Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro
di Giulia Favetti pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili
Dal 17 maggio 2023, il discount Lidl metterà in vendita – online e nelle sue filiali tedesche – un piccolo impianto fotovoltaico all in one da balcone. Il set completo è composto da un pannello solare, un inverter, cavi di collegamento e materiale di fissaggio
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo per molti, tra cui io, per staccarsi completamente dalla rete elettrica, l'investimento necessario, sarebbe di decine di migliaia di euro.
Purtroppo per molti, tra cui io, per staccarsi completamente dalla rete elettrica, l'investimento necessario, sarebbe di decine di migliaia di euro.
Pure io avrei preferito mantenere la rete invece che il generatore per le emergenze: peccato che l'unico contratto decente possibile in Italia per lo "scambio sul posto", cioè sia pannelli ma anche la rete per vendere e comprare elettroni, sia stato fatto una sola volta 15 anni fa(quando non avevo i mezzi e nessuno mi ha dato retta, ora piangono miseria).
Se la mia corrente me la pagano niente e mi chiedono 10 volte di più per la loro comprese tasse e spese fisse, è come fare un'investimento solo a vantaggio dell'enel; a questo punto mi metto la mia corrente nell'accumulatore e me la riuso io. L'unica bolletta che pago volentieri è quella dell'acqua potabile.
Se la mia corrente me la pagano niente e mi chiedono 10 volte di più per la loro comprese tasse e spese fisse, è come fare un'investimento solo a vantaggio dell'enel; a questo punto mi metto la mia corrente nell'accumulatore e me la riuso io. L'unica bolletta che pago volentieri è quella dell'acqua potabile.
E anche su questo hai perfettamente ragione, mi ricordo che al bel tempo che fu l'energia prodotta te la pagavano assai bene, lo so perchè un mio vicino, facoltoso, fece l'impianto in quel momento felice !
Quindi se riesci a starci dentro hai fatto benissimo !
Quindi se riesci a starci dentro hai fatto benissimo !
Ad un certo punto della vita si capisce che bisogna pensare al bene di noi stessi e chi ci stà intorno, tutto il resto è distrazione e dipendenza da entità che nemmeno comprendiamo.
Per me manca l'informazione: la gente si lamenta che deve lavorare come un mulo per pagare le guerre in bolletta, però non ha il minimo impegno di parlare tra di loro per trovare una soluzione, comprendere sul serio il problema o fare pressione su qualche politica energetica, hanno il potere ma non sanno di poterlo usare, non lo hanno mai fatto e non sanno cosa è possibile fare.
Già solo questa cosa dello scambio sul posto impossibile se non con 50K€ è da torce e forconi(metaforici ma non troppo).
Per me manca l'informazione: la gente si lamenta che deve lavorare come un mulo per pagare le guerre in bolletta, però non ha il minimo impegno di parlare tra di loro per trovare una soluzione, comprendere sul serio il problema o fare pressione su qualche politica energetica, hanno il potere ma non sanno di poterlo usare, non lo hanno mai fatto e non sanno cosa è possibile fare.
Già solo questa cosa dello scambio sul posto impossibile se non con 50K€ è da torce e forconi(metaforici ma non troppo).
mi pare di capire che, con riferimento alla tua firma, o sei nessuno o la 4090 la usi 10 minuti al giorno
Concordo . Di certo non basta investire qualche centinaio di Euro e comunque non puoi staccarti.
Prova a pensare se hai i fornelli a induzione ... hai voglia ad avere un inverter da 6 KW che tiene qualle potenza anche per 2 ore mentre cucini...
Prova a pensare se hai i fornelli a induzione ... hai voglia ad avere un inverter da 6 KW che tiene qualle potenza anche per 2 ore mentre cucini...
Eh, di media faccio 15 kwh/giorno, con 6 kw trifase di impegno... vedi tu che impianto ci vorrebbe !
credo che l'idea di diventare "autonomi" sia una chimera per tutti coloro che non abitano in una casa singola con... diciamo un 50-60 mq pannellabili (se bene esposti) e disposti a cacciare quattrini per le batterie.
questo detto, in subordine, abbassare il costo della bolletta non mi sembra una cattiva idea.
Tutto dipende da quanto uno consuma di media, c'è chi sta anche in solo 3-4kWh al gg ed allora per lui è più facile.
Comunque sul tubo ci sono i video di un tizio (italiano) che si è fatto lui un impianto off-grid (parziale) con inverter da 5kWp, impianto fotovoltaico sui 4.2kWp (però con inclinazione regolabile in modo da ottimizzare inverno ed estate) e di recente un 8kWh (attualmente 13kWh perché sta testando una batteria che gli hanno prestato) di batterie LiFePo che gli coprono benissimo il periodo senza sole serale-notturno (forse ottimizzando il consumo fa anche più di 1gg con solo batteria).
