Gravità terrestre: il più grande sistema di accumulo a nostra disposizione
di Giulia Favetti pubblicata il 29 Novembre 2022, alle 16:00 nel canale Energie Rinnovabili
Sfruttare la gravità del Pianeta come una gigantesca batteria di accumulo potrebbe essere la chiave per risolvere il sempre più vorace fabbisogno energetico
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE infatti questo è il vero dramma, siamo cavallette che stanno prosciugando il pianeta ad una velocità folle.
La soluzione? Semplicemente inapplicabile.
Dovebbe esserci un accordo mondiale immediato (ma anche se fosse sarebbe già ben oltre il limite massimo di tempo utile) per un controllo attivo della crescita demografica e la sua inversione.
Chiamarla fantascienza è dire poco.
Come andrà a finire? Facilissimo prevederelo:
Si andrà avanti a cani sciolti fino a che si potrà, poi le risorse divenranno scarsissime ed in costante peggioramento, miliardi di persone resteranno senza. Ci saranno guerre per le risorse, con annessi miliardi di morti (si miliardi). Vuoi per mancanza di risorse vuoi per la guerra ma il risultato sarà il medesimo.
Alla fine di tutto una minuscola frazione superstite della attuale popolazione mondiale si spartirà ciò che rimane di un pianeta prosciugato che (FORSE) riprenderà il suo corso.. ma forse.
Io di mio spero solo di essermene già andato quando le cose precipiteranno davvero.. e per come si va avanti non sono certo nemmeno di sta cosa.
ormai questo è il futuro.. fuffa green per gente che dovrebbe credere che sia tutto vero..
Il tuo commento odierno va' a braccetto con quello postato sotto l'articolo della batteria ad acqua.
Come sempre, replichi te stesso/a.
Questo sovrappopolamento è la ragione per cui non finanziò i mille progetti umanitari contro fame/malattie.
Alla fine di tutto una minuscola frazione superstite della attuale popolazione mondiale si spartirà ciò che rimane di un pianeta prosciugato che (FORSE) riprenderà il suo corso.. ma forse.
Io di mio spero solo di essermene già andato quando le cose precipiteranno davvero.. e per come si va avanti non sono certo nemmeno di sta cosa.
Per fortuna la libertà di decidere quando andarsene non la perderai mai, basta avere sufficiente coraggio
.
Energy vault e’ una azienda innovativa e interessante, ma da quanto mi risulta chi ci e’ dietro e’ gia’ fallito un paio di volte.Poi e’ anche logico che essendo pionieri di sperimentazioni prima di trovare la quadra che ne vuole
E ti vorresti perdere il crollo del mondo e della società? L'anarchia totale e la legge della giungla con annessa selezione naturale?
Beh, non c'è un diretto rapporto tra popolazione di un paese, e capacità militare/di distruzione di massa, vedi la Russia con 140mln di abitanti, se domani Putin preme i molteplici bottoncini rossi di molteplici atomiche, significherà che un paese demograficamente nullo rispetto al totale, avrà estinto i restanti 7 miliardi e spiccioli.
Come sempre, replichi te stesso/a.
lo so..
siamo noiosi..
sempre stessi errori
sempre stessi commenti
concettualmente sì, è la stessa cosa che si fa da decenni.
Il punto è sapere quanto è più efficiente questo metodo rispetto al ripompare acqua nel bacino a monte. Basta leggere l'articolo e c'è scritto!
e invece no, non c'è scritto... anche se sarebbe forse il dato più importante da scrivere insieme a:
- quanta energia puoi immagazzinare
- quanto costa costruire un sistema del genere
Il punto è sapere quanto è più efficiente questo metodo rispetto al ripompare acqua nel bacino a monte. Basta leggere l'articolo e c'è scritto!
e invece no, non c'è scritto... anche se sarebbe forse il dato più importante da scrivere insieme a:
- quanta energia puoi immagazzinare
- quanto costa costruire un sistema del genere
Ci sono i link, basta cliccarci sopra.
Quando ve lo faccio notare vi lamentate che non siete bambini dell'asilo, quando non ve lo dico vi lagnate che mancano i dati.
Decidetevi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".