Lidl apre le porte al fotovoltaico low cost, con un kit all-in-one da balcone a 200 euro
di Giulia Favetti pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 09:01 nel canale Energie Rinnovabili
Dal 17 maggio 2023, il discount Lidl metterà in vendita – online e nelle sue filiali tedesche – un piccolo impianto fotovoltaico all in one da balcone. Il set completo è composto da un pannello solare, un inverter, cavi di collegamento e materiale di fissaggio
151 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo seguivo all'inizio del 110% un ragazzo che avviava pratiche, e nel giro di un mese i prezzi sono di tutto sono aumentati a dismisura.
Ma siamo sempre lì il problema è la "situazione italiana" che è così
E' una dinamica normalissima.
E' come se tu domani decidessi di dare a debito dello stato 3000 euro al mese a tutti i cittadini.
Cosa pensi che accadrebbe ai prezzi di un qualsiasi bene?
Quello che dici non ha senso ed è fuori luogo.
Qui non ci sono "scappatoie" il provvedimento è nato per essere "universale" e a meno di supporre che chi lo ha scritto ne sapesse meno di uno studente di economia del primo anno è proprio così che si è voluto che funzionasse.
Non puoi scaricare la responsabilità sulle imprese non è loro compito per "aggiustare" un provvedimento che distorce il mercato.
Sono solo chiamate ad operare in un mercato regolamentato dallo stato e si può dire che hanno reagito in modo normalissimo ma soprattutto prevedibile.
Poi se volete il socialismo reale è un'altra cosa, ma abbiamo visto che funziona ancora peggio.
fatta questa palata di fatti miei, sono certo che sarai in grado di portare dotte argomentazioni su questo kit e sui consumi di un appartamento quando al suo interno non c'è nessuno.
pensi di farcela?
Io quando non c'è nessuno in casa ho uno stand-by misurato dal sensore di BiTicino di circa 180 W.
Questo include i 3 televisori, il frigor, orologi forno microonde ciabatte accese , apparecchi connessi tipo Alexa strisce led carica batteria dei cellulari (che consumano anche qauando non caricano), std-by dei condizionatori , router internet e relativo ONT sempre acceso, centralina antifurto, sensore gas ed elettrovalvola di sicurezza, e non so quante altre cose ho dimenticato di menzionare...
Superare 150W di Std-by quando non c'è nessuno a casa non è poi così difficile ...
Più che altro il problema è pensare di produrre 150W h24 x 365gg l'anno con quel pannello (ma anche con altri) sia fattibile.
A me escono 145kWh annui con un angolazione a 90° ( sulla ringhiera) e azimuth a 0° , una media di 400w al giorno che diviso per le ore solari siamo sui 50W orari all'incirca.
Con un angolo a 35° arrivo a 218 kWh annui... 70W/h
Link ad immagine (click per visualizzarla)
A tale proposito vi linko il simulatore JRC sul fotovoltaico per farvi due conti.
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html
In certe case no non è difficile (io sono già sopra per es.), ma come detto sopra per l'italiano medio non appassionato di elettronica (o di altro energivoro) non è neanche così facile.
Ho amici che credo (mai misurato, ma se ti fanno solo 2-3.5kWh al gg, difficile credere abbiano elevati consumi quando non in casa) che quando non siano a casa avranno solo 20-40W di consumo e salvo programmare quello che si può programmare (es. lavatrici), lo sfrutti solo nei weekend alla fine.
A tale proposito vi linko il simulatore JRC sul fotovoltaico per farvi due conti.
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html
No spero che nessuno lo pensi (anche se magari per chi non informato può anche capitare), sarebbero cosa 550kWh annui ? Giusto o sbagliato che sia il calcolo sempre troppi!!
Il link (in modo più velato) era già stato dato (versione lingua italiana) vari post fa e per me al Nord Italia (es. Milano) con l'installazione che sembra essere proposta si potrebbe puntare alla fascia 120-140kWh annui (dal 150W), andando sui 200kWh annui medi con altre installazioni più ottimizzate.
Lidl dall'articolo sembra far intendere 195kWh annui che forse sono ancora possibili ma sembrano un po' tanti per la Germania
A Berlino (ok è abbastanza al Nord) si fanno (fonte quel link) 1600kWh annui circa e medi (poi certo se ti fa un anno con meno pioggia e nuvole del solito sale tutto) con un 1500W a terra ed ottimizzato sul puntamento (ma fisso, con uno variabile si può fare di meglio).
