Il Ministro Cingolani ancora controcorrente: "Gli ambientalisti sono parte del problema, sì al nucleare"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Settembre 2021, alle 10:36 nel canale Energie Rinnovabili
Il Ministro della Transizione Ecologica ancora una volta si esprime con toni forti, che sembrano andare in realtà contro il suo mandato. Dopo le ultime dichiarazioni contro gli ambientalisti ed a favore del nucleare sale la protesta
149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon vorrei che questi pannelli "ignifughi che ignifughi non sono" non fossero che la punta di un iceberg, e che dal punto di vista della sicurezza si paventasse quello che fu il disastro del cinema Statuto degli anni '80, in seguito al quale hanno poi adeguato tutte le normative impiantistiche. Sono stati utilizzati altrove? D'altro canto adesso stanno pompando parecchio per le riqualificazioni energetiche, fatte di cappotti, controcappotti e coibentazioni a pioggia, per i quali usufruire gli sgravi fiscali, ecobonus 110%, etc.; certo sono soldi che lo Stato pensa di riavere risparmiando sulle importazioni di gas naturale nei prossimi anni.
mah. mi sembra poco razionale, ma vabeh.
Una piccola quota la vendiamo anche noi. Ma sta di fatto che noi non la produciamo a causa del referendum, abbiamo deciso di farne a meno, è stata una scelta. Ma potremmo anche evitare di comprarla dall'estero, però ci conviene farlo anche se come si legge una buona parte viene dal nucleare, non tutta.
Adesso non vorrei dire ma... o sei troppo giovane o te ne sei dimenticato... Ci sono stati 5 conto energia dove sono stati date piogge di miliardi di € per l'installazione di questi accidenti di pannelli fotovoltaici e sai chi li paga? Noi in bolletta, una di quelle più care che esistano al mondo, e raggiunge percentuali anche ben superiori al 100% (davano fino a 0,42€/kWh prodotto) e dura la bellezza di 25 anni l'incentivo. L'hanno terminato anche perchè era diventato un bagno di sangue per le nostre tasche.
https://www.enea.it/it/seguici/le-p...degli-incentivi
E un pannello difficile duri per 25 anni, ma ancor meno credo un inverter.
Una centrale a fissione è tarata di base per durare almeno 60 anni ma si punta a farla durare 100 e più (ogni tot anni tanto in pratica deve passare attraverso delle manutenzioni che in pratica la rinnovano da cima a fondo).
Per la fusione mi spiace proprio, non se ne parla se non verso la fine di questo secolo (e si deve ancora capire se la centrale che scaturirà da questa ricerca servirà per produrre energia elettrica o magari per il sequestro della CO2 dall'atmosfera).
https://it.wikipedia.org/wiki/ITER
https://it.wikipedia.org/wiki/DEMO
https://en.wikipedia.org/wiki/PROTO_(fusion_reactor)
Per DEMO si parla di 2050 ma si parla di "obiettivo ambizioso", quindi verrà certamente bucata come scadenza.
Si è sempre stati eccezionalmente ottimisti per la roadmap della fusione ma si è sempre stati frustrati dalla realtà.
Una bomba termonucleare o fissione-fusione-fissione o detta anche Teller-Ulam è molto più "semplice" da fare, si tratta di una reazione incontrollata e spaccare è molto più semplice che costruire.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bomba_all%27idrogeno
Era un incentivo statale, e come tale credo sia ovvio che viene finanziato con le entrate dello Stato (quindi le tasse), come per qualunque incentivo. Per cui dove sarebbe la stranezza? O pensi che ad esempio gli incentivi per le auto elettriche, o l'attuale 110%, i soldi vengano raccolti sugli alberi?
Tutto quello che fa lo Stato lo paghiamo noi come cittadini contribuenti: che sia la sanità pubblica, la scuola pubblica, i servizi statali e qualunque altra cosa. Far passare uno specifico incentivo come una sorta di "furto" ai danni dei contribuenti è solamente pretestuoso. Semmai, possiamo discutere sull'efficacia del provvedimento in questione.
Una volta ammiocuggino è morto, ma poi si è svegliato in un bagno dove una ragazza ha scritto benvenuto nel mondo dell'AIDS e si è accorto che aveva un rene in meno...
Gli inverter durano da 7 a 10 anni e se microinverter come i miei sono garantiti 25 anni...
I pannelli perdono uno 0,5% annuo di resa circa, quindi dopo 20 anni sono ancora al 90% di efficienza
E non solo, ha scritto pure delle cazzate che non stanno in cielo come la durata dei pannelli, ecc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".