Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro
di Giulia Favetti pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili
Dal 17 maggio 2023, il discount Lidl metterà in vendita – online e nelle sue filiali tedesche – un piccolo impianto fotovoltaico all in one da balcone. Il set completo è composto da un pannello solare, un inverter, cavi di collegamento e materiale di fissaggio
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto è sempre meglio di niente e un piccolo risparmio c'è anche come impatto ambientale, rimane da vedere se con l'energia prodotta si recupera il prezzo di acquisto prima o poi.
Enel propone anche kit da balcone da 1000W a salire (diciamo kit da 2, 3 o 4 pannelli da 400W circa)
Non si tratta di plug and play e neanche di micro-fotovoltaico, ma proprio di contratto classico.
Per chi ha balconi lunghi (servono credo 1.7m per pannello) ed esposti a sud sarebbe una alternativa limitata in potenza al tetto (producendo di meno in estate e di più in inverno).
Però chiedono 2800E (troppi secondo me e l'anno scorso stava a ben meno) già nella versione 2 pannelli e non è chiaro se i 2800E coprono tutta l'installazione e le pratiche burocratiche o se è solo il costo del kit con inverter ma poi tutto il resto sarebbe da pagare a parte (quindi follia per magari solo 800W di resa).
Tralasciando i preventivi fuori di testa che stanno circolando a cercare bene credo che un 6kWp classico si riesca a fare attorno ai 9000E (niente batterie ovviamente) con materiale discreto (ma non top).
Ed uno anche top da 9kWp sul tetto (per massimizzare la produzione in inverno nonché avere margine per caricare le batterie quando in casa si consuma tanto) con sempre solo 6kWp in casa credo che anche fatto con materiale top si riesca a tenerlo sotto i 15.000E (sempre senza batterie)
Mentre se fai il fai da te e soprattutto vai sull'usato (dove puoi trovare pannelli anche ad un quarto del prezzo del nuovo e pure del nuovo economico) [U]credo che si possa fare un 4.5kWp con solo circa 2000E di materiale più installazione[/U].
Però il problema è la legalità o l'allacciarsi alla rete in modo classico (sarà difficile trovare chi ti monta materiale da te comprato, magari pure usato).
Comunque salvo essere fregato nel preventivo, il tempo di rientro medio è dai 8 ai 10 anni anche sugli impianti più cari (e di meno su quelli economici) non elevatissimo come attesa.
Magari chi l'ha fatto nel 2019 a fine di quest'anno se l'è già ripagato perché il 2021+2022 hanno contato quasi come 6 anni e nel 2019 costavano meno gli impianti.
Inoltre il calcolo dei 8-9-10 anni è fatto per chi consuma in fascia media (diciamo magari entro i 3000kWh annui), se sei un power user che consuma tanto (tipo dai 4500kWh annui in su) il tempo di rientro si riduce perché avrai molti più kWh autoconsumati aumentando il risparmio annuo e quindi diminuendo il tempo di rientro.
Per contro chi consuma davvero poco (sotto i 1800kWh annui) rischia invece tempi di rientro lunghi e vicini ai 15 anni o pure di più, poi certo visto la vita media di 25-30 anni degli impianti ci guadagnerà pure lui sul lungo termine.
Toh ti fai l'impianto da 6kWh a circa 8-9000E (di cui 4000-4500E li puoi scaricare in 10 anni) da chi fa offerte migliori.
L'impianto dovrebbe generare (poi dipende dove stai tu) almeno 7500kWh annui di produzione (di più se magari metti qualche pannello in più e fai 6.5-7.5kWh).
Supponendo che del tuo consumo abituale di 5500kWh annui un 42% lo consumi in solare (non hai la batteria difficile andare oltre, anzi più facile fare di meno se non ottimizzi), vuol dire che usi tu 2310kWh ed il resto andrà in conto energia e ti sarà pagato.
Quindi supponendo un 0.20E al kWh almeno siamo sui 462E all'anno di risparmio.
I 5190kWh di produzione extra ti verranno pagati facciamo solo 8 cent per considerare anche le tasse e sono altri 415E per un risparmio di circa 877E all'anno.
In poco più di 5 anni sei rientrato dei 4500-4800E spesi al netto scaricamento tasse (che proseguiranno nei successivi 4-5 anni).
