Cambiamenti Climatici, quanto tempo abbiamo? Un rapporto dice che auto elettriche, fotovoltaico e eolico devono dominare
di Giulia Favetti pubblicata il 07 Ottobre 2022, alle 16:35 nel canale Energie Rinnovabili![Cambiamenti Climatici, quanto tempo abbiamo? Un rapporto dice che auto elettriche, fotovoltaico e eolico devono dominare](/i/n/CG.jpg)
Eolico, solare, veicoli elettrici, sono le strategie (già note) per fermare i cambiamenti climatici prima del punto di non ritorno, ma solo se vengono attuate in tempo, cioè ora
178 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma c'è anche un motivo perchè da qeul valore, a volte gli asterischi sono importati, infatti quel asterisco dice che il calcolo vine fatto su tutta la vita del impianto.
Stranamente sul nucleare quel asterisco non c'è, perché le centrali di seconda generazione possono durare oltre i 60 anni, quelle di tersa anche 1 secolo.
a parte che sono quelle di 3° ad essere accreditate di 60 anni, il che poi è tutto da dimostrare visto che alla meglio sono in esercizio da un paio di anni.
l'asterisco sul nucleare non c'è perchè il ciclo di vita completo NON lo puoi calcolare, visto che le scorie non sono MAI considerate e la loro gestione innalzerebbe il valore enormemente (visto che vanno gestite per millenni).
Detto in altri termini, non capisci uan ceppa di niente e spari cazzate a raffica
A sto punto non dovremmo più fare nulla.
meno costa il singolo impianto, più è difficile "ritagliare" tangenti.
Se un appalto per comprare una gomma da cancellare vale 1€, quanto credi che si possa "ritagliare" per tangenti?
e se un appalto vale 10'000'000'000 (10 miliardi), quanto credi che sia più facile che qualche decina di milioni si "perda per strada"?
Nel caso specifico, si parlava se non ricordo male di 4 centrali, che suppergiù possiamo contare per 40/50 miliardi... più la fornitura di combustibile in regime monopolistico [U]per 60 anni[/U]... Più probabilmente il ritrattamento delle scorie (che poi ti restituiscono e cazzi tuoi gestirle)... Fai due conti... qualche centinaio di miliardi da cui bustarelle ne uscivano per carriolate di milioni...
In pratica domani il governo può ricominciare a fare centrali nucleari
a parte che come ti hanno detto non sono consultivi ma abrogativi, è proprio vero quanto dici: si potevano fare centrali anche il giorno dopo entrambi i referendum, e si possono fare anche domattina.
E allora perchè non si fanno? perchè non le vuole nessuno e perchè non convengono, se non è lo Stato a regalare soldi ai privati...
In parole povere, se lo Stato non paga ricchissimi bonus, nessuno ci mette suoi soldi per costruirle, perchè sono un disastro economico.
Cosa ci rimane? Solare e Eolico che non possono arrivare al 100%.
Questa tua risposta conferma la tua malafede. Nessuno qui dice che le emissioni devono essere zero (è impossibile) ma che devono essere ridotte. Anzi, più volte ti è stato detto che lo scopo è portare le rinnovabili a percentuali molto alte e sfruttare le centrali termoelettriche che già ci sono per sopperire al restante. Il fatto che tu non sia riuscito a quotare un singolo messaggio (come richiesto) ma solo mettere in bocca agli altri tue conclusioni è un artificio dialettico.
Non mi sembra utile dunque continuare a discutere con te.
By(t)e
il nucleare è sicuro? SI
il nucleare è un ottimo sistema per abbattere le emissioni serra? SI
ho qualcosa contro il nucleare? NO
l'unico problema sono COSTI E TEMPI
riconduciamo la cosa su una scala maggiormente comprensibile
avete 10 mila euro per casa vostra, li spendete:
a) per 5 KW di pannelli solari sapendo che a) funziona per il 15% del tempo b) è installato tra 6 mesi
b) per 0,4 KW di un generatore che funziona il 70% del tempo e viene installato tra 5 anni?
Mancano due informazioni però.......
1 - Il pannello solare ci mette 20 anni a restituire l'energia spesa per la sua costruzione e ne dura 30, in condizioni ottimali.
2 - Il nucleare, una volta prodotta la centrale ed è a regime ha costi di funzionamento molto bassi e dura molto di più...... quindi, smettiamola con il solare che serve solo dove è difficile portare la corrente (quindi posti remoti come rifugi in alta montagna, dove quindi il sole è anche più potente) e puntiamo al 100 % sul nucleare che ha una potenza nettamente superiore.
Con una centrale produci energia continua 24 ore al giorno 365 giorni all'anno. per produrre la stessa energia con il solare andrebbe tappezzato tutto il nord italia e avremmo produzione solo 8 ore al giorno o anche meno, solo nelle giornate di bel tempo!
1 - Il pannello solare ci mette 20 anni a restituire l'energia spesa per la sua costruzione e ne dura 30, in condizioni ottimali.
