Fotovoltaico spaziale, siamo più vicini di quanto crediamo

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico spaziale, siamo più vicini di quanto crediamo

Pannelli solari in grado di resistere alle proibitive condizioni spaziali, esistono già da diverso tempo, ma ad oggi sono considerati accessibili solo ad enti spaziali o ad Università con ampie possibilità di spesa. Secondo una ricerca, però, è già possibile creare moduli solari a basso costo

 

Da diversi mesi stiamo seguendo da vicino i progressi del Space-based Solar Power Project (SSPP) di Caltech, finalizzato a creare un impianto solare nello spazio in grado di inviare, tramite wireless, energia sulla Terra, ovunque ed in qualsiasi momento.

L'ambizioso progetto potrebbe potenzialmente risolvere, o quantomeno mitigare sensibilmente, la necessità (in costante crescita) di ottenere energia da fonti rinnovabili; nell'ultimo aggiornamento, Caltech aveva rivelato che la fase di invio sulla Terra dell'energia raccolta dai moduli solari tramite wireless era stata superata con successo, aprendo le porte al periodo di monitoraggio e test del prototipo nelle difficili condizioni spaziali.

Pannelli solari spaziali

Credits to Andreas Treuer for ESA

Quelli dell'Università californiana non sono, ovviamente, gli unici pannelli solari in esercizio oltre l'atmosfera terrestre (anche l'ESA sta battendo questa strada), e di per sé (forse) la creazioni di moduli solari "spaziali" non è più una novità, almeno non da quando l'ISS (ovvero la Stazione Spaziale Internazionale) ospita equipaggio umano e ne permette la sopravvivenza grazie all'energia prodotta dai suoi pannelli.

Si tratta però di progetti e tecnologie in mano ad enti internazionali o ad Università prestigiose, con a disposizione fondi quasi illimitati, piuttosto che di una possibilità concretamente alla portata di tutti, con costi ridotti e modalità di produzione replicabili su scala industriale.

Su questo aspetto due università britanniche, l'Università di Surrey e l'Università di Swansea, hanno deciso di svolgere una ricerca congiunta per capire se, effettivamente, questi pannelli sono solo una tecnologia esclusiva oppure se, con i progressi degli ultimi anni, sono alla portata di una maggior fetta di popolazione.

I due istituti hanno progettato, realizzato e testato (in orbita) celle leggere, economiche, efficienti e durature per sei anni (5 più di quanto inizialmente previsto) dimostrando che il loro fotovoltaico a film sottile può resistere al vuoto, alle dure condizioni termiche spaziali e alle aggressive radiazioni ionizzanti.

A sviluppare questi moduli è stato il Centro per la ricerca sull'energia solare dell'Università di Swansea, utilizzando il tellururo di cadmio (CdTe), materiale fra i più adatti a sviluppare celle estremamente sottili, altamente efficienti (sensibilmente più di quelle al silicio) e a costi ridotti, ma non privo di alcune criticità legate alla sua elevata tossicità se ingerito, inalato, o maneggiato senza adeguate protezioni.

In caso di danneggiamento di un modulo, inoltre, il CdTe andrebbe inevitabilmente a disperdersi nell'ambiente circostante, inquinandolo; paradossalmente, questi limiti al suo utilizzo sono superati nell'ottica di servirsene per produrre moduli destinati allo spazio.

Per approfondimenti, potete leggere lo studio "Toxicity of Cadmium Telluride, Copper Indium Diselenide, and Copper Gallium Diselenide".

Le celle solari in tellururo di cadmio necessitano di un'area maggiore rispetto a quella tradizionalmente dedicata ai pannelli solari (sia sulla Terra, sia nello spazio), ma i loro punti di forza (leggerezza, potenza, economicità) rendono questo aspetto non limitante, soprattutto se consideriamo che DOLCE (Deployable on-Orbit ultraLight Composite Experiment), ovvero la struttura di dispiegamento ideata da Caltech per ospitare i pannelli solari (con misure 183x183 cm), mostra concretamente la possibilità di creare un'architettura flessibile ed in grado di dispiegarsi nello spazio.

