Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro
di Giulia Favetti pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili
Dal 17 maggio 2023, il discount Lidl metterà in vendita – online e nelle sue filiali tedesche – un piccolo impianto fotovoltaico all in one da balcone. Il set completo è composto da un pannello solare, un inverter, cavi di collegamento e materiale di fissaggio
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi, siamo d'accordo, la manovra era fatta male, e non prevedeva una garanzia contro i rincari dei pannelli.
Insisti eh!?
L'incentivo operato ha fatto tutto il contrario e stiamo ancora discutere.
Meno male che ci sei nato ( presumo) all'interno di una economia di mercato...
Vi dovete togliere dalla testa che fare profitti anche elevati sia in qualche modo non etico.
E' una sciocchezza tutta italiana che nasce da una cultura cattolica e da un certo residuo di comunismo.
Richiama ancora la parobola del cammello che passa per la cruna dell'ago...
Se le aziende operano nella legalità, senza danneggiare nessuno, nel rispetto delle norme di sicurezza e del lavoro non c'è nulla di male ad avere profitti elevati.
Poi capirei se si parlasse di farmaci salvavita ma questi sono pannelli fotovoltaici e la minchiata l'ha fatta il governo.
Allora co lo stesso ragionamento chi s'è rinnovato caso a spese dello stato pur avendo la capacità economica è un malfattore che non ha agito eticamente...suvvia
Beh se hai consumi fissi oltre 90W devi valutare di installarlo meglio per massimizzare i Watt prodotti (si può di certo, ovviamente con magari maggiore scomodità sullo spazio fisico occupato) o devi valutare di portarlo a 300W.
Puoi farlo con due kit o aggiungendo un pannello (o in alternativa sostituirlo con un unico nuovo panello da 330-350W max).
Due kit è più flessibile (per vari motivi compresi quelli delle doppie staffe di supporto, nonché lascia aperta la possibilità di passare a 600W facilmente) ma più costoso, aggiungere un pannello ben più economico (e magari chi lo sa, Lidl stessa offrirà il kit solo pannelo a basso prezzo).
Adesso non sappiamo che pannello usi (metterli identici sarebbe l'ideale), ma in generale un panello da 150W si trova facilmente con 80E circa a volte a cercare bene anche a partire da 35/40E.
Certo poi vi mancano i supporti in quei conti.
Mentre per un cambio pannello non saprei i costi minimi ma credo che salvo riuscire a rivendere a buon prezzo il pannello originale, alla fine si va molto vicino alla spesa di due kit (e se ne ha sempre solo uno).
Puoi farlo con due kit o aggiungendo un pannello (o in alternativa sostituirlo con un unico nuovo panello da 330-350W max).
Due kit è più flessibile (per vari motivi, nonché lascia aperta la possibilità di passare a 600W facilmente) ma più costoso, aggiungere un pannello ben più economico.
Adesso non sappiamo che pannello usi (metterli identici sarebbe l'ideale), ma in generale un panello da 150W si trova facilmente con 80E circa a volte a cercare bene anche a partire da 35/40E.
Poi va considerato anche l'orientamento del balcone e la posizione.
Io ad esempio in facciata non lo posso mettere per ovvi motivi e abitando al secondo piano nel cavedio il sole diretto lo vedrebbe per 2 h al giorno....
Insomma in teoria potrebbe anche essere allettante ma in pratica un vero calcoplo di efficenza lo rivelerà come poco utile.
Credo sia un po' al di fuori della produzione del panello: con esposizione ottimale al centro italia il simulatore dà 220 kWh sono 602 W al giorno una media di circa 75W ora se consideriamo una media di 8 ore di illuminazione. Poi chiaramente a mezzogiorno di luglio è possibile che avrai valori di picco quasi nominali ma alle 18.00 di sera la produzione sarà molto più scarsa.
Assolutamente d'accordo.
Non sono esperto di pannelli solari e quindi ero stato "molto di manica larga"
Se i tuoi conti sono più reali , motivo il più di farci un bel pensiero sull'investimento.
Non sono esperto di pannelli solari e quindi ero stato "molto di manica larga"
Se i tuoi conti sono più reali , motivo il più di farci un bel pensiero sull'investimento.
Io lo considererei solo per "giocare" con il PV nell'ottica poi di installare qualcosa di più serio
Questo a livello di risparmio sulla bolletta cambia poco o nulla.
Come minimo bisognerebbe ragionare su qualcosa che assicuri il consumo base almeno per le ore diurne ma questo mi sembra un po' scarso.
Se l'ottica è risparmiare forse sono soldi spesi meglio l'acquisto di elettrodomestici a basso consumo se ancora non se hanno tipo proprio il frigorifero o usare la lavatrice a besse temperature.
Io ad esempio in facciata non lo posso mettere per ovvi motivi e abitando al secondo piano nel cavedio il sole diretto lo vedrebbe per 2 h al giorno....
Insomma in teoria potrebbe anche essere allettante ma in pratica un vero calcoplo di efficenza lo rivelerà come poco utile.
Si certamente devi poterlo puntare in modo ottimale (e magari cambiare almeno l'inclinazione 2 volte l'anno, si può fare anche più volte tipo 4 all'anno, ma l'incremento è meno significativo rispetto) ed ovviamente questo si scontra con le possibilità dei più (sarebbe top solo se fosse installabile in un luogo che permetta di scegliere angolazione ed inclinazione a piacere, come a terra in un cortile lontano da ombre varie per esempio).
Purtroppo da un sistema che al più può produrre (al Nord) 1kWh al gg (a luglio e con inseguitore solare) non si può pretendere troppo.
Se si vuole di più bisogna spendere di più, con il limite max però dato dei sistemi senza contratto GSE.
Perché è da appurare anche il veto di legge, ossia se ne compri 10 (quindi 1500W) ma per come sono montati da te (ammesso che ci stiano) oltre 800W non vai mai, il gestore te li considera un impianto sotto 800W e ti passa la pratica o guarda il nominale di 1500W (che poi sarebbero 3000W se guardiamo gli inverter) e te lo boccia perché oltre 800W.
Di certo se si cerca poi l'indipendenza dalla rete forse la si comincia a raggiungere (e solo per alcuni profili di consumo e pure solo d'estate) con minimo 3-4kWp e batteria da 8-10kWh
Ma siamo su ben altre cifre (e la presenza della batteria spesso non farà mai rientrare totalmente dell'investimento).
Ma siamo su ben altre cifre (e la presenza della batteria spesso non farà mai rientrare totalmente dell'investimento).
Se vivessi in una villetta indipendente mono famigliare lo farei.
Ho colleghi che lo hanno fatto e ne hanno avuto anche un ritorno economico.
Sono praticamente autonomi e riescono anche a ricaricare la macchina.
Certo devi avere un tetto tutto tuo e allora il gioco vale la candela.
credo che l'idea di diventare "autonomi" sia una chimera per tutti coloro che non abitano in una casa singola con... diciamo un 50-60 mq pannellabili (se bene esposti) e disposti a cacciare quattrini per le batterie.
questo detto, in subordine, abbassare il costo della bolletta non mi sembra una cattiva idea.
captain obvious mi fa una pippa, a me
Questi Kit da balcone li vedo utili solo per liberarsi del consumo fisso di base di apparecchi in standby e i soliti tablet-portatili-cellulari-leds, ma sicuramente non riusciranno a limare il grosso delle spese che saranno sempre gli oneri fissi delle bollette, tasse su tasse, aumenti da guerre etc...
https://photos.app.goo.gl/pWkZTW8rvmNRAuTR7
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".