Le energie rinnovabili saranno la prima fonte di energia al mondo nel 2025
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Febbraio 2023, alle 17:48 nel canale Energie Rinnovabili
Secondo il nuovo rapporto sul mercato dell'elettricità dell'Agenzia internazionale dell'energia (Iea) il sorpasso delle energie rinnovabili rispetto al carbone avverrà nel 2025. Allo stesso tempo, arrivano dati non altrettanto lusinghieri per quanto riguarda la produzione di energia da rinnovabili in Italia
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMagari oltre alla scelta stupida di spingere l'elettrico, faremo quella ancora piu' stupida di dismettere le centrali termoelettriche in favore dell'energia importata.
noi, se iniziassimo oggi, non ne avremmo manco una pronta entro il 2050
Scusa ipotizzo perché magari non ho capito, ma se uno monta condizionatori con la pompa di calore può benissimo scaldare l'aria d'inverno anche senza le serpentine nel pavimento che possono avere i loro limiti. Chiaro che una pompa di calore non è l'ideale per scaldare l'acqua nei caloriferi la differenza di temperatura sarebbe svantaggiosa per avere un buon rendimento, ma anche se non ha la stessa inerzia usarli per scaldare l'aria li rende abbastanza utilizzabili.
In Italia inoltre nei centri urbani spesso introducono il teleriscaldamento con una centrale che evita l'istallazione di caldaie e consente il riutilizzo dei caloriferi.
Non è possibile usare la pompa dei calore per riscaldare l'aria, perché funziona esattamente come i condizionatori, l'accendi per avere 20 gradi, appena la spegni tempo 10 minuti e la temperatura torna come era prima di accenderla. Il riscaldamento a gas con i calorifici l'accendi 2/3h al giorno e riscalda per tutta la giornata, i climatizzatori devi tenerli accesi H24!
arriveresti a consumare 0.5KWh al mese, per stanza. Non è praticabile.
L'acqua mantiene la temperatura per molte ore, l'aria invece perde la temperatura immediatamente.
Forse quelli in ghisa (ma si riscaldano anche molto più lentamente), quelli in acciaio e alluminio si raffreddano in meno di un'ora perché hanno una bassa inerzia termica.
La temperatura dell'ambiente credo venga mantenuta soprattutto grazie a pareti/solai, per riscaldare i quali servono parecchie ore, sia che si adotti la distribuzione idrica del calore sia quella ad aria.
La temperatura dell'ambiente credo venga mantenuta soprattutto grazie a pareti/solai, per riscaldare i quali servono parecchie ore, sia che si adotti la distribuzione idrica del calore sia quella ad aria.
qualsiasi sistemi utilizzi che preveda come vettore di calore, l'acqua, avrà dei tubi che passeranno sotto i pavimenti o nelle pareti e la temperatura viene trattenuta dalle pareti, inoltre una volta spenta la fonte di calore, l'acqua mantiene la temperatura per molte ore. Se usi la sola aria, le mura non si riscaldano, e una volta spenta l'aria calda, l'aria riprende torna alla temperatura originale in pochissimi minuti e il cemento è sempre rimasto alla temperatura originali, non si è mai scaldato.
Siamo nel 2023, non so quanta differenza possano fare "appena" 2 anni rispetto a migliaia se non milioni di vita del pianeta.
Anche bruciassimo carbone per i prossimi 10-15 anni (cosa che senza dubbio succederà
Certo, in favore di energia da nucleare importata.
E nel XXI che si dice? Niente nucleare e tutto rinnovabile?
Il nucleare francese è una panacea per tutta europa, di notte quasi te la regalano. Quest'inverno essendoci vari reattori spenti, non è a buon mercato come altre volte, e infatti non stiamo importando nulla. L'importazione dal nucleare è una scelta economica, non siamo mica costretti a farlo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".