Una volta prodotte le celle, la palla è passata all'Università di Swansea, che ne ha testato la resistenza: gli accademici hanno depositato il CdTe direttamente su un vetro di ultrasottile di grado spaziale, realizzando quattro prototipi.

Pannelli solari spaziali

I moduli sono diventati parte integrante del carico utile sperimentale sviluppato da CSER e dal Surrey Space Center (SSC), per il lancio di dimostrazione tecnologica dell'Agenzia spaziale algerina (ASAL) e dell'Agenzia spaziale britannica, ovvero del AlSAT-1N CubeSat, spedito in orbita il 26 settembre 2016.

Pannelli solari spaziali

"Siamo molto lieti che una missione progettata per durare un anno funzioni ancora dopo sei anni", ha commentato Craig Underwood, professore dell'Università del Surrey e co-autore dello studio.

In una nota, il team multi-accademico conclude dicendo:

"I risultati contribuiscono a rafforzare la tesi a favore di un ulteriore sviluppo di questa tecnologia per applicazioni spaziali. I dati, raccolti su circa 30.000 orbite, non mostrano segni di delaminazione cellulare (un potenziale rischio per tali tecnologie), nessun deterioramento della corrente di cortocircuito o della resistenza in serie. Tuttavia, è stato osservato che i fattori di riempimento di tutte e quattro le celle diminuiscono nel corso della durata della missione, a causa principalmente di una diminuzione della resistenza dello shunt. Ciò è stato attribuito alla diffusione degli atomi d'oro dai contatti elettrici posteriori. Concludiamo quindi che l'ulteriore sviluppo di questa tecnologia dovrebbe utilizzare metodologie di contatto posteriore più stabili più comunemente impiegate per i moduli CdTe terrestri. Tuttavia, questo volo ha dimostrato la validità di base della tecnologia per l'uso nello spazio".

Lo studio "IAC-22-C3.3.8 Six years of spaceflight results from the AlSat-1N Thin-Film Solar Cell (TFSC) experiment" è pubblicato su Acta Astronautica.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick28 Ottobre 2023, 14:29 #1
si ma l'ideale sarebbe trovare un prodotto anche non tossico
elgabro.28 Ottobre 2023, 15:00 #2
mi sembra na minchiata.
NeroCupo28 Ottobre 2023, 15:43 #3
Originariamente inviato da: elgabro.
mi sembra na minchiata.
Perfettamente d'accordo

Spedire UN KG nello spazio fino alla stazione orbitale costa, da listino NASA, 20.000$ (VENTIMILADOLLARI). Immagino che peserà un macello un satellite con un'adeguata dimensione per la raccolta della luce.
A questo bisogna aggiungere il costo del satellite (di solito a prezzi astronomici!)
Poi bisogna aggiungere il costo della stazione a terra (immagino un salasso).
Inoltre, con tanti passaggi la resa sarà schifosa.
Il tutto per (sembra) SEI anni di luce solare o giù di lì.

Molto, molto meglio un solare a terra con accumulo.
Costi estremamente più bassi, inquinamento molto più basso (spedire materiale nello spazio è un massacro per l'ambiente, pensate a quanta energia buttata!), e pericoli inferiori (compreso quello di errori nel puntamento del fascio di microonde; a terra basta un cavo di rame).

Come al solito, tante parole per progetti che non si faranno mai.
david-128 Ottobre 2023, 15:52 #4
A forza di mettere cose lassù, diventerà un caos e cominceranno gli incidenti.
E le polizze assicurative
Piedone111328 Ottobre 2023, 17:02 #5
Originariamente inviato da: NeroCupo
Perfettamente d'accordo

Spedire UN KG nello spazio fino alla stazione orbitale costa, da listino NASA, 20.000$ (VENTIMILADOLLARI). Immagino che peserà un macello un satellite con un'adeguata dimensione per la raccolta della luce.
A questo bisogna aggiungere il costo del satellite (di solito a prezzi astronomici!)
Poi bisogna aggiungere il costo della stazione a terra (immagino un salasso).
Inoltre, con tanti passaggi la resa sarà schifosa.
Il tutto per (sembra) SEI anni di luce solare o giù di lì.

