Cambiamenti Climatici, quanto tempo abbiamo? Un rapporto dice che auto elettriche, fotovoltaico e eolico devono dominare

di pubblicata il , alle 16:35 nel canale Energie Rinnovabili Cambiamenti Climatici, quanto tempo abbiamo? Un rapporto dice che auto elettriche, fotovoltaico e eolico devono dominare

Eolico, solare, veicoli elettrici, sono le strategie (già note) per fermare i cambiamenti climatici prima del punto di non ritorno, ma solo se vengono attuate in tempo, cioè ora

 
178 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanbattista10 Ottobre 2022, 13:39 #101
giusto per capire 2 cose e non sognare l'impossibile:

https://www.raiplay.it/video/2022/0...4d2cfc993f.html
Stefano Landau10 Ottobre 2022, 14:21 #102
Originariamente inviato da: Mars95
Prima di scrivere ste scemenze avete una minima esperienza col solare?
Perché in questa mattina di ottobre c'è nuvoloso e piove qua al nord Italia e il nostro impianto da 20kW produce comunque quasi 6kW.
Altro che "solo nelle giornate di bel tempo".

E poi ancora con sta leggenda che ci vogliono 20 anni per ripagare l'energia necessaria a produrre il pannello... negli anni 90 forse.
Oggi secondo il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (mica mio cuggino) servono 1.1 anni nel nord Europa e 0.9 anni nel sud Europa per ripagare l'energia impiegata in produzione.
https://www.ise.fraunhofer.de/content/dam/ise/de/documents/publications/studies/Photovoltaics-Report.pdf

P.S: doveroso dire che si parla solo del pannello e non di tutto l'impianto, comunque di certo non sale a 20 anni.

P.P.S: e stiamo parlando di pannelli solari in silicio, quando arriveranno quelli a film sottile in perovskite il rapporto cambierà di 10 volte.


Fonte anni 90..... forse anche un po' prima.
Ma dato che il rendimento teorico delle celle solari è credo del 30 % ed in quegli anni era intorno al 15 o 20 %, il miglioramento di rendimento di una cella solare potrà essere al massimo del 50 % (Cioè il passaggio dal 20 al 30%)
Produrre semiconduttori costa sempre tantissima energia quindi se proprio va bene...... passiamo dai 20 anni ai 6 o 7, ma sempre in condizioni ottimali.
In un caso reale....... il solare non conviene (a meno di non riutilizzare supporti semiconduttori di scarto da altri processi deve è necessaria maggior precisione...... li se si ricicla il 90 % dell'energia...... allora forse si, in quel caso quel pannelo potrà essere utile.....)
alien32110 Ottobre 2022, 15:03 #103
Originariamente inviato da: andbad
Questa tua risposta conferma la tua malafede. Nessuno qui dice che le emissioni devono essere zero (è impossibile)



Mica vero, dobbiamo de carbonizzare per il 2050, in pratica NON DOBBIAMO USARE FONTI FOSSILI.

Poi hai letto l'articolo originale, dato che tutto parte da li? Vediamo un passaggio:

e potenzialità dell’elettrificazione dei veicoli e del passaggio totale alle fonti rinnovabili per la produzione di energia ma anche le loro fragilità

Quindi io sono in perfetto topic
Mars9510 Ottobre 2022, 15:07 #104
Originariamente inviato da: Stefano Landau
Fonte anni 90..... forse anche un po' prima.
Ma dato che il rendimento teorico delle celle solari è credo del 30 % ed in quegli anni era intorno al 15 o 20 %, il miglioramento di rendimento di una cella solare potrà essere al massimo del 50 % (Cioè il passaggio dal 20 al 30%)
Produrre semiconduttori costa sempre tantissima energia quindi se proprio va bene...... passiamo dai 20 anni ai 6 o 7, ma sempre in condizioni ottimali.
In un caso reale....... il solare non conviene (a meno di non riutilizzare supporti semiconduttori di scarto da altri processi deve è necessaria maggior precisione...... li se si ricicla il 90 % dell'energia...... allora forse si, in quel caso quel pannelo potrà essere utile.....)

Adesso sono in dubbio se fidarmi dei dati del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems o di quelli di Stefano Landau sul forum di HWUP
alien32110 Ottobre 2022, 15:14 #105
Originariamente inviato da: zappy
a parte che 1 secolo non esiste da nessuna parte.
a parte che sono quelle di 3° ad essere accreditate di 60 anni, il che poi è tutto da dimostrare visto che alla meglio sono in esercizio da un paio di anni.


