Consiglio dei Ministri: "basta fotovoltaico in aree agricole". Eccezioni per Agrivoltaico e CER
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 07 Maggio 2024, alle 11:02 nel canale Energie RinnovabiliIl governo ha approvato il DL Agricoltura, che tra le altre cose vieta l'installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole, ma con le dovute eccezioni
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa ma non ti converrebbe vendere o affittare a questo punto?
adesso è novità questo "basta fotovoltaico in aree agricole"? [S]__è__[/S] e (congiunzione) quello già sfatto?
Il governo ha approvato il DL Agricoltura, che tra le altre cose vieta l'installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole, ma con le dovute eccezioni
Certo, salvo distese e piantagione di pilu !
https://www.youtube.com/watch?v=e4Wj2Q8f2kc
Il motivo per cui quasi tutta la famiglia di mio padre è emigrata a Milano è proprio perchè quei terreni sono scarsamente/per nulla produttivi.
Hanno un valore economico irrisorio (meno di 1000€ a ettaro), per quelle cifre non prendo neanche la briga di venderle (come dicevo le ho semplicemente affidate ai pochi parenti rimasti in zona per non perderne la proprietà perchè non puoi lasciarli del tutto "inerti" e le conservo per il valore affettivo (sono comunque terreni di famiglia da generazioni).
Per ben 3 volte ho provato ad affittarli proprio per installare impianti fotovoltaici/eolici.
Per il primo tentativo addirittura guadagnai qualcosa perchè l'azienda che si era impegnata a realizzare il progetto aveva firmato il contratto di affitto e dovette rinunciare alla caparra.
All'epoca (primi anni 90) la cosa era stata seguita da mio padre e so per certo che il boicottaggio arrivò da enel che non volle adeguare la cabina primaria a cui sarebbe stato collegato l'impianto (altro paradosso italiano dove il gestore della rete elettrica era anche il principale fornitore della stessa...).
In sostanza si parla di terreni che sono "produttivi" solo perchè formalmente potresti provare a piantaci qualcosa, di fatto si arano a inizio anno, si semina, si aspetta che marcisca qualcosa, si prendono gli incentivi europei, se non ti piace la vita di campagna fai prima a trovarti una lavoro da impiegato (come hanno fatto decine di persone del posto tant'è che la zona è ormai disabitata).
Il fotovoltaico sarebbe un modo per ridare valore a terreni altrimenti inutilizzati sulla via della desertificazione, creare un indotto in zone ormai demograficamente abbandonate (gente che vada a installare e fare manutenzione negli impianti).
Una sorta di "miccia" per fare ripartire l'economia in zone che altrimenti sono destinate a diventare deserto.
tra il coprire "tutti" i terreni agricoli e poter coprire invece quelli che attualmente non producono una mazza (peraltro con qualcosa che, nel giro di due settimane, se ti scende la catena, fai sparire) ci sono quei 3,5 MILIONI di sfumature di grigio ovvero di ETTARI di terreno agricolo INATTIVI (non coltivati da ALMENO 3 anni).
http://www.agromagazine.it/wp/banch...ttari-inattivi/
Giusto per essere chiari: quando qualcuno (anche in questo forum) dice che abbiamo un problema di spazio in cui installare il FVGM Utility Scale.... si sta semplicemente delirando.
Qui si tratta di scelte politiche criminali a favori delle lobby di un certo tipo (cavalcate da qualche ignorante della questione).
Se qualche ambientalista amante della natura dovesse intervenire dicendo che quelli sono paesaggi da "preservare" faccio notare che si tratta perlopiù di terreni incoltivabili (per scarse precipitazioni, composizione del terreno, dissesto idrogeologico) che erano stati "bonificati" e che non sono più naturali del parcheggio di un centro commerciale (dove installiamo pensiline per il FV mentre qui si potrebbero vedere passare pecore).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".