Caldaia a gas, pellet o pompa di calore, una ricerca svela il riscaldamento più conveniente e sostenibile

di pubblicata il , alle 15:58 nel canale Energie Rinnovabili Caldaia a gas, pellet o pompa di calore, una ricerca svela il riscaldamento più conveniente e sostenibile

Una ricerca da una università tedesca ha messo a confronto diversi sistemi di riscaldamento, per scoprire il migliore per convenienza e impatto ambientale

 
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8428 Dicembre 2024, 11:40 #31
Originariamente inviato da: ginogino65
Non è affatto vero, le pdc funzionano benissimo anche con i classici termosifoni, che siano in alluminio o in ghisa bisogna solo che il programma giornaliero del funzionamento sia per le stesse ore che si usa per il riscaldamento a pavimento, quindi quasi sempre acceso o per la maggior parte della giornata, poi ci sono le pdc ad alta temperatura con cui si possono usare le stesse tempistiche di funzionamento delle caldaie a gas tradizionali perché la temperatura di riscaldamento dell'acqua è la stessa.


Ma lo dici TU che non è affatto vero.
Il topic parlava di “convieniente”, e io ho risposto che la Pompa di Calore è CONVENIENTE se hai :
- impianto a pavimento (gratis)
- pompa di calore (gratis)
- fotovoltaico (gratis)

ALLORA è conveniente.

Ma se tiri fuori i soldi per PdC, fotovoltaico SERIO, batterie e fai i lavori per fare l impianto a pavimento, non finisci più di pagare.

LO SO che la PdC puoi usarla anche con i caloriferi, ma i caloriferi con 35gradi non li scaldi mentre il pavimento si.

E si ritorna sempre al discorso che in coppia con il fotovoltaico è meglio.
Altrimenti una PdC sempre accesa ti conviene attaccarti al contatore del vicino.

E se invece la usi a intermittenza ti conviene una a gas.
tmviet28 Dicembre 2024, 11:52 #32
Originariamente inviato da: Piedone1113
e chi la usa più la caldaia per il riscaldamento: camino termoventilato a legna.


Quando ho cenato a casa di un amico, usa camino termo ventilato a legna, mi si seccava la gola e mal di testa, manca la giusta umidità .
Sicuramente però si risparmia, al massimo metterei degli umidificatori
Piedone111328 Dicembre 2024, 12:00 #33
Originariamente inviato da: tmviet
Quando ho cenato a casa di un amico, usa camino termo ventilato a legna, mi si seccava la gola e mal di testa, manca la giusta umidità .
Sicuramente però si risparmia, al massimo metterei degli umidificatori


Probabilmente il tuo amico non ha l'afflusso primario dall'esterno, oppure non è sufficientemente nuovo ( di nuova concezione) il camino.
Normalmente tende a seccare un po l'aria, ma mai a livelli esagerati, circa il mal di testa propenderei per accumulo di co2 in casa, segnale anchesso della mancata presa d'aria ( o non utilizzo) esterna sopratutto se con infissi a tenuta.
Massimiliano Zocchi28 Dicembre 2024, 12:04 #34
Io ragazzi per quello che posso portare come mia esperienza, vivo in pianura padana, in inverno ormai si va raramente sotto lo zero, la pompa di calore non ha nessunissimo problema, e le bollette elettriche sono accettabilissime, con fotovoltaico da 6 kW. E la casa è su due piani, non grande, ma discreta.

Se la PdC è un prodotto di qualità funziona anche con il freddo. Non dimenticate che sono prodotti che in pratica arrivano dal nord Europa, dove non so se lo sapete, ma fa molto più freddo che da noi.

Nell'ambiente ci sarà sempre energia da estrarre rispetto alla temperatura del gas nel compressore. Per questo si chiama "pompa".

Sul discorso tariffe dell'elettricità, dipende anche con chi avete i contratti. Io ho una tariffa speciale per pompa di calore, energia solo green (non finta certificata, ma operatore che compra all'ingrosso solo da certi produttori), e da diversi mesi sto a 0,30 euro al kWh. Non è proprio bassa, ma mi accontento perché per me è una scelta anche etica.
Ho amici che senza difficoltà stanno a 0,25, qualcuno anche verso 0,20. Con queste tariffe la PdC conviene rispetto alla stessa energia generata dal gas.
aqua8428 Dicembre 2024, 16:09 #35
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Io ragazzi per quello che posso portare come mia esperienza, vivo in pianura padana, in inverno ormai si va raramente sotto lo zero, la pompa di calore non ha nessunissimo problema, e le bollette elettriche sono accettabilissime, con fotovoltaico da 6 kW. E la casa è su due piani, non grande, ma discreta.