Molto, molto meglio un solare a terra con accumulo.
Costi estremamente più bassi, inquinamento molto più basso (spedire materiale nello spazio è un massacro per l'ambiente, pensate a quanta energia buttata!), e pericoli inferiori (compreso quello di errori nel puntamento del fascio di microonde; a terra basta un cavo di rame).

Come al solito, tante parole per progetti che non si faranno mai.


Ma a nessuno è venuto in mente che potrebbero essere custruiti in un'ipotetica stazione lunare permanente tra 20 anni con conseguente zero impatto ambientale sulla terra e costi di messa in orbita infinitamente più bassi degli attuali?

Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?
Opteranium28 Ottobre 2023, 17:07 #6
Originariamente inviato da: Piedone1113
Ma a nessuno è venuto in mente che potrebbero essere custruiti in un'ipotetica stazione lunare permanente tra 20 anni con conseguente zero impatto ambientale sulla terra e costi di messa in orbita infinitamente più bassi degli attuali?

Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?


sulla luna verrebbero mitragliati di asteroidi
NeroCupo28 Ottobre 2023, 17:22 #7
Originariamente inviato da: Piedone1113
Ma a nessuno è venuto in mente che potrebbero essere custruiti in un'ipotetica stazione lunare permanente tra 20 anni con conseguente zero impatto ambientale sulla terra e costi di messa in orbita infinitamente più bassi degli attuali?

Ps 6 anni di vita sono pochi, ma lo sviluuppo di tali tecnologie potrebbero portare ad una durata dei pannelli ( o meglio vele solari) di 20 e più anni con una produzione costante e senza bisogno di accumulo?
Bah...
Perchè, la messa in orbita terrestre dalla Luna costa zero?
Vero che la Luna ha una velocità di fuga inferiore, ma SE METTI IN ORBITA TERRESTRE DALLA TERRA UN SATELLITE NON DEVI COMUNQUE ARRIVARE ALLA VELOCITA' DI FUGA.
Quindi quanto risparmieresti?
Io credo poco (anzi credo richiederebbe molte più risorse), oltre al fatto che produrre sulla Luna avrebbe costi spropositati.
Tenere presente che ricavare l'idrogeno sulla Luna necessario per il combustibile dei razzi è difficilissimo: nella regolite (il minerale 'standard' lunare) praticamente non ce n'è.
Fermo restando tra l'altro tutti gli altri problemi (tranne forse quello ecologico).
Ombra7728 Ottobre 2023, 18:19 #8
Tutto sto casino ma perchè? costo del lancio, sviluppo, carburante, tutto l'indotto, le perdite durante la trasmissione laser. Ci fai 1 kmq di pannelli a terra che puoi riparare senza metterti una tuta spaziale.
Va bene il progresso e la sperimentazione, ma il rapporto costi/benefici non è stato minimamente preso in considerazione qua. Sarebbe come avere una lavastoviglie a fusione.
Mars9528 Ottobre 2023, 18:48 #9
Mi immagino all'ESA in questo momento:

"oh fermi tutti, gli utenti del forum di hardware upgrade hanno detto che il fotovoltaico spaziale è una minchiata"
"no, veramente?"
"eh allora lasciamo perdere dai"

Vash8828 Ottobre 2023, 19:43 #10
https://assets.publishing.service.g...to-net-zero.pdf
Summary
The study concludes that Space Based Solar Power is technically feasible, economically
competitive and well aligned with UK Government priorities.
It offers new options to de-risk the pathways to Net Zero. A number of challenges and
considerations are identified which can be answered with a staged programme of development
and demonstration. The associated costs and economic benefits are identified.
Recommendations are made that the UK should integrate Space Based Solar Power into key
Government policies, and take a leadership role in developing the technology

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^