Lui afferma che fa circa 25kWh al gg di produzione (diciamo da Marzo in poi) e con quella carica sempre le batterie al 100% e gli rimane corrente per caricare pure l'auto elettrica (che ha solo 26kWh di batteria mi pare) ed usare la casa.
In questo periodo è se non al 100% al 95-98% sempre fuori dalla rete (alias consumo verso gestore 0), in tutto Aprile + Maggio parziale ha consumato solo 4kWh dal gestore.
Ovviamente in inverno non ci riesce (gli servirebbero molti più pannelli e comunque puoi avere anche 100 pannelli ma se piove o nevica ...) ma riduce di molto il consumo.
Vado a memoria ma credo che abbia detto che ha speso sui 7000E circa (inverter 800-900E, batterie credo sui 3000-3300E), ma ha fatto tutto in fai da te (tralasciamo se sia legale o meno).
Ovviamente essendo in off-grid non ha produzione verso la rete da monetizzare, quello che non consuma o non archivia in batteria (di casa o di auto) va semplicemente perso.
Beh anno scorso hanno comunque pagato parecchio bene.
Certo ben meno di quello che costava comprarla ma credo che abbiano pagato il PUN o poco meno, e visto il PUN dell'anno scorso ...
Quindi con i miei 6.5-9kWh di media (che diventano almeno 13-15kWh in inverno causa riscaldamento con climatizzatori) non mi lamenterò più
Vabbé ho un amico che fa (purtroppo per lui, ma cercherà di risolvere) sui 60kWh al gg e lui lo si batte con difficoltà
Comunque nel tuo caso potresti valutare anche l'idea di sole batterie e contratto luce con ore free.
Lo fa Enel che propone 29 cent al kWh per 21 ore al gg e 0 cent per 3 ore (a scelta ma consecutive).
29 cent è tanto per il prezzo di oggi ma è ancora un prezzo sopportabilissimo e meno di quello che pagavamo l'anno scorso (io ho tuttora un contratto da 31 cent perché lo ritengo sopportabile e che cambierò al 1 Giugno).
Insomma compri 10kWh circa (nel tuo caso 15) di batterie e queste si possono avere senza ricorrere al mercato cinese con circa 3600E più un inverter da 3-4kW (nel tuo caso 6) e fai fare l'impianto.
Credo che con 5000E ci si stia dentro (nella versione 10kWh), il top sarebbe farlo con sistemi tipo Bluetti EP600 ma con quelli si superano facilmente gli 11.500E (forse scaricabili al 50%) per un kit simile (sempre 10kWh ma potenziabile fino a quasi 80kWh con +5kWh ogni +4000E).
Nelle 3 ore free si pompa tutto in batteria (caricando a 3-4kWh all'ora almeno) e poi le altre 21 ore si cerca di farle con solo batteria.
Se non ci basta si va a 29 cent (però si spera di non farci troppo consumo) che è un costo ancora molto sopportibile (la versione dell'anno scorso nelle ore a pagamento chiedeva mi pare più di 1E al kWh).
Il problema è che se anche il giochetto funziona in teoria per rientrare dell'investimento servono comunque anni.
Forse l'anno scorso con prezzi più che triplicati forse ce la si faceva in un paio di anni (se risparmi 2500E all'anno di fatto in 2 anni sei in pari), ma adesso servirebbero un bel po' di anni comunque.
Inoltre la corrente nelle ore Free non è gratis al 100%, non paghi l'energia ma le tasse sul consumo rimangono (ergo un 5-6 cent al kWh ci sono comunque).
Toh diciamo che risparmi il costo kWh verso il tuo gestore ma non quello verso lo Stato quindi ad oggi si può dire che forse risparmi 15-18 cent (toh 22 cent se avessi un contratto a prezzo fisso che è in genere su quelle cifre).
Facciamo il tuo caso, di 15kWh per 18 cent per 365gg e viene fuori un risparmio mal contato (c'è anche altro da considerare come l'efficienza di conversione) di circa 980E annui.
Ci vorrebbero almeno 5 anni solo per andare in pari (salvo essere riusciti a scaricare al 50% in 10 anni il costo dell'impianto).
Peccato che tu hai la garanzia che il contratto con ore free dura solo 1 anno, nessuno ti garantisce che poi Enel te lo continua a rinnovare (soprattutto se vede che non consumi MAI fuori dalle ore free).
Certo è sempre meglio di niente e un piccolo risparmio c'è anche come impatto ambientale, rimane da vedere se con l'energia prodotta si recupera il prezzo di acquisto prima o poi.
Eh, ma io so come fare per consumare meno, lo so bene, ma purtroppo gli altri componenti della famiglia non sono molto collaborativi in questo, e quindi arriviamo appunto a 15 kwh/gg, poi anche la casa grande, in mezzo alla campagna, non aiuta di certo.
Sul fai da te FV non so nulla, il mio dirimpettaio si era informato e fatto fare qualche preventivo, ma sono prezzi da fuori di testa, altro che 5 anni !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".