Sempre ZERO link il nulla assoluto, io invece ho postato link che tu bellamente ignori dato che sei in MALAFEDE e dici BUGIE:

Ma dai vengo in aiuto delle tue scarse facoltà di informarti:

https://www.energy.gov/ne/articles/w...ou-might-think
https://www.utilitydive.com/news/how...-years/597294/
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclea...ecommissioning

Quelle di seconda durano 40+40 quelle di terza sono migliori e 1 secolo è assicurato.
Naturalmente ci vuole manutenzione


l'asterisco sul nucleare non c'è perchè il ciclo di vita completo NON lo puoi calcolare, visto che le scorie non sono MAI considerate e la loro gestione innalzerebbe il valore enormemente (visto che vanno gestite per millenni).


Come le altre score, non è che i pannelli fotovoltaici non producono materiali tossici, anzi.
Nella nostra industria produciamo robe tipo l'Arsenico, dimmi in quanto decade l'Arsenico?

Ma non è un problema abbiamo le risorse e la tecnologia per stoccare il prodotto

Detto in altri termini, non capisci uan ceppa di niente e spari cazzate a raffica


Almeno non invento e dico balle e bugie, porto un po di dati e cerco di avvallare la mia tesi.

Tu invece sbraiti e dice solo tue affermazioni campate per aria senza logica.
Per me sei in assoluta Malafede



a parte che come ti hanno detto non sono consultivi ma abrogativi, è proprio vero quanto dici: si potevano fare centrali anche il giorno dopo entrambi i referendum, e si possono fare anche domattina.
E allora perchè non si fanno? perchè non le vuole nessuno e perchè non convengono, se non è lo Stato a regalare soldi ai privati...


Si sbagliato io era abrogativo, ma in soldoni non cambia molto non sono vincolati

Be adesso con un governo pro nucleare vederemo
alien32110 Ottobre 2022, 15:28 #106
Originariamente inviato da: cronos1990
Peccato che il Referendum del 1987 sul nucleare non era "consultivo", ma abrogativo.


Si ok ho sbagliato, ma la sostanza non cambia l' stato puo semplicemente rifare la legge anche se tolta
zappy10 Ottobre 2022, 15:30 #107
Originariamente inviato da: Stefano Landau
Mancano due informazioni però.......
1 - Il pannello solare ci mette ....
2 - Il nucleare, una volta prodotta la centrale ...

solite idiozie assolute di chi studia su Donna Moderna...
Originariamente inviato da: randorama
epperò non l'hanno fatto.
e, francamente, non sto a chiedermi come mai; guarda solo il risultato..

se c'è la notizia, significa che i controlli li hanno fatti e trovato i truffatori, ti pare?
per cui:
1) i controlli ci sono
2) è stupido buttar fango sulla cosa, se in realtà funziona e chi frega viene pizzicato.
Stefano Landau10 Ottobre 2022, 16:30 #108
Originariamente inviato da: zappy
solite idiozie assolute di chi studia su Donna Moderna...


Assolutamente no........ Ho fatto qualche anno a Fisica e poi sono diventato un informatico, qualche cosa ci capivo della materia.
In quegli anni le rese del solare erano quelle. Per alimentare una fabbrica come mirafiori della fiat avrebbero dovuto tappezzare il nord italia, montagne e laghi compresi di pannelli solari...........
Il miglioramento della tecnologia è possibile, ma i miracoli non esistono, per cui
sono assolutamente sicuro che tutto questo parlare di elettrico e di solare e solo un grandissimo business. Poi è vero che negli anni successivi mi sono documentato poco (le mie prime informazioni risalgono al 1985) però è anche vero che se c'è un massimo teorico per i pannelli solari del 30 % o giù di li di conversione e anche se il miglioramento fosse totale........ saremmo passati dai migliori pannelli dei tempi sul 12 o 13 % di resa di conversione al doppio....... in questo caso invece di tutto il nord-italia avremmo solo mezzo nord-italia.......
Il solare ripeto che non basta assolutamente. Ci vuole il nucleare, poi le altre fonti integrano, o servono per riempire i picchi.
SOLO con il rinnovabile non andiamo da nessuna parte.
randorama10 Ottobre 2022, 16:39 #109
Originariamente inviato da: Techie
Vale per tutto, mi pare talmente evidente da non doverlo neanche sottolineare.
Se i controlli non vengono fatti è altrettanto evidente che non verrà mai fuori nessun abuso, se non grazie a coincidenze fortuite, e anche questo è lampante.


e quindi sarai d'accordo con che me che citare le mazzette come svantaggio del nucleare (e solo di quello) è una vaccata.

e come tutti ben sappiamo, quando una parte di un ragionamento si rivela una vaccata, spesso si tende - magari sbagliando - tutto una vaccata.
randorama10 Ottobre 2022, 16:41 #110
Originariamente inviato da: zappy
se c'è la notizia, significa che i controlli li hanno fatti e trovato i truffatori, ti pare?
per cui:
1) i controlli ci sono
2) è stupido buttar fango sulla cosa, se in realtà funziona e chi frega viene pizzicato.


c'era anche la notizie della mazzette sul nucleare, se non sbaglio.
quindi, sarai d'accordo con me, il problema mazzette non si pone; MAI.
giusto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^