Le energie rinnovabili saranno la prima fonte di energia al mondo nel 2025
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Febbraio 2023, alle 17:48 nel canale Energie Rinnovabili
Secondo il nuovo rapporto sul mercato dell'elettricità dell'Agenzia internazionale dell'energia (Iea) il sorpasso delle energie rinnovabili rispetto al carbone avverrà nel 2025. Allo stesso tempo, arrivano dati non altrettanto lusinghieri per quanto riguarda la produzione di energia da rinnovabili in Italia
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDismettendo anzitempo le centrali termoelettriche, si. Altrimenti che senso avrebbe passare le auto all'elettrico?
I francesi non ci regalano nulla e stanno progressivamente riducendo la produzione da nucleare.
Però nel riscaldamento tramite caloriferi, a differenza di quello a pavimento o a parete, la superficie radiante immurata è davvero minima rispetto a quella dei radiatori (che si raffreddano in meno di 1 ora se di acciaio o alluminio). Sull'efficienza dei sistemi non mi esprimo, ma non sono così convinto che il riscaldamento delle mura sia tanto differente rispetto al riscaldamento ad aria.
io non uso mai il riscaldamento, grazie agli appartamenti ai lati del mio, che me lo riscaldano. le mura di casa mia, in comune con gli altri due appartamenti, hanno di inverno 26/27 gradi (misurate col termometro laser)
Ho vissuto 2 anni a Siviglia e non facevo sto grande freddo, lì non usano il riscaldamento a gas, ma cmq riscaldare casa col climatizzatore era tosto, quelle 2 settimane di freddo (con minime che cmq non andavano sotto i 5 gradi) lo dovevo tenere acceso H24, altrimenti casa precipitava velocemente a 12/13 gradi.
Cmq l'acqua si sa che trattiene molto più la temperatura dell'aria
Ho vissuto 2 anni a Siviglia e non facevo sto grande freddo, lì non usano il riscaldamento a gas, ma cmq riscaldare casa col climatizzatore era tosto, quelle 2 settimane di freddo (con minime che cmq non andavano sotto i 5 gradi) lo dovevo tenere acceso H24, altrimenti casa precipitava velocemente a 12/13 gradi.
Cmq l'acqua si sa che trattiene molto più la temperatura dell'aria
E' piu' un problema di comfort che di efficienza. L'involucro raggiungerà una temperatura piu' vicina all'interno che all'esterno. Ci sono diagrammi per studiare l'andamento delle temperature sulla base dei materiali. Scaldare direttamente i muri o il pavimento da un maggior comfort, ma bisogna stare attenti a coibentarle molto bene, altrimenti disperderanno calore anche all'esterno e diminuira' l'efficienza. A parita' di efficienza nella produzione di calore, in un'ottica di riduzione dei consumi, conviene sempre scaldare ciò che e' lontano dall'involucro esterno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".