Probabilmente conti un po' ottimistici, meglio dire in 7 anni o poco meno.
Paghi l'impianto di più e autoconsumi di meno o il prezzo della corrente scende ancora bene saliranno gli anni e magari andrai verso gli 8-9 anni ed oltre necessari.
Succede il contrario invece e accorci ulteriormente.
Metti la batteria ed invece rischi (non sicuro) che non rientrerai mai, perché ai prezzi ufficiali una batteria da minimo 9kWh almeno altri 6-8000E (sempre scaricabili al 50%) te li mette con i preventivi in giro e ti porta il rientro oltre i 10 anni
Però verso i 10-12 anni facilmente la batteria sarà da cambiare ed ancora prima di rientrare devi fare una nuova spesa (poi certo si può sperare che tra 10-12 anni le batterie costino 3-4 volte di meno di oggi)
Certo è sempre meglio di niente e un piccolo risparmio c'è anche come impatto ambientale, rimane da vedere se con l'energia prodotta si recupera il prezzo di acquisto prima o poi.
Risparmio sempre se:
Hai una casa di proprietà adatta all'installazione
Sei sicuro di non dover cambiare casa per almeno 7/8 anni
C'è il simulatore del GSE che fatto abbastanza bene...forse prevede dei costi per i pannelli un po' alti ma rende l'idea.
https://www.autoconsumo.gse.it/simulatore/input-base
https://www.autoconsumo.gse.it/simulatore/input-base
Carino bel sito.
Per il problema della sovrastima (se davvero c'è
Per il problema della sovrastima (se davvero c'è
Ottimo non lo avevo visto.
Si questo penso sia il sito fatto meglio per un utente senza esperienza in PV per capire se gli conviene o meno.
Soprattutto essendo del GSE non è costruito per vendere pannelli o prenderti i dati...
Si questo penso sia il sito fatto meglio per un utente senza esperienza in PV per capire se gli conviene o meno.
Soprattutto essendo del GSE non è costruito per vendere pannelli o prenderti i dati...
Si è buono anche se mi sembra un po' sottostimare la produzione annua.
A parità di indirizzo ho ottenuto circa 115x kWh annui di produzione per ogni 1kWp, diciamo pochissimo meno di 7000kWh annui da un 6kWp
Allo stesso indirizzo JRC Photovoltaic dà quasi 600kWh annui in più (sui 7550 a tetto, ben di più a terra).
Comunque ho provato a simulare l'indipendenza dalla rete, senza mai riuscirci.
Anche con 20kWp (il max per un privato) e ben 120kWh di batteria (più di una Tesla car
Si raggiunge il 98% circa con 500kWh di batteria (roba tipo la carico in più gg d'estate e me la tengo per l'inverno
Quanto pesa il costo dell'installazione?
Come materiali credo siamo intorno ai 6000 euro x 6kWp...
Come materiali credo siamo intorno ai 6000 euro x 6kWp...
Di preciso non lo so, ma nella fascia 3000-8000E suppongo a seconda di quanto vuole marginare l'installatore.
Qualcuno ha pubblicato i preventivi dettagliati ricevuti in passato, ma non ricordo il dettaglio per la voce installazione e pratiche burocratiche.
Si può solo stimare togliendo dal preventivo quello che si pensa (cosa lo paga realmente lui non lo sai) il valore del materiale.
In ogni caso 6000E per il materiale possono essere sia una sovrastima che una sottostima.
Se prendi pannelli SunPower credo che forse solo i pannelli ti costeranno quella cifra (in alcuni casi, ma penso sia un prezzo caro e si trovi a ben di meno da altri, ho letto di 550E al pannello e ne servono minimo 14 se non 15).
Comunque il prezzo medio per la roba generica (solo pannelli intendo) credo sia ancora attorno a 0.49E al Watt con possibilità di spingersi a 0.31-0.32E al Watt per certi kit low cost (che non necessariamente significa pannelli schifosi), mentre la roba top supera ancora 1E al Watt.
Sull'usato invece si arriva anche a 0.18E al Watt, o anche meno per kit di molti pannelli insieme.
Quindi Pannelli ed inverter andando al risparmio massimo potrebbero essere anche solo 2500-2700E circa per un 6kWp tutta roba nuova, diciamo 3800E al max con inverter di qualità e pannelli magari pagati più cari al Watt.
