non lontano dal centro citta') ha anche una situazione delle ferrovie penosa e peggiore dell'Italia e in generale infrastrutture che stanno invecchiando.
Mi sorprendo però di leggere commenti che prendono la cosa quasi sul personale.
Però anche tu dovresti leggere meglio. Ho parlato di altri paesi occidentali, non solo della Germania. Sono inoltre stato il primo a dire che non è un Paese perfetto, benchè la qualità della vita sia nettamente superiore e una persona possa realizzarsi più facilmente personalmente e professionalmente qui che li.
No, te l'ho detto e te lo ripeto. Salva fatta la volontà di chiunque di vivere dove voglia (inclusa la bellissima Italia, di cui ti ripeto sono strenuo sostenitore) la verità è che siete un paese economicamente, culturalmente e socialmente allo sfascio. Poi magari sei un milanese che l'effetto lo sente poco (anche se pure i milanesi oggi giorno scappano qui), ma il centro e sud Italia sono allo sbando.
E poi perdonami, ma io ho vissuto in Italia (Cntro e Sud) nel sud e nel nord della Germania. Io ho vissuto in entrambi i Paesi, parlo fluentemente tedesco (e quindi sono molto ben integrato). Tu ci hai vissuto per dire che la mia visione è distorta? O sei il solito italiano che invece di ascoltare le critiche chiude gli occhi e dice che che trasferirsi all'estero e criticare l'Italia è semplicemente il nuovo sport nazionale?
Si, figurati sono un informatico. Non dirlo a me. Ma se devo scegliere tra fare una TAC entro le prossime 2 ore (2 ore in tutto tra visita medica in 3 studi medici in tutto, di cui il 3 solo per la TAC) per assicurarmi se c'è un piccolo calcolo al rene sinistro a causa di un piccolo fastidio (quindi nessuna emergenza) e ad appena 5 minuti da casa, senza pagare ticket, senza costi (costo della TAC parziale: 550 euro) e pagare 45 euro per una 250 mbit nella città non capitale più grande d'Europa. Beh scelgo la prima.
Rosico per internet, ma scelgo la prima. E tu invece quando la fai la TAC? E il centro sud Italia quando la fa la TAC?
E prima che rispondi guarda che ho due genitori invalidi al 100%, quindi io conosco il vostro decantato sistema sanitario. Lo conosco molto bene.
Vedi, andava tutto bene finchè non hai scritto questo. Potevamo finirla li, io mi sono anche scusato per la faccenda dei pannelli solari e invece tu poi te ne sei uscito con questa affermazione. E io mo ti devo massacrare (linguisticamente parlando), capisci?
Sono andato spesso dal dottore e talvolta in ospedale. Spesso anche dal dentista. Sai quanto ho pagato in euro dal 2016 a oggi? ZERO. ZERO. Io pago le tasse, dunque lo Stato paga tutto o quasi per me. E tu invece? E gli altri 58 milioni di abitanti (o sono 57? con tutti sti vecchi che vi ritrovate) che non si chiamano Fedez o Berlusconi? Sono dovuto andare d'emergenza nell'ospedale di Pescara perchè mia figlia di 3 anni si era mangiata una moneta e andava rimossa urgentemente. Neanche i pannolini avevano nel reparto di pediatria. O l'acqua. Qui trovi pannolini salviette, acqua, the, caffe in ogni corridoio riservato ai pazienti, bagno in camera. E in camera si sta massimo in 2, non in 6.
-Se mi sveglio domattina e voglio cambiare lavoro per almeno 70 mila euro l'anno devo soltanto alzare la mano. Basta un mio sussurro, e tutti vengono alla mia porta. E proveranno di tutti per convincermi ad accettare un lavoro presso di loro. E così per tutti i lavori.Tutti (a cifre ovviamente diverse). E voi invece? Milanesi compresi? Facevo in Italia il lavoro più richiesto del mondo, e ad essere sincero con te ero anche abbastanza bravo nel farlo. Un cazzo. Da Pescara mi sono applicato persino a Belluno. Gli unici che mi hanno chiamato sono stati i Tedeschi di una catena di supermercati qui famosa, il loro primo punto vendita in Italia, a Verona. Cercavano un responsabile IT con conoscenza del Tedesco, ero molto lontano da quello standard allora. Se non me ne fossi andato stavo ancora guadagnando 900 euro al mese.
-Evasione fiscale? Mia moglie è medico. PROVA, AZZARDATI a proporre qualcosa in NERO. E' il terrore di ogni medico. TI ARRESTANO. Ok? TI ARRESTANO. TI A-R-R-E-S-T-A-N-O. E in Italia invece? Quando andavo dal dentista "con o senza fattura?" SCHIFO. E poi neanche funzionerebbe l'evasione: qui non si paga dal medico. La fattura viene inviata direttamente all'assicurazione sanitaria o a te se hai l'assicurazione privata. Quindi pure se vuoi evadere, non puoi.