2 - Il nucleare, una volta prodotta la centrale ed è a regime ha costi di funzionamento molto bassi e dura molto di più...... quindi, smettiamola con il solare che serve solo dove è difficile portare la corrente (quindi posti remoti come rifugi in alta montagna, dove quindi il sole è anche più potente) e puntiamo al 100 % sul nucleare che ha una potenza nettamente superiore.
Con una centrale produci energia continua 24 ore al giorno 365 giorni all'anno. per produrre la stessa energia con il solare andrebbe tappezzato tutto il nord italia e avremmo produzione solo 8 ore al giorno o anche meno, solo nelle giornate di bel tempo!
Prima di scrivere ste scemenze avete una minima esperienza col solare?
Perché in questa mattina di ottobre c'è nuvoloso e piove qua al nord Italia e il nostro impianto da 20kW produce comunque quasi 6kW.
Altro che "solo nelle giornate di bel tempo".
E poi ancora con sta leggenda che ci vogliono 20 anni per ripagare l'energia necessaria a produrre il pannello... negli anni 90 forse.
Oggi secondo il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (mica mio cuggino) servono 1.1 anni nel nord Europa e 0.9 anni nel sud Europa per ripagare l'energia impiegata in produzione.
https://www.ise.fraunhofer.de/content/dam/ise/de/documents/publications/studies/Photovoltaics-Report.pdf
P.S: doveroso dire che si parla solo del pannello e non di tutto l'impianto, comunque di certo non sale a 20 anni.
P.P.S: e stiamo parlando di pannelli solari in silicio, quando arriveranno quelli a film sottile in perovskite il rapporto cambierà di 10 volte.
A sto punto non dovremmo più fare nulla.
beh, mettiamola così.
una centrale nucleare è "quasi" per forza di competenza delle pubblica amministrazione; è sicuramente un'opera talmente grande che difficilmente la mazzetta non ci scappi.
l'impianto solare, specialmente se lo paghi tu, per metterlo sul tuo tetto per erogare la "tua" corrente forse un po' meno.
oh... ma chi stiamo pigliando per i fondelli? sono le stesse prerogative del bonus 110%.
e sappiamo bene, seppur in parte, il malaffare che c'è li sotto.
avevo letto che riguardano lavori non fatti su immobili esistenti o - quantomeno - accatastati.
epperò non l'hanno fatto.
e, francamente, non sto a chiedermi come mai; guarda solo il risultato.
vale per tutto, direi. 110%, centrali nucleari, mose.
e, ahimè, anche i pannelli solari.
questo, sia ben chiaro, non per dire "allora fan**lo i pannelli solari".
solo che, di sicuro, tra mille buoni motivi per adottarli, le mazzette non entrano nel novero.
Il discorso dell'anno è solo relativo a quando viene stipulato il contratto, perchè il livello degli incentivi, basati su un tot di guadagno ottenuto ogni KW prodotto, si basa su coefficienti che in base all'anno (appunto) cambiano. Coefficienti che banalmente calano andando avanti con gli anni.
Ci sarebbe però da discutere anche su come sono calati (per non dire crollati) i prezzi per la realizzazione degli impianti, nonchè il loro aumento di efficienza.
Il tutto gestito dal GSE.
Anche se l'edificio esiste vai lì, in 5' capisci se ci sono i pannelli o il cappotto.
Se non si vuole controllare è un altro paio di maniche, ma la colpa - come dici anche tu - non è dei possibili abusi, è del pressappochismo e della poca voglia di lavorare degi enti preposti.
Al momento i controlli dell'AdE sono quasi solo teorici, sull'asseverazione dele fatture e dei lavori, sulla rispondenza dei documenti, se la virgola è al posto giusto sul cartaceo, se il timbro è ben visibile...si narra che nei prossimi 4 anni usciranno anche dall'ufficio, ma non ci credo molto.
In pratica domani il governo può ricominciare a fare centrali nucleari
Non serve a nulla sapere quali tipi di referendum puoi fare in Italia, se poi parli di uno specifico referendum senza saperne nulla.
https://it.wikipedia.org/wiki/Refer...Italia_del_1987
Nello specifico, il quesito diceva (estratto):
Abolizione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare. Promosso dal Partito Radicale, dopo gli accadimenti inerenti al disastro di Černobyl' del 1986.
Quesito: «Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidano entro tempi stabiliti? (la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "la procedura per la localizzazione delle centrali elettronucleari, la determinazione delle aree suscettibili di insediamento", previste dal 13° comma dell'articolo unico legge 10/1/1983 n.8)».
Resta il fatto che al momento il Governo NON può costruire centrali nucleari, non comunque solo di sua volontà.
Anche se l'edificio esiste vai lì, in 5' capisci se ci sono i pannelli o il cappotto.
Se non si vuole controllare è un altro paio di maniche, ma la colpa - come dici anche tu - non è dei possibili abusi, è del pressappochismo e della poca voglia di lavorare degi enti preposti.
vale anche per le mazzette alle centrali nucleari.
e per l'iva evasa, per i lavori in nero, per i redditi di cittadinanza non dovuti, per i falsi invalidi, per i parcheggi sul posto degli invalidi (veri), e via via per qualunque furbata questo popolo si inventa.
però, se tu mi dici che basta fare i controlli, allora ci credo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".