Farne 195kWh con un impianto da 150W, su un balcone, in verticale e con magari puntamento a sud non ottimale pare strano.
Sarebbe più pensabile 100-120kWh ed anche andando più a Sud non è che cambierebbe molto (visto che Milano è di certo più Sud di qualunque città tedesca).
Rimanendo a dati dichiarati c'è da dire che Enel per il suo kit (che è da 300W di inverter e con la versione 2023 385W di pannello, prima era 340W) parla di 470kWh annui facendo pensare che un kit 150W almeno 200kWh annui potrebbe farli, ma indicano al Sud Italia (senza dire dove) e poi il kit Enel non è verticale con quindi migliore assorbimento della radiazione solare
Io cmq ci vedo uno scopo didattico per tutti quelli che parlano di rinnovabili a sproposito e pensano che sia facile e economico diventare indipendente energeticamente con i pannelli solari.
Molti lo pensano, ovviamente quelli che non sanno nemmeno cosa sia 1kwh e che gli telefona un call center dicendoli chissa cosa.
A me andrebbero pure bene se sono prodotti che il privato compra con i propri soldi.
Mi va molto meno bene se sono incentivati...sono soldi buttati: il beneficio che possono dare in termini di risparmio è già minimo se poi sono installati male, ed è possibilissimo visto l'utenza, anche quel poco rischia di essere perso senza alcun beneficio in termini di risparmio energetico per la rete. Già incentivare il fotovoltaico residenziale è più costoso dei campi fotovoltaici veri e propri.
Figuriamoci questi giocattoli.
Mi va molto meno bene se sono incentivati...sono soldi buttati: il beneficio che possono dare in termini di risparmio è già minimo se poi sono installati male, ed è possibilissimo visto l'utenza, anche quel poco rischia di essere perso senza alcun beneficio in termini di risparmio energetico per la rete.
Quindi a che servono? Meglio usare questi soldi per campi fotovoltaici veri e propri.
Anche su questo sono d'accordo...
Qui ho visto che la coop ha realizzato un parcheggio per i suoi clienti, è un grosso centro, quindi tanti clienti/macchine e l'ha coperto di pannelli solari, ecco questa sarebbe cosa da incentivare, correttamente, in quanto è l'unico che ho visto "pannellato".
A me escono 145kWh annui con un angolazione a 90° ( sulla ringhiera) e azimuth a 0° , una media di 400w al giorno che diviso per le ore solari siamo sui 50W orari all'incirca.
Con un angolo a 35° arrivo a 218 kWh annui... 70W/h
Link ad immagine (click per visualizzarla)
A tale proposito vi linko il simulatore JRC sul fotovoltaico per farvi due conti.
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html
E' chiaro ed evidente che è un investimento che fai a lungo termine e che porterà ad un piccolo (quasi impercettibile) risparmio in bolletta.
Più uno sfizio ed un gioco che altro.
Facciamo anche che raggiunga 90-100 W medi nell'arco della giornata ( e sono stato molto di manica larga supponendo una esposizione ideale) io non eliminerei nemmeno i costi dello std-by....
Qui non ci sono "scappatoie" il provvedimento è nato per essere "universale" e a meno di supporre che chi lo ha scritto ne sapesse meno di uno studente di economia del primo anno è proprio così che si è voluto che funzionasse.
Non puoi scaricare la responsabilità sulle imprese non è loro compito per "aggiustare" un provvedimento che distorce il mercato.
Sono solo chiamate ad operare in un mercato regolamentato dallo stato e si può dire che hanno reagito in modo normalissimo ma soprattutto prevedibile.
Poi se volete il socialismo reale è un'altra cosa, ma abbiamo visto che funziona ancora peggio.
No, lo scopo del provvedimento era incentivare l'installazione di impianti fotovoltaici. Lo Stato contribuiva a parte del costo. Quindi, lo scopo era ridurre la spesa per l'acquirente, non aumentare il profitto del venditore.
Poi, siamo d'accordo, la manovra era fatta male, e non prevedeva una garanzia contro i rincari dei pannelli. Ma i venditori, su questa mancanza, si sono buttati a capofitto.
Nella legalità, tutto a posto. Nell'etica, le imprese hanno la responsabilità morale di essersi approfittate di soldi non loro.
Come se la parrocchia di un paese, in un momento di difficoltà, desse a tutti i paesani 1€ al giorno per comprare il pane, e da quel giorno il panettiere aumentasse di 1€ il costo del pane.
Fa qualcosa di illegale? Probabilmente no.
Ma moralmente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".