- salario minimo garantito in ogni lavoro, malattia senza certificati medici entro i primi 3 giorni, strade quasi sempre perfette,
- SI rispetta la legge. CI sono le stesse leggi che in Italia. Ma qui si rispettano. E' bellissimo. Era una cosa a cui io personalmente ero già abituato in Italia, perchè io le regole le rispettavo pure li. Ma qui tutti le rispettano. E tutti si fermano alle strisce pedonali. E da te?
-Rispetto sul posto di lavoro. Nessuno ti chiede la busta paga prima di assumerti, gli straordinari o sono pagati o vai a casa prima. I diritti dei lavoratori sono tutti rispettati. E se solo fai una battuta al datore di lavoro su una cosa del genere ti chiede di non scherzare su ste cose, perchè il lavoratore si rispetta.
-Non si muore come in Italia per il mancato rispetto delle leggi.
- Non si lavora mai il sabato dopo le 14:00 (in genere) e la domenica. MAI. A meno di situazioni eccezionali (medico in ospedale per le emergenze, chiosco alla stazione centrale o zone altamente turistiche) E non lavorando il sabato e la domenica sono almeno 1500 euro al mese mi sembra. Qui la domenica è sacra. Nelle aziende mai il sabato e la domenica (con le dovute eccezioni ovviamente).
- Marijuana legale, a chi piace. voi restate pure nel cazzo di medioevo dove quasi tutti si fanno una canna ma eh...!! Guai a dirlo, ti arrestano per direttissima.
-Autostrade gratis. Anzi, gratis per voi, visto che le pago con le mie tasse. Ma almeno non rubano i soldi al casello per poi farti cadere da un ponte che crolla.
-Asili e scuole sempre accessibili completamente pagati dallo Stato. Edilizia scolastica in buone condizioni.
-Aumenti immediati nei salari dallo Stato per l'inflazione (soldi che vedi eh, non quelli che ti promettono in Italia, che danno con la destra e prendono con la sinistra). Aumenti durante il periodo Covid per far fronte alle spese dei tests e via dicendo. E voi cosa avete avuto?
-Strade generalmente pulite, non quella monnezza che voi avete da ROMA/ Pescara in giù. Mi sono vergognato a Catania con mia moglie. Pura immondizia.
-Verde curato, esistono persino giardinieri che lavorano ogni giorno pagati dallo Stato. In Italia nel centro sud non ne avevo mai visti.
-Tutto in ordine, strutture pubbliche che funzionano, il Comune e gli uffici comunali funzionano, basta prendere un appuntamento. Il Fisco (Finanzamt) ti è amico. E quando hanno fatto un errore e volevano 2000 euro un pò di tempo fa non dovuti è bastata una telefonata e 5 minuti per risolvere la cosa.Perchè voi vi masturbate col federalismo da 30 anni, qui invece il federalismo esiste e ognuno decide velocemente per se. E voi invece?
-I mezzi pubblici nelle città funzionano da Dio. Vivo in periferia e non mi serve la macchina. Vado ovunque e torno ovunque. con appena 35 euro al mese, perchè il resto lo paga il mio datore di lavoro. Capitolo a parte per le ferrovie, vergona nazionale. Ma anche li benedico vi state impegnando pure voi.
- Le città tedesche sono tutte meno inquinate (auto e via dicendo) rispetto a quelle italiane, che sono maglia nera al mondo. Ci sono le statistiche, se vuoi leggerle.
- Detrazioni fiscali: puoi detrarre di tutto ogni anno in base anche al lavoro che fai. Io detraggo qualsiasi apparecchio elettronico per il lavoro che faccio, e non mi fanno neanche una domanda. Incluso internet.
-Se hai un titolo di studio o anche solo voglia di crescere e metterti in gioco, basta andare all'estero. In Italia è difficile riuscirci, in genere raro. Qui è molto più facile. E mia sorella In Francia dice lo stesso. Che a Pescara dopo una laurea con lode ha avuto come unica offerta lavorativa quella di pulire i cessi dell'Outlet vicino casa. Ora ha fondato una azienda di moda e vive nel cuore di Parigi. O mio fratello in Inghilterra, laureato con lode nella migliore università di Archeologia d'Europa (Federico2 di Napoli), a pari merito con la Ca Foscari di Venezia. E in Italia aveva solo contratto precari del cavolo presso università. Ora lavora per un ente pubblico di Beni culturali in Inghilterra. UN ARCHEOLOGO ITALIANO CHE DEVE ANDARE IN INGHILTERRA, DOVE DI ANTICO NON HANNO UN CAZZO SE NON DUE COSE RIMASTE DEI ROMANI. SIAMO sommersi di antichità, potremmo vivere di rendita. E invece l'archeologo italiano va all'estero per campare.
Capito cosa è l'Italia?
Devo continuare?? Perchè io posso continuare eh. Posso continuare.
Non la prenderei come punto di riferimento.
Tu puoi andare dove vuoi, è chiaro. Non ho mai detto che la Germania è il Paese migliore del mondo.
Ho detto solo che l'Italia, ahinoi, è un posto di merda
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".