Toh sul Market di Leroy Merlin propongono un kit pannelli da 6300Wp a soli 2300E spedizione compresa, mettici un inverter da 1300E della Huawei da 9kWp in ingresso e 6kWp in uscita e sei a soli 3600E circa.
Poi certo rimangono fuori staffe per tetto, tutto il cablaggio ed il quadro elettrico, ma c'è anche molto margine per stare comunque lontani dai 6000E.
Ma rimane il problema di trovare l'installatore che installi tale roba (ci sono da quello sentito ma sono pochi) ed il fai da te legale o meno che sia non permette l'allaccio classico con produzione in eccesso pagata.
PS
Per i big o i più conosciuti vedo che per il momento stanno ancora nella fascia 11.000E - 13.500E per impianti da 6kWp
Con magari roba di fascia non bassa ma neanche top.
A cercare bene con 13500E circa si trovano impianti fatti con pannelli SunPower, Ottimizzatori SolarEdge, Inverter SolarEdge che valgono ben di più la spesa.
Sui 16500E circa per un impianto SunPower con micro-inverter
Quindi la roba normale per me dovrebbe stare sotto i 10.000E sicuro per 6kWp, top sarebbe sui 7000-7500E ivati ma sarà difficile (però un sito che parlava di 7300E + iva l'ho visto)
PS2
Dovrebbe mancare poco (credo da pochi mesi a max 2 anni, poi magari sarò smentito) al rilascio dei pannelli con efficienza vicino al 30% (ora al meglio siamo al 21-23%) che ridurranno del 30-33% lo spazio in mq necessario (e probabilmente dopo un po' faranno crollare il prezzo dei pannelli vecchia generazione) ed anche per le batterie dovrebbero esserci novità nei prossimi 2 anni.
Quindi forse è rischioso investire troppo adesso e se lo si deve fare meglio puntare ai prezzi migliori in giro per non perderci troppo se le novità deprezzeranno molto il ns investimento tra magari solo 2 o 3 anni.
Alla fine dato che i pannelli cedono all'incirca il 20% in 20 anni peso sia conveniente trovare pannelli usati e inverte di qualità...puntando al risparmio per ora.
Però quelli a cercare bene li trovi anche sotto gli 0.20E al Watt (anche se spesso qualcuno almeno uno 0.25E/W tende a chiederli ancora, poi ovviamente dipende dalla marca che ti vende, se vende roba che nuova sta a 1E al W, è lecito anche se chiede 0.6E per l'usato)
Per ora i migliori di cui sono a conoscenza con possibilità di prendere anche solo 2 o 3 pannelli sono sugli 0.18E al Watt, ma in passato ho visto kit svenduti anche a 0.15E/W tipo 3.3kWh a 500E.
Ma suppongo che si possa scendere ancora, è comparso pochi gg fa un annuncio che propone 40 pannelli da 214W [U]a solo circa 7 cen al Watt[/U], però è una annuncio per blocco "As Is" senza garanzia che tutti funzionino e con obbligo di prenderli tutti.
Anche il nuovo sta calando.
Ora si può andare in un normale brico (es. da Leroy Merlin ci sono) e trovare sugli scaffali pannelli da 410W a 199E ed a cercare bene su internet ora si riescono a trovare anche pannelli da 415W a 113E circa + iva (con anche iva solo al 10% se si fa l'acquisto in un certo modo) senza obblighi di grosse quantità (credo anche solo 1, ma per certo ci sono kit da minimo 2).
Già l'anno scorso si poteva comprare via annunci pannelli a 130E circa (per 410W) ma per avere quel prezzo dovevi comprare minimo un bancale da oltre 30-35 pezzi.
Ora con 226E + iva + sped ti puoi portare a casa 2 pannelli da 415W
Anche con Iva al 22% sarebbero solo 0.33E al Watt (costi di sped. a parte)
E tra un usato a 0.25-0.27E al Watt (es. 80E per un 300W) ed un nuovo (e più potente 415W) a 0.33E non so se ancora prenderei l'usato (a meno che l'usato non sia un brand importante o che me ne servano tanti ed il risparmio usato sarebbe comunque una bella cifretta).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".