Se la PdC è un prodotto di qualità funziona anche con il freddo. Non dimenticate che sono prodotti che in pratica arrivano dal nord Europa, dove non so se lo sapete, ma fa molto più freddo che da noi.

Nell'ambiente ci sarà sempre energia da estrarre rispetto alla temperatura del gas nel compressore. Per questo si chiama "pompa".

Sul discorso tariffe dell'elettricità, dipende anche con chi avete i contratti. Io ho una tariffa speciale per pompa di calore, energia solo green (non finta certificata, ma operatore che compra all'ingrosso solo da certi produttori), e da diversi mesi sto a 0,30 euro al kWh. Non è proprio bassa, ma mi accontento perché per me è una scelta anche etica.
Ho amici che senza difficoltà stanno a 0,25, qualcuno anche verso 0,20. Con queste tariffe la PdC conviene rispetto alla stessa energia generata dal gas.


La Pompa di Calore e l impianto fotovoltaico te li hanno regalati?
Max Power28 Dicembre 2024, 16:12 #36
Si sempre leggono i soliti commenti ignoranti.

Non fa nulla.

Ma la realtà è che dipende sempre dal contesto.

Chi ha la PDC + FV sa benissimo che con una casa accettabilmente isolata, che sia su radiante, termosifoni o fancoil e con una progettazione come si deve, è la soluzione win-win assoluto.


Se poi esistono situazioni dove la caldaia a legna te la regalano, compreso impianto e assistenza, che si alimenta da sola, si pulisce e, per non farci mancare nulla, si auto-genera il combustibile...


Che poi esista certa gente che viene qui a frignare per il un impianto come si deve, "perché costa", ma tuttavia ha appena speso 1000€ di cellulare, 5000€ di pacchetto "sportivo" S line, 150€ di maglione (perché è firmato) allora è questione di priorità.
Massimiliano Zocchi28 Dicembre 2024, 16:12 #37
Originariamente inviato da: aqua84
La Pompa di Calore e l impianto fotovoltaico te li hanno regalati?


Erano di capitolato, e non ho pagato di più la casa per questo. Il costruttore ha rivisto il margine ed altri aspetti per far rientrare tutto nel prezzo.
Max Power28 Dicembre 2024, 16:16 #38
Originariamente inviato da: aqua84
La Pompa di Calore e l impianto fotovoltaico te li hanno regalati?


Una domanda più intelligente c'è l'hai?

Vuoi farti aiutare da un amico, un famigliare o un tutore?

Ti garantisco che mi sto trattenendo, perché negli anni (molti) ho visto e sentito di tutto.

Ma esiste anche un limite

AndreaS5428 Dicembre 2024, 16:16 #39
Alcuni dati: i vecchi impianti a radiatore erano progettati per temperature di mandata di 80-90 gradi. Quelli più recenti temperature intorno ai 70.
Per sostituire una caldaia con una pdc a 55 gradi secondo una indagine fatta da me e priva di valore scientifico (dati presi dai depliants) occorre grosso modo raddoppiare la superficie di scambio termico.
I parametri da considerare per la pdc sono 2. L'umidità esterna che provoca il congelamento della serpentina già a valori di temperatura relativamente alti, e, in riscaldamento, la temperatura di liquefazione del gas refrigerante che influisce in modo sostanziale sul costo della pdc. Per avere un buon COP in riscadamento occorre che sia il più bassa possibile, altrimenti tanto vale isare le economicissime stufette ad aria calda....
Max Power28 Dicembre 2024, 16:19 #40
Originariamente inviato da: AndreaS54
Alcuni dati: i vecchi impianti a radiatore erano progettati per temperature di mandata di 80-90 gradi. Quelli più recenti temperature intorno ai 70.
Per sostituire una caldaia con una pdc a 55 gradi secondo una indagine fatta da me e priva di valore scientifico (dati presi dai depliants) occorre grosso modo raddoppiare la superficie di scambio termico.
I parametri da considerare per la pdc sono 2. L'umidità esterna che provoca il congelamento della serpentina già a valori di temperatura relativamente alti, e, in riscaldamento, la temperatura di liquefazione del gas refrigerante che influisce in modo sostanziale sul costo della pdc. Per avere un buon COP in riscadamento occorre che sia il più bassa possibile, altrimenti tanto vale isare le economicissime stufette ad aria calda....


Stai estremizzando, buttando dei valori a caso...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^