Ferrari

La Ferrari completamente elettrica debutterà ad ottobre: adesso c'è una data

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Auto Elettriche La Ferrari completamente elettrica debutterà ad ottobre: adesso c'è una data

Il CEO di Ferrari ha anticipato che la prima auto completamente elettrica del marchio verrà mostrata per la prima volta a ottobre. L'atteso modello sarà svelato durante il Capital Markets Day presso la sede dell'azienda, con Ferrari che punta a una crescita del 5% di ricavi e utili nell'anno, confermando gli obiettivi di redditività per il 2026.

 

Il cavallino rampante si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Ferrari ha annunciato che mostrerà la sua prima auto completamente elettrica il prossimo 9 ottobre, durante il Capital Markets Day che si terrà presso la sede di Maranello. L'amministratore delegato Benedetto Vigna ha dichiarato che il lancio avverrà "in un modo unico e innovativo", senza però fornire ulteriori dettagli sul modello.

Il lancio della vettura elettrica rappresenta un momento decisamente importante per il marchio italiano, noto per le sue auto caratterizzate sin dagli albori da potenti motori a combustione interna. Il nuovo BEV (Battery Electric Vehicle) rappresenterà uno dei sei nuovi modelli che Ferrari prevede di lanciare nel corso del 2025, ma non sarà il primo veicolo con batteria del cavallino rampante: il costruttore emiliano, infatti, offre già dal 2019 modelli ibridi, che lo scorso anno hanno rappresentato il 51% delle vendite totali. Sarà, però, il primo veicolo completamente elettrico.

La prima Ferrari completamente elettrica verrà lanciata "in un modo unico e innovativo"

Parallelamente all'annuncio del debutto elettrico, Ferrari ha confermato le sue prospettive finanziarie per il 2025: l'azienda punta a un aumento di almeno il 5% dei ricavi e degli utili core rispetto all'anno precedente. In particolare, si prevede che l'EBITDA (utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti) raggiunga almeno 2,68 miliardi di euro, in crescita dai 2,56 miliardi registrati nel 2024. La fiducia di Ferrari si basa sui solidi risultati ottenuti lo scorso anno, che hanno visto un incremento del 12% dell'EBITDA. Vigna ha sottolineato che questi risultati permetteranno all'azienda di raggiungere con un anno di anticipo la fascia alta della maggior parte degli obiettivi di redditività fissati per il 2026, notizia accolta positivamente dal mercato attraverso un rialzo del 7,6% delle azioni del brand.

Il successo finanziario di Ferrari è attribuibile a diversi fattori. La domanda di personalizzazioni sulle vetture, che nel 2024 ha rappresentato circa il 20% dei ricavi totali, si conferma un elemento chiave. Inoltre, un mix di prodotti favorevole e la capacità di mantenere un forte potere di determinazione dei prezzi hanno contribuito alla crescita. L'azienda ha completato lo scorso anno il suo impianto di produzione dedicato ai veicoli elettrici, situato all'interno dello storico stabilimento di Maranello e, sebbene non siano stati rivelati dettagli specifici sul prezzo della futura BEV, in passato si era parlato di un possibile posizionamento intorno ai 500.000 euro. Vigna ha anche accennato alla possibilità che la Ferrari elettrica possa distinguersi dalla concorrenza per la sua sonorità, suggerendo che l'azienda potrebbe lavorare su soluzioni tecniche per implementare un carattere sonoro distintivo nel modello a batteria.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste06 Febbraio 2025, 11:13 #1
Quasi 40 minuti, non un commento, una scannata, un "le Bev sono il futuroh!", "No, la Cinah e il Congoh", "L'aria frescah", "Il degradoh!"

Imborghesiti che non siete altro!
Gringo [ITF]06 Febbraio 2025, 11:26 #2
Al prezzo delle elettriche attuali potrebbe alla fine risultare la più economica.... LOL
giugas06 Febbraio 2025, 11:57 #3
Sinceramente sono curioso di vedere che accoglienza potrà ricevere un veicolo del genere...
Notturnia06 Febbraio 2025, 11:58 #4
Originariamente inviato da: giugas
Sinceramente sono curioso di vedere che accoglienza potrà ricevere un veicolo del genere...


avranno sicuramente in mente il loro target di mercato.. e non è il classico cliente Ferrari.. saranno i nuovi arricchiti green e quelli che vogliono ostentare quanto green sono loro con un mezzo Ferrari.

povera Ferrari.. e povero Ferrari..
Saturn06 Febbraio 2025, 12:02 #5
Originariamente inviato da: Notturnia
avranno sicuramente in mente il loro target di mercato.. e non è il classico cliente Ferrari.. saranno i nuovi arricchiti green e quelli che vogliono ostentare quanto green sono loro con un mezzo Ferrari.

povera Ferrari.. e povero Ferrari..


Ma Ferrari VERE - con un motore "coi sorbi" e "vecchia maniera" ma soprattutto dalla "voce inconfondibile" ne faranno più ?
TorettoMilano06 Febbraio 2025, 12:15 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Ma Ferrari VERE - con un motore "coi sorbi" e "vecchia maniera" ma soprattutto dalla "voce inconfondibile" ne faranno più ?


tiè
https://it.motor1.com/news/739698/f...novita-modelli/
Saturn06 Febbraio 2025, 12:17 #7
Originariamente inviato da: TorettoMilano


Aaaaaaahhhhhh..........ora si ragiona !
Notturnia06 Febbraio 2025, 12:21 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Aaaaaaahhhhhh..........ora si ragiona !



6.5L
12 cilindri
aspirato

spero di sentirla prima o poi.. sembra una buona ricetta di un ottimo dolce

bobby1006 Febbraio 2025, 12:48 #9
Sound Ferrari la voce più bella del mondo. Spenta.

A parte ciò ma quanto è brutta la linea di questo modello elettrico?
reparto discount proprio
ferste06 Febbraio 2025, 13:01 #10
Originariamente inviato da: bobby10
A parte ciò ma quanto è brutta la linea di questo modello elettrico?
reparto discount proprio


Ah, l'hai vista? Chissà cos'hai dovuto fare per superare la sicurezza a Maranello!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^